Brother DCP-117c - Pulizia Impossibile

Pubblicità

luckyMarino

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
4
Punteggio
26
Salve a tutti, ho una stampante Brother DCP-117c, dopo un periodo di inattività sono andato a stampare alcuni documenti, ma la stampante gettava solo fogli bianchi, ho acquistato una nuova cartuccia di nero e ho provato varie pulizie ma il risultato erano sempre e solo fogli bianchi. Dopo parecchi tentativi di stampe ho avviato continui cicli di pulizia fino a che la stampante si è bloccata generando tre bip e mostrando sul display il messaggio: "Pulizia Impossibile. Consultare il manuale utente".
Sul manuale c'è scritto che in caso di tale errore bisogna portarla in assistenza, ma volevo vedere se posso ripararla da solo.

Su internet ho trovato (se ho capito bene!) che i continui cicli di pulizia hanno saturato una spugna che assorbe l'inchiostro in eccesso e che probabilmente deve essere sostituita (fonte).
La pagina è riferita ad un modello differente dal mio, ma credo che il meccanismo di funzionamento sia lo stesso, infatti anche le istruzioni per smontarla (purtroppo in tedesco), mi fanno capire che il modello motrato cambia solo per i bottoni del pannello superiore.

Purtroppo non ho risolto granché proprio perché la pagina è in tedesco e vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato tale problema ed è riuscito a risolverlo.
Grazie
 
Sono riuscito da solo a risolvere il problema che affliggeva la mia stampante.
Ecco qui riportata una miniguida per gestire l'inconveniente.

Questa miniguida è stata creata basandosi su materiale trovato in rete.
Ogni azione che verrà effettuata sarà a proprio rischio.
Si ricorda a tutti che aprire la stampante comporta il decadimento della garanzia.
Fonti utilizzate:
http://www.hstt.net/refill-faq/inside.html#Brother_mfc215c
http://www.forum.softweb.ru/showthread.php?t=22660#4

Messaggio d'Errore: "Pulizia Impossibile" su Brother DCP-117c / DCP-115c.

La stampante può incappare in questo inconveniente se per caso si avviano troppi cicli di pulizia.
Quando compare questo errore vuol dire che la tanica che assorbe l'inchiostro è arrivata alla saturazione e vorrebbe sostituita o ripulita.

Cominciamo smontando la stampante.

1) Sollevato il piano dello scanner, la prima cosa da effettuare e staccare l'asticella blu che sorregge quest'ultimo.
mfc215c_1.jpg

Si può notare che l'asta scorre su una guida di plastica posizionata sotto lo scanner.
Per sganciare tale asta è sufficiente (osservando la figura soprastante) tenere premuta la guida verso destra e tenere l'asta premuta verso sinistra, facendo scorrere l'asta verso il basso (come quando si chiude il piano scanner) questa fuoriuscirà dalla guida.

2) Una volta rimossa l'asta di sostegno dello scanner portiamolo in posizione verticale ma sorreggiamolo per evitare che si rompano le giunture.
Ora dobbiamo rimuovere i due coperchietti che danno accesso ai fili di connessione del piano scanner.
In figura qui sotto si può vedere dove erano presenti i coperchietti, per rimuoverli è sufficiente fare una lieve pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti dove si vede essere presente un aggancio.
Aperti i coperchi bisogna scollegare i fili.
E' presente un primo filo piatto più o meno al centro del piano (sotto il coperchio lungo), e due spinotti a sinistra sotto l'altro coperchio (uno con fili bianchi e l'altro con fili colorati).
mfc215c_2.png


3) Finito di scollegare i cavetti si può rimuovere il piano dello scanner.
Per fare ciò, tenendolo sollevato in posizione verticale (90°) è sufficiente sfilarlo.
mfc215c_11.jpg


4) Ora si può procedere a rimuovere il vano superiore.
Qui sono presenti 4 viti posizionate come in figura.
mfc215c_3.png


Tolte il piano rimane fermo con degli agganci. Facendo pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti di aggancio si può scollegare il ripiano.
I punti di aggancio sono quelli indicati in figura, più due ulteriori al fianco destro dello scanner.
mfc215c_4.png


5) Rimosso il piano dello scanner possiamo vedere com'è la situazione attuale.
mfc215c_5.png

Quello che nella foto compare come Altitten-Tank sarebbe la tanica che assorbe l'inchiostro quando si effettua la pulizia, mentre la Druckkopf sarebbe la testina di stampa.
Se guardiamo a destra della testina, sull'altro lato della stampante sono presenti delle ruote dentate. Ruotando queste potremmo sbloccare la testina per poterla far scorrere un po' di lato e accedere agli ingranaggi dedicati alla pulizia di questa.
mfc215c_8.jpg


Nel mio caso le ruote dentate che si vedono qui sopra, i rulletti e il pezzo di plastica nero con i vari pozzetti erano totalmente imbrattati di inchiostro, quindi ho provveduto a pulire al meglio con della carta igienica.

Per pulire meglio l'assorbitore d'inchiostro si può prendere quest'ultimo (quello con il lato destro bianco) e spingerlo verso destra, andrà a sollevarsi. Insieme a questo spingiamo verso destra la leva bianca che fuoriesce dalla lamiera superiore, ora mentre teniamo questi due con la mano destra, con la sinistra facciamo ruotare le ruote dentate che abbiamo usato per sbloccare la testina. Così facendo la stampante è come se sta effettuando la pulizia, quindi se l'assorbitore era imbrattato di inchiostro ne farà fuoriuscire che potremmo pulire con della carta igienica.

6) Il problema ora sarabbe pulire la tanica che assorbe l'inchiostro. Non so se è possibile effettuare tale operazione o se si può acquistarne una nuova.
Nel mio caso la tanica era eccessivamente imbrattata (come si può vedere nella foto).
y1p0iwo2VQImh7lb_mDh1tlG8iFL_5I9IkG2l5vZWrm27Jae193SzgsPlw3cY3NZNK0zevAgWBM7d4


La soluzione da me adottata è stata praticamente drastica. ho tolto la tanica e ho fatto un foro posteriore nella stampante dal quale ho fatto passare i tubi collegati alla tanica.
y1p0iwo2VQImh4e_QFqYVUS0k07iwehT8oEUqC2O4h3dzEbJqmfsSHvdVsoM-ejJtkT6ylgyZKKrpU

Naturalmente questi tubi ora spruzzeranno inchiostro ogni volta che la stampante effettua una pulizia, quindi per ora ho messo un semplice bicchiere per accumulare l'inchiostro gettato.
y1p0iwo2VQImh7TZ6pzYgTHiW9UoRbHF53SuxFgrRUDD9GjqPNdIjdYq4Pd5oBYrkr3_Yr43t548E0


7) Finito di ripulire il tutto si può procedere al rimontaggio della stampante effettuando all'inverso le operazioni eseguite per smontarla.

8) Ora bisogna resettare la stampante.

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer) premiamo il tasto Menu, poi premiamo il tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e c'è ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set). Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.). La stampante ora è resettata.
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
Scriviamo il codice 99 (scriviamo 9 e premiamo set, ripetiamo l'operazione) per uscire dallo stato di manutenzione.

La stampante è ora resettata e pronta all'utilizzo!
 
Ciao Volevo Farti I Complimenti Per La Guida Grazie Alla Quale Sono Riuscito A Resuscitare La Mia Brother Dcp 117c E Ovviamente Ti Ringrazio Infinitamente.ora Pero' Se Non Chiedo Troppo Volevo Domandarti Se Puoi Aiutarmi Nel Risolvere Il Problema Che Affligge Nuovamente La Mia Sciagurata Stampante Che Non Vuol Saperne Di Stampare Il Giallo.saluti E Di Nuovo Grazie Infinite
 
dcp 115 - 117 ecc.

salve avrei un piccolo quesito
sapreste dirmi il codice da inserire nella manutenzione per la pulizia approfondita della testina dcp 115c
grazie anticipatamente.
 
:) complimenti e grazie luckyMarino. La tua guida è stata utilissima e mi ha consentito di risolvere il problema della mia DCP 115C. In un mondo dove si butta di tutto, inquinando il nostro sofferente Pianeta Terra abbiamo evitato, grazie alla tua impeccabile guida, di creare altra spazzatura. Vorrei aggiungere solo due consigli ed un'osservazione:

1° consiglio: invece che fare un buco e far scaricare l'inchiostro nel bicchiere di plastica, puoi sostituire i feltrini all'interno del serbatoio. Basta togliere le due strisce di plastica trasparente e sfilarli con una pinzetta ed un paio di guanti monouso per non sporcarti (sono impregnati di inchiostro).
In sostituzione puoi acquistare dei feltrini nuovi che si vendono in ferramenta o, come ho fatto io (di domenica le attività commerciali erano tutte chiuse) prendere una normale spugneta per le pulizie. La tagli, rispettando il disegno e le dimensioni dei feltrini originali sfilati in precedenza, la posizioni all'interno e con un po di nastro isolante o trasparente ricrei le due strisce di plastica originali (secondo me servono solo per evitare che l'inchiostro in prossimità dei due tubicini ed a fine vaschetta possa schizzare all'esterno della vaschetta di raccolta).

2° consiglio: io non sono riuscito a sganciare l'asta dello scanner dall'alto ma dalla base spingendo con un cacciavite le due linguette verso l'interno.

Osservazione: perchè i costruttori di stampanti non forniscono anche le parti di consumo. Le facciano pure pagare più care (in modo da guadagnarci abbastanza.. come sulle cartucce!) ma diano la possibilità a chi vuole rispettare il Pianeta di non creare spazzatura inutile.
Grazie luckyMarino

Ciao

Poppy

Sono riuscito da solo a risolvere il problema che affliggeva la mia stampante.
Ecco qui riportata una miniguida per gestire l'inconveniente.
Questa miniguida è stata creata basandosi su materiale trovato in rete.
Ogni azione che verrà effettuata sarà a proprio rischio.
Si ricorda a tutti che aprire la stampante comporta il decadimento della garanzia.
Fonti utilizzate:
hstt.net - the new home of refill-faq - Kapitel Inside, Refill HowTo
Êàê îáíóëèòü ïàìïåðñ Brother DCP-110C - Ôîðóì SoftWeb.ru

Messaggio d'Errore: "Pulizia Impossibile" su Brother DCP-117c / DCP-115c.

La stampante può incappare in questo inconveniente se per caso si avviano troppi cicli di pulizia.
Quando compare questo errore vuol dire che la tanica che assorbe l'inchiostro è arrivata alla saturazione e vorrebbe sostituita o ripulita.

Cominciamo smontando la stampante.

1) Sollevato il piano dello scanner, la prima cosa da effettuare e staccare l'asticella blu che sorregge quest'ultimo.
mfc215c_1.jpg

Si può notare che l'asta scorre su una guida di plastica posizionata sotto lo scanner.
Per sganciare tale asta è sufficiente (osservando la figura soprastante) tenere premuta la guida verso destra e tenere l'asta premuta verso sinistra, facendo scorrere l'asta verso il basso (come quando si chiude il piano scanner) questa fuoriuscirà dalla guida.

2) Una volta rimossa l'asta di sostegno dello scanner portiamolo in posizione verticale ma sorreggiamolo per evitare che si rompano le giunture.
Ora dobbiamo rimuovere i due coperchietti che danno accesso ai fili di connessione del piano scanner.
In figura qui sotto si può vedere dove erano presenti i coperchietti, per rimuoverli è sufficiente fare una lieve pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti dove si vede essere presente un aggancio.
Aperti i coperchi bisogna scollegare i fili.
E' presente un primo filo piatto più o meno al centro del piano (sotto il coperchio lungo), e due spinotti a sinistra sotto l'altro coperchio (uno con fili bianchi e l'altro con fili colorati).
mfc215c_2.png


3) Finito di scollegare i cavetti si può rimuovere il piano dello scanner.
Per fare ciò, tenendolo sollevato in posizione verticale (90°) è sufficiente sfilarlo.
mfc215c_11.jpg


4) Ora si può procedere a rimuovere il vano superiore.
Qui sono presenti 4 viti posizionate come in figura.
mfc215c_3.png


Tolte il piano rimane fermo con degli agganci. Facendo pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti di aggancio si può scollegare il ripiano.
I punti di aggancio sono quelli indicati in figura, più due ulteriori al fianco destro dello scanner.
mfc215c_4.png


5) Rimosso il piano dello scanner possiamo vedere com'è la situazione attuale.
mfc215c_5.png

Quello che nella foto compare come Altitten-Tank sarebbe la tanica che assorbe l'inchiostro quando si effettua la pulizia, mentre la Druckkopf sarebbe la testina di stampa.
Se guardiamo a destra della testina, sull'altro lato della stampante sono presenti delle ruote dentate. Ruotando queste potremmo sbloccare la testina per poterla far scorrere un po' di lato e accedere agli ingranaggi dedicati alla pulizia di questa.
mfc215c_8.jpg


Nel mio caso le ruote dentate che si vedono qui sopra, i rulletti e il pezzo di plastica nero con i vari pozzetti erano totalmente imbrattati di inchiostro, quindi ho provveduto a pulire al meglio con della carta igienica.

Per pulire meglio l'assorbitore d'inchiostro si può prendere quest'ultimo (quello con il lato destro bianco) e spingerlo verso destra, andrà a sollevarsi. Insieme a questo spingiamo verso destra la leva bianca che fuoriesce dalla lamiera superiore, ora mentre teniamo questi due con la mano destra, con la sinistra facciamo ruotare le ruote dentate che abbiamo usato per sbloccare la testina. Così facendo la stampante è come se sta effettuando la pulizia, quindi se l'assorbitore era imbrattato di inchiostro ne farà fuoriuscire che potremmo pulire con della carta igienica.

6) Il problema ora sarabbe pulire la tanica che assorbe l'inchiostro. Non so se è possibile effettuare tale operazione o se si può acquistarne una nuova.
Nel mio caso la tanica era eccessivamente imbrattata (come si può vedere nella foto).
y1p0iwo2VQImh7lb_mDh1tlG8iFL_5I9IkG2l5vZWrm27Jae193SzgsPlw3cY3NZNK0zevAgWBM7d4


La soluzione da me adottata è stata praticamente drastica. ho tolto la tanica e ho fatto un foro posteriore nella stampante dal quale ho fatto passare i tubi collegati alla tanica.
y1p0iwo2VQImh4e_QFqYVUS0k07iwehT8oEUqC2O4h3dzEbJqmfsSHvdVsoM-ejJtkT6ylgyZKKrpU

Naturalmente questi tubi ora spruzzeranno inchiostro ogni volta che la stampante effettua una pulizia, quindi per ora ho messo un semplice bicchiere per accumulare l'inchiostro gettato.
y1p0iwo2VQImh7TZ6pzYgTHiW9UoRbHF53SuxFgrRUDD9GjqPNdIjdYq4Pd5oBYrkr3_Yr43t548E0


7) Finito di ripulire il tutto si può procedere al rimontaggio della stampante effettuando all'inverso le operazioni eseguite per smontarla.

8) Ora bisogna resettare la stampante.

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer) premiamo il tasto Menu, poi premiamo il tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e c'è ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set). Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.). La stampante ora è resettata.
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
Scriviamo il codice 99 (scriviamo 9 e premiamo set, ripetiamo l'operazione) per uscire dallo stato di manutenzione.

La stampante è ora resettata e pronta all'utilizzo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Saluti a tutti,
ho un problema analogo su una brother DCP 750CW, nn mi stampa più il giallo e il magenta, fisixamente la stampante smontata è simile a quella della discussione,però purtroppo pur avendo fatto come descritto nella guida non riesco a risolvere, anche il codice per resettarla è diverso, qualcuno sa qual'è il codice giusto per resettarla?
Credo che il problema della mia stampante sia la testina, ma non so come smontarla e purtroppo la Brother non vende la testina di stampa separatamente. Chi potesse aiutarmi mi farebbe un grosso piacere,
la stampante ha 3 mesi... ma non posso mandarla in assistenza perchè sto usando cartucce compatibili.
Grazie in anticipo,
 
Saluti a tutti,
ho un problema analogo su una brother DCP 750CW, nn mi stampa più il giallo e il magenta, fisixamente la stampante smontata è simile a quella della discussione,però purtroppo pur avendo fatto come descritto nella guida non riesco a risolvere, anche il codice per resettarla è diverso, qualcuno sa qual'è il codice giusto per resettarla?
Credo che il problema della mia stampante sia la testina, ma non so come smontarla e purtroppo la Brother non vende la testina di stampa separatamente. Chi potesse aiutarmi mi farebbe un grosso piacere,
la stampante ha 3 mesi... ma non posso mandarla in assistenza perchè sto usando cartucce compatibili.
Grazie in anticipo,
Ciao, hai percaso risolto con la stampante? Io ho lo stesso tuo problema con la DCP 750CW non mi stampa più il magenta, ho acquistato una nuova cartuccia (originale) ma niente, credo che sia un problema di testine, ma come si possono pulire? Grazie in anticipo.
 
Aiuto.... cè qualcuno che ha risolto il problema con la brother DCP 750CW?:help:
Non riesco a stampare con il magenta.... credo che sia un problema di testina di stampa :cav: ma non so come pulirla. Help me :inchino:
 
ciao scusa lucky dopo fatto tutto allo premere stop/uscita mi esce err macchina50 come posso risolvere ho devo buttare la stampante grazie
 
informazioni

ciao lucky ho eseguito tutta la tua descrizione ma alla fine quando premo il tasto stop/uscita mi da err macchina50 è risolvibile ho devo buttare la stampante ciao
 
Ho risolto mandando la stampante in assistenza con la garanzia, mi hanno cambiato la testina.
Purtroppo la testina non è venduta separatamente quindi il lavoro devono farlo loro della Brother.
Il tutto ha impiegato circa 20 giorni (non proprio veloci!!) tra spedizione e rispedizione (a carico loro).
Una possibilità alternativa IN CASO DI GARANZIA DECADUTA potrebbe essere quella di smontare la stampante e rimuovendo la testina provare a pulirla con quei liquidi che si trovano in commercio per la pulizia.
Credo però non sia semplicissimo, io mi sono limitato a smontare la stampante al fine di pulire i tamponi in cui la testina spurga l'inchiostro in eccesso ma purtroppo senza risultati significativi.
 
salve ragazzi io ho un problema con la mia stampante 115c...

come inserisco la cartuccia di giallo piano piano si svuota in automatico e la stampante perde tutto il cololore dal basso dello chassi...

cosa puo essere successo ??? è risolvibile ??? come ???

grazie mille
 
salve sono salvo bordo io ho un problema con la mia stampante DCP315CN, quando faccio una copia con il nero nel mezzo della scritta delle lettere scrive con la striscia bianca, io ho visto la tua guida della DCP 117 e ho fatto lo stesso procedimento sto cambiando il feltrino che era troppo sporco di nero, se mi puoi aiutare non penso che sia la testina del nero, poi se non chiedo troppo mi puoi dare il codice per resettare la stampante? ti ringrazio tanto attendo la tua risposta grazie.
 
:inchino:salve lucky sono salvo bordo io ho un problema con la mia stampante DCP315CN, quando faccio una copia con il nero nel mezzo della scritta delle lettere scrive con la striscia bianca, io ho visto la tua guida della DCP 117 e ho fatto lo stesso procedimento sto cambiando il feltrino che era troppo sporco di nero, se mi puoi aiutare non penso che sia la testina del nero, poi se non chiedo troppo mi puoi dare il codice per resettare la stampante? ti ringrazio tanto attendo la tua risposta grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top