PROBLEMA Boot dal disco sbagliato!?!?

Pubblicità

formich93

Utente Attivo
Messaggi
497
Reazioni
39
Punteggio
40
Salve ragazzi vi scrivo perché mi trovo di fronte ad un problema a dir poco strano... :boh:
Ho da poco assemblato il mio nuovo PC con i componenti che vedete nelle specifiche di sistema qui a fianco, tra i due HDD ho installato l'OS sull'SSD e l'altro disco lo uso come container dati, il mio problema, o stranezza che dir si voglia, sta nel fatto che per avviare l'OS devo selezionare il disco che uso per i dati ovvero il WD Blue da 1TB dove però non c'è il sistema operativo!:shock: Se provo durante il boot screen ad avviare la selezione manuale delle periferica da bootare (F11)e a selezionare l'SSD rimane il cursore lampeggiante al centro dello schermo, mentre se avvio l'altro disco dove in teoria non ci dovrebbe essere nulla parte l'OS, ma sono sicuro al 100% che su quel disco non ci sia il Sistema Operativo. Mi viene da pensare che Windows8 abbia fatto qualche impiccio per abilitare il FastStartup.... Qualcuno sa spiegarmi questa situazione?
 
Su che porte sata hai collocato SSD e hard disk? Il disco di sistema andrebbe posizionato sulla porta sata n. 1 (che tra l'altro è sata 3, indispensabile per un SSD). Nella tua scheda madre la porta sata n. 1 è quella più in basso della coppia di porte sata 3 (la prima coppia in alto); l'hard disk lo puoi collocare nell'altra porta sata 3 oppure anche in una porta sata 2 (le prestazioni non cambiano). La priorità di boot può inoltre essere modificata nel bios sotto "Boot -> Hard Disk Drive BBS Priority".
 
Sisi tutto in regola, come dici te, SSD collegato alla porta1 (Sata3), HDD collegato alla porta2 (Sata3), il boot priority l'avevo giustamente impostato sull'SSD ma in questo modo non parte... Una volta impostato l'altro HDD come prioritario allora il sistema si avvia tranquillamente. Ma non riesco proprio a capirne il motivo, peró vorrei evitare di formattare visto che l'OS sta sull'SSD. Cosa posso fare?
 
Sisi tutto in regola, come dici te, SSD collegato alla porta1 (Sata3), HDD collegato alla porta2 (Sata3), il boot priority l'avevo giustamente impostato sull'SSD ma in questo modo non parte... Una volta impostato l'altro HDD come prioritario allora il sistema si avvia tranquillamente. Ma non riesco proprio a capirne il motivo, peró vorrei evitare di formattare visto che l'OS sta sull'SSD. Cosa posso fare?

Si se è cosi adesso va bene ma sei sicuro che quando hai installato windows la disposizione dei dischi era questa? sembra come se lo avessi installato con il disco dati come primo hdd... e quindi anche se lo hai installato su ssd il botloader te lo ha fatto sul disco meccanico!
 
Adesso che mi ci fai pensare, ho avuto qualche problema con l'avvio dell'installazione di windows 8 non riuscivo ae avviare il disco, poi d'un tratto é partito , e durante la procedura di installazione ho selezionato l'SSD (di questo sono sicuro), in caso, come faccio a verificare la posizione del bootloader? Lo chiedo perché se il bootloader sta sul disco meccanico, di sicuro mi rallenta l'avvio :(
 
Non vorrei sbagliarmi e comunque aspettiamo di sentire cosa dice serassone.. ma secondo me hai il boot sul disco meccanico... ma sinceramente non so se c'è un modo per spostarlo o ricrearlo senza dover reinstallare il sistema...
 
Non vorrei sbagliarmi e comunque aspettiamo di sentire cosa dice serassone.. ma secondo me hai il boot sul disco meccanico... ma sinceramente non so se c'è un modo per spostarlo o ricrearlo senza dover reinstallare il sistema...
Speriamo bene... non ho proprio voglia di reinstallare tutto... :cav:
 
Per qualche motivo è stato reso attivo, quindi avviabile, l'hard disk invece che il disco SSD... Scarica, installa e lancia Easeus Partition Master; nella schermata iniziale fai click su "Partition Manager", poi fai click destro sulla partizione del disco SSD e scegli "Set Active". Rendendo attivo il disco SSD, automaticamente verrà reso inattivo l'hard disk.
 
Per qualche motivo è stato reso attivo, quindi avviabile, l'hard disk invece che il disco SSD... Scarica, installa e lancia Easeus Partition Master; nella schermata iniziale fai click su "Partition Manager", poi fai click destro sulla partizione del disco SSD e scegli "Set Active". Rendendo attivo il disco SSD, automaticamente verrà reso inattivo l'hard disk.

Intanto grazie per l'aiuto ;)

Ho fatto come hai detto te, scaricato EaseUS Partition Master, clicckato con il destro sull'SSD e selezionato "Set Active" dopo di che ho fatto "Apply" per applicare i cambiamenti effettuati, il programma mi ha richiesto un riavvio che ho confermato ed al riavvio ha terminato le modifiche, a questo punto sono tornato nel Bios ed ho selezionato come disco di Boot l'SSD, questo è il risultato:


IMG_20130530_180017.webp


Mentre se reimposto il meccanico come Boot il sistema si avvia....


Posto anche uno screen del partition manager di EaseUS Partition Master:

EaseUS.webp

Che ne pensi?
-------------------------------------------------------
edit:

Ora ho provato anche a inserire il disco di windows8 avviare da Boot e eseguire la riparazione automatica, ma mi dice che sul sistema in uso non è possibile:boh: allora sono entrato nel prompt (sempre dal disco di win8) e ho provato a Fixare l'MBR e le entrate manualmente, in questo modo:

bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
bcdedit /set {default} device partition=c:
bcdedit /set {default} osdevice partition=c:
bcdedit /set {bootmgr} device partition=c:

ma niente! Ancora quando imposto l'SSD come disco da bootare stampa "Windows Failed to Start" mentre con il meccanico ancora tutto tranquillo.
-------------------------------------------------------
edit2:
Risolto! alla fine non sapendo più cosa fare ho azzerato la tabella delle partizione del secondo disco contenente l'accesso al sistema, in questo modo praticamente non ero più in grado di accedere al sistema, a questo punto ho reinserito il DVD di win8 e come per magia la procedura di Repair ha identificato correttamente il disco di Sistema(840 Pro) ed ha ricostruito l'MBR nel punto giusto, ecco uno screen alla fine dell'odissea:

gestione_disco.webp

Spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun'altro ;)
 
Ultima modifica:
Però, chissà perché, ora l'hard disk ha una partizione logica... Sempre da Partition Master, fai click destro sulla partizione dell'hard disk e scegli "Convert Logical to Primary", non dovrebbe comportare nulla (nel senso che il boot non dovrebbe essere compromesso), ma è meglio che la partizione sia primaria.
 
Fatto! Ecco il nuovo stato:

gestione.webp

Scusa, levami un dubbio personale, a parte il fatto di poter ospitare l'OS che vantaggi o cambiamenti ottengo ad impostare una partizione "Dati" come unità primaria?

Grazie
 
Ultimo "ritocco": sempre con Partition Master seleziona la partizione dell'hard disk, quindi scegli "Resize/Move partition" e sposta il cursore sinistro verso sinistra in modo da inglobare quegli 8 MB non allocati. :)
Le partizioni logiche sono state introdotte per superare il limite delle 4 partizioni primarie, limite imposto dalla tabella MBR. Una di queste partizioni primarie si può trasformare in partizione primaria estesa, al cui interno possono essere create una o più partizioni logiche. Il limite di 4 partizioni primarie esiste da quando esistono gli hard disk con la tabella MBR (anni '80), ed è stato recentemente superato dalla tabella GPT (indispensabile per hard disk superiori a 2 TB, ma applicabile anche su hard disk più piccoli); questa nuova tabella consente di creare fino a 128 partizioni primarie, eliminando di fatto la necessità delle partizioni logiche.
Nel tuo caso, essendo la partizione unica, è meglio che essa sia primaria. Dal punto di vista dell'uso o delle prestazioni cambia poco o nulla, tuttavia ritengo sia meglio così. ;)
 
Ultimo "ritocco": sempre con Partition Master seleziona la partizione dell'hard disk, quindi scegli "Resize/Move partition" e sposta il cursore sinistro verso sinistra in modo da inglobare quegli 8 MB non allocati. :)
Le partizioni logiche sono state introdotte per superare il limite delle 4 partizioni primarie, limite imposto dalla tabella MBR. Una di queste partizioni primarie si può trasformare in partizione primaria estesa, al cui interno possono essere create una o più partizioni logiche. Il limite di 4 partizioni primarie esiste da quando esistono gli hard disk con la tabella MBR (anni '80), ed è stato recentemente superato dalla tabella GPT (indispensabile per hard disk superiori a 2 TB, ma applicabile anche su hard disk più piccoli); questa nuova tabella consente di creare fino a 128 partizioni primarie, eliminando di fatto la necessità delle partizioni logiche.
Nel tuo caso, essendo la partizione unica, è meglio che essa sia primaria. Dal punto di vista dell'uso o delle prestazioni cambia poco o nulla, tuttavia ritengo sia meglio così. ;)
Fatto!
Stavolta non c'è proprio più niente da fare :)

aaaah Capito, quindi la storia delle 4 primarie è dovuta all'MBR che non ne supporta oltre, in altri termini le partizioni logiche servivano/servono a rimuovere il limite "partizionando le partizioni" :lol:, ero già al corrente che con l'EFI e relativa GPT table avessimo 128 Primarie, pero non ne capivo il motivo visto che non sapevo che era proprio l'MBR a limitare la questione. Adesso è tutto più chiaro, grazie per l'aiuto, un po di cultura più non fa mai male. :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top