Bloccato nel Loop del ripristino automatico.

Pubblicità
Intanto grazie per i consigli, spiego meglio:

I problemi sono 2, ma di differente peso, nel senso che, alla fine sono riuscito a salvare i dati che mi servivano, del resto posso farne a meno, compresi i programmi che cmq non sono tanti e posso "recuperare" velocemente, ma avevo comprato un nuovo mx500 perché volevo clonare l'os nel nuovo PC (ancora work in progress), poi è successo il fattaccio, uno sbalzo di corrente causa maltempo e il conseguente arresto che spero non abbia fottuto la mobo.
Da lí il continuo loop del ripristino automatico e successivi tentativi di ripristinarlo (eseguito anche chkdsk da prompt).
Però, se proprio non riesco a ripristinarlo pazienza, lo formatto e lo uso come storage e installo l'os su SSD.
Quí il 2° problema, ho solo un dvd del "vecchio" win7, ma la mobo non vuole saperne di avviare il lettore esterno.
Purtroppo il temporale sicuramente ha fottuto la mobo:patpat:...per il problema del lettore,prova a metterlo in un'altra entrata SATA della mobo
Come ti ho detto già prima,hai provato con un banco di RAM alla volta???
 
Ultima modifica:
Per fare una pendrive di win10 da Android è necessario:
1) pendrive >4gb liberi formattata fat32
2) iso win10
3) app per aprire file iso
4)copiare il contenuto della iso nella pendrive

La partizione della pendrive deve essere attiva, normalmente lo è già da nuova.

.

.
 
Per fare una pendrive di win10 da Android è necessario:
1) pendrive >4gb liberi formattata fat32
2) iso win10
3) app per aprire file iso
4)copiare il contenuto della iso nella pendrive

La partizione della pendrive deve essere attiva, normalmente lo è già da nuova.

.

.
Su Android non puoi scaricare file maggiori di 4 gb,pk il tel è formattato in fat32 :sisi:
La ISO di win 10 mi sembra pesa 4,21 gb,quindi è solo un sogno.


Inviato da MYA-L11 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Dunque, abbandonato il ripristino di win10 (userò l'hd come storage) sono riuscito a far partire il DVD del 7 con un vecchio lettore SATA, ora però volevo configurare il controller SATA in raid perché purtroppo nella mobo non c'è l'opzione ahci, ma in questo modo non mi vede l'ssd...che immagino dovrò formattare giusto?
Dunque che faccio lo lascio in IDE, tenendo conto che comunque lo sto sfruttando in SATA 2...
 
allora in questi giorni ho combattuto un po con win7 e rufus 3.3 alla fine ho scoperto dopo mille imprecazioni che la versione 3.3 o cmq la versione 3.x crea solo supporti adatti a schede madre moderne dal 2011->a oggi... ho usato una versione primordiale di rufus la 1.1 e win 7 si è installato senza troppi problemi... quindi se dovete fare chiavette con win 7 per schede madre che non supportano lo standard efi usate una versione più vecchia che riuscite a reperire di rufus altrimenti ci sbatterete la testa come ho fatto io per un paio di giorni
 
Prima di tutto io non l'ho mai fatto ( mai da telefono , da PC spesso, l'ultima su HDD-USB) ma in teoria è possibile senza neanche tanti problemi con uno smartphone android moderno di fascia neanche alta, meglio se ha una grande capacità di memoria interna ( non la µSD la memoria del telefono) , questa dovrebbe essere in EXT4 per cui non ci sarebbero manco problemi con la dimensione, è anche più veloce dalla µSD per l'operazione di estrazione .
Rufus non è il problema .... non serve in questa situazione ( non lo uso mai, l'ho provato per fare una Win10-ToGo e manco quello ha fatto...in tutte le versioni più o meno) .
Le pendrive USB hanno la partizione attiva credo tutte, almeno quelle che ho usato tutte..ovviamente possono esserci eccezioni...regole
Da Android deve solo formattare la chiavetta o al massimo ci cancella tutto il contenuto o quanto necessario a fare spazio sufficiente per metterci ciò che serve ( direttamente da telefono ).
Una volta scaricata l'ISO( da telefono ) ci sono app per gestire i file ISO tipo :

https://play.google.com/store/apps/details?id=se.qzx.isoextractor&hl=en



Una volta estratto tutto, copia il tutto nella root della USB o magari da come destinzione la chiavetta USB( nella root della USB non in una cartella ).
Fatto ciò deve solo metterla nel pc e fare il boot da USB, avrà sia EFI che Legacy MBR .

I passaggi sono gli stessi che si farebbero da PC, è da vedere se l'APP gestisce una iso di 6-7 GB , io non l'ho provata non ho neanche il telefono adeguato .

.
 
Ragazzi, nonostante sia riuscito a creare la ISO su pen drive, credo che il problema sia più serio: la scheda madre, oltre al BCD error, spiego:
Al primo avvio appare appunto la schermata blu col suddetto errore, ma appena vado a riavviare (senza arrestare il sistema) ho schermo totalmente nero e nessun segnale video, devo per forza arrestare il sistema per far apparire la schermata di errore. Inoltre, quando entro nel BIOS, manca a turno l'hdd o il lettore.

Secondo voi conviene spendere per una mobo am3 usata, magari che abbia a questo punto, sata3 e ahci?
 
Meglio sapere l'errore preciso, magari una foto, BCD error non dovrebbe comparire se hai bootato dalla USB .

Aprendo la chiavetta con un file manager cosa ci vedi dentro ? Tutti i files della ISO o una cartella che poi contiene i files del setup o ancora peggio un file .ISO ?

Scusa le domande, possono sembrare sciocche ma io non so quali sono le tue conoscenze in merito.
.
 
Meglio sapere l'errore preciso, magari una foto, BCD error non dovrebbe comparire se hai bootato dalla USB .

Aprendo la chiavetta con un file manager cosa ci vedi dentro ? Tutti i files della ISO o una cartella che poi contiene i files del setup o ancora peggio un file .ISO ?

Scusa le domande, possono sembrare sciocche ma io non so quali sono le tue conoscenze in merito.
.
No scusa, il boot riguarda il lettore DVD con win7, ancora non ho provato la pendrive con win10, Ecco la schermata:
99c2774493a6f62f9911faa622d7f50f.jpg


Riguardo win10, da un portarile ho eseguito il tool Microsoft su una chiavetta da 8gb nuova, quindi in realtà non ho creato l'ISO, ma l'ESD bootabile, dunque direttamente i file con il set-up.

PS: non fare complimenti, sono tutt'altro che una cima in merito...
 
Ultima modifica:
Nuova schermate dopo il boot da usb:
014fb816204289e9d2a37c9663151a6a.jpg
6acaed324acf1d307a4e29e357fa075b.jpg

Nella prima, sia f8 che enter non produce alcun effetto, rimane inchiodato sulla schermata.

Poi ripeto, 1 volta su 2 al riavvio non ho segnale video e non si accende il mouse, tra l'altro anche la gpu (una hd6670) non viene rilevata e il segnale infatti passa attraverso la VGA della mobo...

Che faccio butto tutto?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top