PROBLEMA Blocco di sistema improvviso

Pubblicità
Ho visto si possono fare diversi test, io ho lasciato andare quello standard che parte da solo...
Comunque mi sembra di capire che non ci sono problemi ram
Nessun errore alle RAM 😊.
Per l'alimentazione della scheda video hai utilizzato 2 uscite da 12v oppure un'uscita sdoppiata in 2?
 
Ciao prova ad isolare le componenti ed individuare in che situazione si freeza:
come avviare il pc senza gpu dedicata e vedi se fa uguale,
prova a scollegare il secondo ssd, e vedi se fa uguale (controllati entrambi con chkdsk e aggiornato firmware?)
prova a non collegarti in rete e vedi se fa uguale,
prova ad entrare in provvisoria e vedi se fa uguale,
 
Non va bene, devi utilizzare due cavi a parte.
Così facendo puoi riscontrare problemi del genere che hai te.
Dovrei comprarlo credo, non lo sto trovando, ne ho solo 1 singolo...
a meno che non metto 1 singolo più quello sdoppiato utilizzando una sola delle due entrate rimarrà un po' un macello di cavi ma posso provare credo.
Un dubbio però, il cavo che ho singolo non è 6+2 ma è da 8 tutti uniti, va bene?
Comunque mi sembra strano che il problema della scheda video mi blocchi l'arrivo del segnale alla tastiera. (se clicco tasti come bloc num che dovrebbero far accendere o spegnere la luce sui led della tastiera, quest'ultima rimane con i led invariati rispetto a come erano prima del blocco)
 
Dovrei comprarlo credo, non lo sto trovando, ne ho solo 1 singolo...
a meno che non metto 1 singolo più quello sdoppiato utilizzando una sola delle due entrate rimarrà un po' un macello di cavi ma posso provare credo.
Un dubbio però, il cavo che ho singolo non è 6+2 ma è da 8 tutti uniti, va bene?
Comunque mi sembra strano che il problema della scheda video mi blocchi l'arrivo del segnale alla tastiera. (se clicco tasti come bloc num che dovrebbero far accendere o spegnere la luce sui led della tastiera, quest'ultima rimane con i led invariati rispetto a come erano prima del blocco)
Fammi una foto di come è collegato questo cavo perché non sto capendo.
Una scheda video difettosa può far freezare eccome il sistema in quel modo, poi se prima della sostituzione della scheda video il computer non aveva problemi direi che è la prima indiziata.
Un'altra cosa che puoi provare è di lanciare un sfc /scannow tramite CMD aperto con permessi di amministratore.
Vedi se trova file di sistema non integri e li ha sistemati.
Effettua anche un chkdsk sul disco locale C:
 
Fammi una foto di come è collegato questo cavo perché non sto capendo.
Una scheda video difettosa può far freezare eccome il sistema in quel modo, poi se prima della sostituzione della scheda video il computer non aveva problemi direi che è la prima indiziata.
Un'altra cosa che puoi provare è di lanciare un sfc /scannow tramite CMD aperto con permessi di amministratore.
Vedi se trova file di sistema non integri e li ha sistemati.
Effettua anche un chkdsk sul disco locale C:
Ora è così, volendo ho un altro cavo che però, anziché essere 6+2 è a 8 pin uniti e in caso dovrei mettere quello più quello in foto utilizzando solo una delle due entrate per la gpu lasciando l'altra penzolante.
 

Allegati

  • IMG_20230322_113410.webp
    IMG_20230322_113410.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 11
  • IMG_20230322_102218.webp
    IMG_20230322_102218.webp
    3.5 MB · Visualizzazioni: 20
Ora è così, volendo ho un altro cavo che però, anziché essere 6+2 è a 8 pin uniti e in caso dovrei mettere quello più quello in foto utilizzando solo una delle due entrate per la gpu lasciando l'altra penzolante.
Quel PSU ha solo una linea da 12v 6+2 quindi sei obbligato ad utilizzare un cavo sdoppiato.
No non puoi utilizzare lo spinotto da 8 pin per alimentare la scheda video.
 
Quel PSU ha solo una linea da 12v 6+2 quindi sei obbligato ad utilizzare un cavo sdoppiato.
No non puoi utilizzare lo spinotto da 8 pin per alimentare la scheda video.
Capito
Intanto questi sono i risultati del primo test...
 

Allegati

  • IMG_20230322_120400.webp
    IMG_20230322_120400.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 10
A quanto pare ha trovato dei files danneggiati e li ha ripristinati quindi è già qualcosa.
Effettua a sto punto anche un chkdsk, riavvii e incrociamo le dita.
Subito dopo aver fatto SFC /scannow si è bloccato e ho dovuto fare riavvio forzato, ora ho fatto anche chkdsk, ma non ha rilevato errori
 

Allegati

  • IMG_20230322_151024.webp
    IMG_20230322_151024.webp
    4.7 MB · Visualizzazioni: 20
  • IMG_20230322_151107.webp
    IMG_20230322_151107.webp
    4.2 MB · Visualizzazioni: 15
  • IMG_20230322_151123.webp
    IMG_20230322_151123.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 12
  • IMG_20230322_151407.webp
    IMG_20230322_151407.webp
    4.3 MB · Visualizzazioni: 12
Apri il CMD come amministratore e lancia questa riga di comando :
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth.
Inoltre effettua anche un avvio pulito di Windows 😃
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top