Boot Windows 7 da Hard Disk esterno (Usb)

Pubblicità

nicninety

Utente Attivo
Messaggi
79
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve a tutti,

Premessa: possiedo un unico HD interno (in firma) e ho intenzione di acquistare un secondo HD da 2Tb. Inoltre, possiedo anche un box HD inutilizzato (l’HD contenuto in esso è morto da mesi, non dà alcun segno di vita) di un ‘Western Digital Elements 1Tb’ – come potete notare, la marca è la stessa dell’HD interno.

Obiettivo: vorrei convertire l’HD interno da 1Tb (che, al momento, contiene anche il sistema operativo) in HD esterno, utilizzando il box HD inutilizzato. In seguito, installerei il sistema operativo nel nuovo HD da 2Tb, che terrei come normale HD interno. L’HD convertito verrà poi utilizzato come normale HD esterno.

Domande: Al fine di verificare la compatibilità tra il box HD (del modello ‘Western Digital Elements 1Tb’) e l’HD attualmente in uso (in firma), devo smontare l’unico HD in uso e montarci sopra il box HD inutilizzato; a quel punto, lo collegherei al Pc tramite Usb (e con l’alimentazione esterna). La prima domanda che vi pongo è la seguente:

1. Il boot di Windows 7 avverrebbe normalmente, come se stessi usando l’HD ‘nudo’ (collegato col cavo Sata direttamente alla Mobo), oppure dovrei settare qualche parametro dal Bios?

Mettiamo, ora, che ho verificato la compatibilità tra HD e box HD ed ho acquistato il nuovo HD da 2Tb, in cui installo all’istante Windows 7. Bene, a questo punto avrei un HD interno da 2Tb e un HD esterno atipico (con dentro un sistema operativo). Se, ora, collego l’HD esterno al Pc:

2. Come verrebbe riconosciuto dal nuovo sistema operativo, installato sul nuovo HD?

3. Sarebbe possibile trasferire i dati archiviati dall’HD esterno convertito (e con S.O.) all’HD interno da 2Tb?

4. Infine, dopo aver concluso il trasferimento dei dati archiviati, come dovrei procedere per svuotare completamente l’HD esterno (e, quindi, svuotarlo anche del suo vecchio S.O.)?
 
Il Windows 7 ha un boot flessibile ma non abbastanza da funzionare da USB,potresti usare il windows 8 che a me funziona anche da pennino che è lento lento.Quindi prova a vedere se il windows 8 funziona,la RC 8400 la sto utilizzando come sistema predefinito su un computer e funziona perfettamente.
 
Obiettivo: vorrei convertire l’HD interno da 1Tb (che, al momento, contiene anche il sistema operativo) in HD esterno, utilizzando il box HD inutilizzato. In seguito, installerei il sistema operativo nel nuovo HD da 2Tb, che terrei come normale HD interno. L’HD convertito verrà poi utilizzato come normale HD esterno.
Si può fare tranquillamente. Ho fatto la stessa cosa. Un hdd esterno è uguale identico in tutto e per tutto a un classico hdd interno, solo che c'è il case.

Domande: Al fine di verificare la compatibilità tra il box HD (del modello ‘Western Digital Elements 1Tb’) e l’HD attualmente in uso (in firma), devo smontare l’unico HD in uso e montarci sopra il box HD inutilizzato; a quel punto, lo collegherei al Pc tramite Usb (e con l’alimentazione esterna). La prima domanda che vi pongo è la seguente:

1. Il boot di Windows 7 avverrebbe normalmente, come se stessi usando l’HD ‘nudo’ (collegato col cavo Sata direttamente alla Mobo), oppure dovrei settare qualche parametro dal Bios?
No, non funzionerà.
Se proprio vuoi controllare che il disco venga letto (cosa che sarà sicuramente) allora scarica una distribuzione linux su live cd. In questo modo potrai avviare il pc senza hdd presente e quindi vedere se riesci ad accedere al disco via usb.

Mettiamo, ora, che ho verificato la compatibilità tra HD e box HD ed ho acquistato il nuovo HD da 2Tb, in cui installo all’istante Windows 7. Bene, a questo punto avrei un HD interno da 2Tb e un HD esterno atipico (con dentro un sistema operativo). Se, ora, collego l’HD esterno al Pc:

2. Come verrebbe riconosciuto dal nuovo sistema operativo, installato sul nuovo HD?
Come un comunissimo hdd esterno. Di fatto quello che hai "creato" te non è affatto atipico, solo semplicemente ci sono tutti i dati di un so.

3. Sarebbe possibile trasferire i dati archiviati dall’HD esterno convertito (e con S.O.) all’HD interno da 2Tb?
Ovvio che si.
Certo, i programmi andranno reinstallati (così come driver e periferiche), ma i dati saranno sempre lì. Basta che li copi come faresti normalmente.

4. Infine, dopo aver concluso il trasferimento dei dati archiviati, come dovrei procedere per svuotare completamente l’HD esterno (e, quindi, svuotarlo anche del suo vecchio S.O.)?
Seleziona tutto -> cancella.
O click col destro da risorse del computer -> formatta
 
@Marco Spampinato: Scusa, sono un pò tardo, cosa dovrei fare una volta connesso l'HD (appena convertito in esterno e con installato Windows 7)? Ciò, come procedo con l'installazione di Windows 8 sull'HD Usb, per verificare appunto se venga (o meno) riconosciuto come HD funzionante? E poi, Windows 8 è ancora in sviluppo,giusto? dove lo trovo?

Se proprio vuoi controllare che il disco venga letto (cosa che sarà sicuramente) allora scarica una distribuzione linux su live cd. In questo modo potrai avviare il pc senza hdd presente e quindi vedere se riesci ad accedere al disco via usb.

Mi puoi spiegare bene questo punto (di Linux ne ho solo sentito parlare, non l'ho mai visto al lavoro), per favore?

Seleziona tutto -> cancella.
O click col destro da risorse del computer -> formatta

Eventualmente, potrei anche eseguire una formattazione a basso profilo (write zeros) sull'HD esterno (appena convertito) - utilizzando l'apposito tool della Western Digital?

P.S.: Grazie ad entrambi per le risposte rapide!

- - - Updated - - -

Il Windows 7 ha un boot flessibile ma non abbastanza da funzionare da USB,potresti usare il windows 8 che a me funziona anche da pennino che è lento lento.Quindi prova a vedere se il windows 8 funziona,la RC 8400 la sto utilizzando come sistema predefinito su un computer e funziona perfettamente.

Ok, essendo un pò tardo ho compreso dopo: correggimi se sbaglio:
tu vorresti farmi installare Windows 8 su una chiavetta Usb e, in ambiente Windows 8 (bootato da chiavetta Usb), controllare che l'HD appena convertito venga riconosciuto come HD funzionante, giusto?
Una curiosità ancora mi resta: dove lo trovo Windows 8?
 
Mi puoi spiegare bene questo punto (di Linux ne ho solo sentito parlare, non l'ho mai visto al lavoro), per favore?
Scarica questa iso Linux Mint 12 "Lisa" - CD no codecs (32-bit) - Linux Mint e masterizzala. Una volta masterizzata inserisci il cd nel lettore, riavvia il pc e si avvierà linux senza installare niente sull'hdd. In pratica il contenuto del cd viene scompattato nella ram in modo che si possa provare senza modificare niente nell'hdd.
Questo è molto utile anche nel caso il pc non si avviasse, in quanto anche se win fosse partito riusciresti cmq ad accendere il pc e vedere i dati presenti nell'hdd.

Eventualmente, potrei anche eseguire una formattazione a basso profilo (write zeros) sull'HD esterno (appena convertito) - utilizzando l'apposito tool della Western Digital?
No. Cioè, si puoi farlo ma non ne vale proprio la pena. Quel tipo di formattazione serve solo nel caso il disco abbia grossi problemi, altrimenti rischi solo di stressare eccessivamente l'hard disk e quindi rovinarlo.
Una normale formattazione da risorse del computer è più che sufficiente.

Per me puoi lasciar perdere win8, il tuo intento è solo passare i dati nel nuovo disco, una volta che hai installato win sul disco che comprerai basta collegare il vecchio e passare quel che ti serve
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top