DOMANDA Bollino Dgtvi Gold

Pubblicità

Xmas83

Utente Attivo
Messaggi
96
Reazioni
2
Punteggio
38
Ciao a tutti!

Dovrei acquistare una smart TV da 32 pollici che sia Full HD e sia predisposta per il DVB-T2/HEVC; il budget è di 300 euro.
Al momento mi sono imbattutto su una Samsung UE32K5500AKXZT che sembra coprire le mie esigenze.
L'unica cosa che mi sta frenando è che ho letto che ha bollino DGTVi Gold. Ho fatto ricerche in giro ma non ho capito la differenza col Platinum da un punto di vista pratico. Forse il Platinum ha anche il DVB-S2 (che sarebbe?)?

Già che ci sono: entro i 300 euro quella TV sarebbe un buon acquisto? O a quel prezzo posso trovare di meglio?
Non l'ho scritto all'inizio, ma è ovvio che cerco una TV con una qualità d'immagine buona.

Grazie!
 
In realtà entrambi si riferiscono a certificazioni del ricevitore della TV o del decoder che riguardano il solo digitale terrestre. La platinum certifica la conformità anche al nuovo standard DVB-T2 che sostituirà il DVB-T attuale la cui conformità è certificata dal bollino gold. La sigla DVB-S2 riguarda invece i ricevitori e decoder satellitari.
 
Naturalmente se un dispositivo è predisposto e quindi ha un ricevitore in grado di ricevere anche il segnale trasmesso in standard T2 anche se non è certificato per il nuovo standard potrà comunque riceverlo. Ricorda molto la situazione presente prima del primo switch off dall'analogico al digitale terrestre in cui la maggior parte degli apparati non erano certificati per la ricezione anche se funzionavano perfettamente. La certificazione costa quindi è naturale che gli apparecchi saranno sempre maggiormente certificati mano a mano che ci si avvicina alla data del secondo switch off che per adesso è fissato al 2020.
 
Gazie della risposta!
Quindi, per ricapitolare, a me non deve interessare il tipo di certificato ma che la nuova TV abbia il DVB-T2/HEVC così da rispettare il nuovo (futuro) standard. Ho capito bene?
 
Gazie della risposta!
Quindi, per ricapitolare, a me non deve interessare il tipo di certificato ma che la nuova TV abbia il DVB-T2/HEVC così da rispettare il nuovo (futuro) standard. Ho capito bene?

Esattamente, ma non credere che il nuovo standard sia imminente. Passeranno quasi dieci anni e anche il miglior TV attuale sarà obsoleto :)
 
Grazie della risposta!
Quindi, per ricapitolare, a me non deve interessare il tipo di certificato ma che la nuova TV abbia il DVB-T2/HEVC così da rispettare il nuovo (futuro) standard. Ho capito bene?
La situazione attuale è la seguente. La prima scadenza della legge che impone questo nuovo standard è scattata il 1° luglio 2016: a partire da questa data, infatti, i produttori non hanno potuto più distribuire televisori senza il nuovo digitale terrestre o senza i codec H265/HEVC. Dopo il 1° gennaio 2017, invece, sono i venditori a doversi adeguare: dopo questa scadenza i televisori fuori dai nuovi standard non possono più essere venduti. La transazione alla nuova tecnologia sarà graduale, quindi nell'immediato alcuni canali potrebbero non essere visibili. La prospettiva di uno "switch off" (quindi il suo spegnimento totale) dell'attuale sistema DVB-T si concretizzerà, probabilmente, tra il 2020 e il 2023. Entro questa data, i principali canali Rai e Mediaset continueranno comunque a venire trasmessi in DVB-T. Altri canali "secondari", invece, potrebbero non essere visibili già prima dello spegnimento definitivo della vecchia tecnologia. Queste però sono previsioni all'italiana e che comunque non riguarderanno te visto che il tuo apparecchio sarà in grado di ricevere sia la trasmissione in DVB-T2 che la codifica H265/HEVC anche senza la certificazione.
 
La situazione attuale è la seguente. La prima scadenza della legge che impone questo nuovo standard è scattata il 1° luglio 2016: a partire da questa data, infatti, i produttori non hanno potuto più distribuire televisori senza il nuovo digitale terrestre o senza i codec H265/HEVC. Dopo il 1° gennaio 2017, invece, sono i venditori a doversi adeguare: dopo questa scadenza i televisori fuori dai nuovi standard non possono più essere venduti. La transazione alla nuova tecnologia sarà graduale, quindi nell'immediato alcuni canali potrebbero non essere visibili. La prospettiva di uno "switch off" (quindi il suo spegnimento totale) dell'attuale sistema DVB-T si concretizzerà, probabilmente, tra il 2020 e il 2023. Entro questa data, i principali canali Rai e Mediaset continueranno comunque a venire trasmessi in DVB-T. Altri canali "secondari", invece, potrebbero non essere visibili già prima dello spegnimento definitivo della vecchia tecnologia. Queste però sono previsioni all'italiana e che comunque non riguarderanno te visto che il tuo apparecchio sarà in grado di ricevere sia la trasmissione in DVB-T2 che la codifica H265/HEVC anche senza la certificazione.
Grazie ancora, sei stato chiarissimo!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top