Bridge tra 2 router wireless

  • Autore discussione Autore discussione carra
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

carra

Utente Attivo
Messaggi
1,107
Reazioni
156
Punteggio
75
Ragazzi ho necessità di collegare 2 router via wireless. Non sono x nulla pratico di router..
Il principale, collegato alla linea è un netgear dg834g l'altro un tplink td-w8901g.

Sul tplink ho trovato la funzione "bridge", sul netgear nn riesco.. Mi date una mano a verificare almeno che la cosa sia fattibile?
Poi eventualmente vedremo vome fare..
 
in realtà è la prima volta che mi cimento in queste configurazioni, ho cercato una guida on line po ho solo guardato le impostazioni dei router, nel tplink ho trovato proprio la voce "bridge" mentre nel netgear no.. per questo mi sono bloccato.
il netgear che è quello collegato ad internet ha indirizzo 192.168.0.1, il tplink 192.168.1.1 quindi direi che è meglio cambiare le impostazioni del secondo così da non sfalsare le impostazioni del primario, visto che non sono a casa mia.. ;)
il primo passo è stato fatto, ti ringrazio, ora so che è possibile. :)
qui su tom's c'è una guida per creare il ponte?

parli di stessa classe quindi vuol dire:
netgear 192.168.0.1
tp-link trasformarlo in 192.168.0.2

è corretto?
altra domanda, sul misero manuale del tp-link c'è scritto che ion modalità bridge è possibile accedere ad internet con un solo pc.. ma è normale? io ho 2 pc collegati a questo router che necessitano entrambi di internet..
 
Ultima modifica:
In modalità bridge avrai connettività ethernet a quanti pc vuoi, ma perderai la connettività wireless questo sia chiaro. Sia sul router primario sia su quello secondario. La grossa limitazione è proprio questa, che creando una connessione point to point perdi l'infrastruttura wi-fi per eventuali client in casa.

Il discorso degli IP l'hai capito al volo, corretto :)
Se il TP link supportasse la modalità client sarebbe decisamente una soluzione migliore. Che versione è il netgear dg? v1/2/3/4/5?
 
la versione te la so dire domani mattina, quando ce l'ho fisicamente sotto mano..

però mi sa che non è più fattibile allora..
praticamente abbiamo trasferito l'ufficio in casa del mio socio, il netgear è il suo modem di casa, il tp-link quello che avevamoin ufficio..
se ho capito bene il suo portatile e il pc del figlio non si connetteranno più wireless, ma x forza via cavo!?!?! così non si può fare..

che consiglio mi dai x spendere il meno possibile? di prendere delle chiavette wireless e colelgarci direttamente al netgear e utilizzare il tplink solo come hub x mantenere i pc in rete tra loro?

- - - Updated - - -

Up!

- - - Updated - - -

Il net gear è un v2. Comunque abbiamo preso una chiavetta wireless ed il pc principale ha la connessione. Ho recuperaro un ethernet switch che avevamo prima del modem/router perchè probabilmente a causa delle impostazioni del tp link non mi faceva navigare. Spento il tp link la navigazione va bene.
Con lo switch devo usare degli ip statici, presumo.. @Denver mi aiuti?
 
Eccomi, porta pazienza ma il tempo che ho è sempre meno. La problematica del wireless bridging è proprio quella che ti descrivevo, ora ti propongo una soluzione alternativa tu dimmi se può soddisfare le esigenze.

Se non ho capito male la situazione è la seguente:

Netgear-----pc di casa del socio
|
wi-fi
|
pc principale ufficio---switch---altri pc (in questo caso, se lo switch è un tipico layer 2 come presumo e non roba da 1000 euro, si, bisogna dare ip statici ai pc dell'ufficio)

Io ti propongo di cablare via powerline il netgear allo switch. In questo modo avrai connessione internet diretta, tutti i pc dell'ufficio saranno sia in rete tra di loro sia su internet semplicemente pluggandoli nello switch. Costo? 35 euro. Difficoltà? nulla. Controindicazioni? Le due aree connesse da powerline devono essere sotto lo stesso contatore elettrico ma trattandosi di appartamento direi che il problema non si pone :)
 
Figurati, grazie invece del tempo che mi dedichi!
Il problema è proprio che non si può tirare un cavo..
Cercherò una guida x la connessione con ip statici visto che riesco a fare con quello che ho in casa ;)
Grazie ancora! :)
 
@carra
Non si tratta di stendere un cavo... la bellezza del powerline è che crea una rete cablata senza tirare cavi, cerca come funzionano su google ;)
 
Ah forse ho capito: sono quei "ripetitori" che sfruttano la linea elettrica, ora cerco grazie ancora x la dritta!
 
@Denver per favore aiutami l'ultima volta che sto diventando pazzo..
riassumiamo le precedenti puntate.
abbiamo traslocato l'ufficio
il pc de socio è connesso via wireless al netgear a mezzo di chiavetta wireless. l'ip del netgerar è il classico 192.168.0.1
il pc del socio è connesso al mio tramite switch:
img0732g.jpg


ho porvato a dare ip statici, ma non vedo i pc tra loro e perdo la connessione internet su quello del socio..
le mie necessità sono queste:
1-condividere alcune cartelle e le stampanti
2-condividere la connesisone internet

ho provato tute le combinazioni possibili ma non ci sono riuscito..
questo ipconfig del socio:
img0730ms.jpg


questa la mia:
img0731hh.jpg


che cavolo di indirizzi devo mettere nella configurazione LAN?
 
Dunque la cosa non è così immediata, prova così:

PC connesso ad internet via wi-fi:
*scheda wi.fi: 192.168.0.100
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
*scheda ethernet
192.168.0.101
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
***Crea un bridge di rete tra queste due connessioni***

PC connesso solo allo switch:
*scheda ethernet
IP 192.168.0.102
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

Sperando che il bridge di rete non crei problemi, come spesso invece capita.
 
lunedi mattina provo subito, piccolo appunto.. come creo il bridge tra le 2 connessioni?
se è troppo complicato vado a comeprare un altra chiavetta wireless x 14€ ed a quel punto credo sia una stupidata creare una rete wireless con un unico modem/router..
anche se preferisco avere i pc collegati via cavo perchè ad esempio per mandare in stampa sul plotter un progetto da diversi MB credo ci metta molto senza fili..

DNS alternativo lascio vuoto?
 
Ultima modifica:
Per creare un bridge basta che selezioni entrambe le connessioni, tasto destro e crea bridge di rete. Si, dns secondario non serve perchè mettendo l'indirizzo del router prende gli ip che vengono assegnati dall'isp al tuo modem.

I powerline continuano ad essere la scelta migliore, in ogni caso ;)
 
Subito funziona, poi dopo qualche minuto su entrambi i pc mi dice che c'è un conflitto di ip.. Uffa!

- - - Updated - - -

E sparisce la connessione internet anche dal pc con scheda wireless

- - - Updated - - -

Ok ce l'ho fatta!!!
Ho dato ip 80-81 e 82 ed è sparito il conflitto di ip
Poi ho fatto gestire la rete wireless da windows e non dal sw tp link della scheda e sembra funzionare correttamente!
Ho una domanda però: nelle proprietà avanzate della svheda wireless, che cos'è PSP xlink mode? Ora è su disable.. (È solo curiosità, mi piace capire)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top