boot usb linux su chromeboot

  • Autore discussione Autore discussione mnmm
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

mnmm

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
1
Ciao,
Ho da poco ricevuto un Chromebook. E' un Lenovo ideapad flex 5, con Board name AKEMI. Vorrei poter avviare una qualsiasi versione di Linux da usb. Non ho interesse ad avviare ubuntu su chrome os con crouton, vorrei proprio poter avviare una qualsiasi altra distro da usb.
Le prove che ho fatto:
Attivare la modalità svilupatore e all'avvio premera la combinazione per selezionare il bootloader selezionare U-Boot. Ma purtroppo non mi carica niente dall'usb.

Creare una chiavetta di ripristino con il tool all'interno del chromebook, ma invece che fargli scaricare da internet il file di ripristino selezinare la ISO di un altro sistema operativo. Ma al riavvio mi dice che non è la chiavetta di ripristino giusta.

Ci sono altre possibilità?
Grazie
 
Ciao,
Ho da poco ricevuto un Chromebook. E' un Lenovo ideapad flex 5, con Board name AKEMI. Vorrei poter avviare una qualsiasi versione di Linux da usb. Non ho interesse ad avviare ubuntu su chrome os con crouton, vorrei proprio poter avviare una qualsiasi altra distro da usb.
Le prove che ho fatto:
Attivare la modalità svilupatore e all'avvio premera la combinazione per selezionare il bootloader selezionare U-Boot. Ma purtroppo non mi carica niente dall'usb.

Creare una chiavetta di ripristino con il tool all'interno del chromebook, ma invece che fargli scaricare da internet il file di ripristino selezinare la ISO di un altro sistema operativo. Ma al riavvio mi dice che non è la chiavetta di ripristino giusta.

Ci sono altre possibilità?
Grazie
hai impostato da bios la chiavetta usb come primo avvio, fai una chiavetta avviabile con rufus
 
Devi cercare informazioni sui forum specifici, specialmente riguardo la macchina. I chromebook hanno un meccanismo di verifica nel firmware e quindi non ti fanno, di default, installare nient'altro. Bisogna abilitare la developer mode e da lì procedere a fare il resto. E la dev mode talvolta si abilita tramite switch hardware o, cose pazzesche, tipo svitare una vite...eh, non sto scherzando! Nel caso di meccanismi hardware, bisogna spesso aprire la macchina.

Ma ripeto, dipende tutto da cosa il produttore c'ha messo come meccanismo di blocco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top