RISOLTO Boot super lento dopo cambio harware

Pubblicità

Phabio

Nuovo Utente
Messaggi
64
Reazioni
2
Punteggio
32
Salve a tutti, da pochi giorni trovo lento il riavvio del mio PC da quando ho cambiato: scheda madre Asrock B450M pro4, RAM G.Skill DDR4 3000 e CPU AMD Ryzen 5 3600X.
Non so spiegarmi il problema, una cosa che posso dire è che noto di più questa lentezza quando vado a spostare o cambiare qualcosa nell'hardware, per esempio cambiare di posto le RAM, un'altra cosa, le RAM dovrebbero essere 3000MHrz, ma in realtà se vado a vedere nel BIOS mi segnano 2133.
 
Soluzione
Scrivo ora il messaggio per avvisare che tutto ciò si è risolto semplicemente cambiando la scheda madre, ho dovuto fare lo scambio del prodotto tramite amazon.
Deludente, ma efficace
Per le ram devi impostare il profilo XMP da bios, leggo che hai cambiato solo mobo processore e ram... hai reinstallato windows da zero?
Ecco la RAM infatti ho notato avesse anche quel profilo, però nel dubbio non l'avevo impostato pensandosi trattasse di un overclock, allora okay lo farò.
E invece per il resto no, trattandosi di un upgrade non avevo pensato ad una reinstallazione totale di windows, cosa che in realtà si sarebbe resa a sto punto migliore, almeno credo.
 
Per forza... se cambi la scheda madre sei costretto a reinstallare il sistema... procedi cosi'
Metti le ram negli slot 2 e 4
Entra nel bios e setta XMP
Reinstalla Windows da pendrive creandola con il media creation tool o se ne hai una gia' fatta usa quella
 
Eccomi di nuovo, ora ho fatto un backup dei miei file e sono pronto per formattare, inoltre però visto il mio vecchio hdd, ho pensato visto il supporto della mia scheda madre alle memorie M.2, ho avuto l'idea di prenderne uno, così installo li windows 10.
Ora l'ho già inserito nella scheda madre e però mi trovo in difficoltà col formattare il vecchio hdd, dove per l'appunto c'è il sistema operativo.
Sono già munito di USB flash col media tool pronto e la RAM ovviamente l'ho sistemata come da lei consigliato.

Quindi ricapitolando, come faccio a formattare un hdd dove all'interno c'è il OS, per poi installarlo nuovamente nell'ssd?
 
spetta facciamo chiarezza...
Vuoi installare Win10 sul M.2 e fin qui ci siamo... la pennetta e' stata creata? se si siamo ancora un passo avanti..
Facciamo la cosa semplice... stacca l'alimentazione o il cavo sata dal tuo vecchio HDD , poi fai partire il pc con la pendrive inserita e installi Win10 su M.2 , finita l'installazione, ri colleghi il cavo al tuo hdd e lo formatti da Windows direttamente.
Se ricollegato il cavo dovesse partire il vecchio hdd.. riavvii il pc e premi F8 o F11 e selezioni il disco M.2, e dopo formatti tranquillamente l'altro hdd
 
Ottimo grazie, manderò conferma alla fine della procedura.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quando arrivo a " dove vuoi installare windows" non trova l'ssd nuovo, neanche facendo aggiorna.
Di driver non ne ho per l'ssd.
Ad ogni modo ho staccato il vecchio hdd e quindi come storage rimarrebbe quello nuovo che si presenta qui, anche se quando metto in funzione il PC, l'ssd mi mostra la lucetta rossa.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Pardon, super errore mio, l'ssd non era compatibile ahimè. Sto provvedendo con al restituzione.
 

Allegati

  • 1590774905671214441274.webp
    1590774905671214441274.webp
    433.2 KB · Visualizzazioni: 110
  • 1590774928239237847659.webp
    1590774928239237847659.webp
    500 KB · Visualizzazioni: 108
Ultima modifica:
Dopo aver comprato una Crucial p2 nvme come memoria per il boot, (funziona alla perfezione), mi trovo al punto di prima, che riguarda l'accensione.
Durante l'utilizzo del PC nessunissimo problema, anzi una buona fluidità, come d'altronde mi sarei aspettavo da questi componenti, il dilemma è nell'avvio, schermata Asrock con caricamento per ben 30 min se non di più. Cosa fare?
 
Scrivo ora il messaggio per avvisare che tutto ciò si è risolto semplicemente cambiando la scheda madre, ho dovuto fare lo scambio del prodotto tramite amazon.
Deludente, ma efficace
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top