Bios non vede chiavetta usb

Pubblicità

Tech86

Nuovo Utente
Messaggi
61
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve a tutti,

ho una Verbatim Store n'go da 4gb. Gli altri pc la vedono. Lo stesso notebook che presenta il problema, la vede. Tutte le porte usb funzionano correttamente una volta avviato il sistema operativo.
Nessun problema da gestione dispositivi.

Da bios c'è l'opzione per il boot da usb key ma non viene vista dal bios. I boot da hard disk vengono visti cioè gli hard disk esterni usb, li vede.

Notebook Aspire3935.

Bios Phoenix Technologies versione LTD 1.06
15/05/2009

Mi sembra strano che l'opzione di boot da usb key sia elencata ma non sia prevista.

Peccato che il cavo del box esterno sia maschio pure lui altrimenti lo userei per collegare la usb alle porte del notebook e verificare il bios.
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a reperire (e non sempre capita) un manuale molto completo riguardo il tuo portatile:

www.smdcode.com/media/service-manuals/laptops/acer/acer-aspire-3935-service-guide.pdf

A pagina 33 del pdf (pagina 25 del manuale) è descritta la finestra "Boot" del bios: ebbene, "USB key" non indica una chiavetta usb, ma è semplicemente l'abbreviazione di "USB keyboard", tastiera usb.


Mi pareva strano. Molto strano che l'usb da chiavetta fosse elencato ma non avvenisse concretamente. L'informatica è precisa o almeno si avvicina di molto alla precisione assoluta.

Come posso ringraziarti? :) E' riduttivo un semplice grazie ;)


Uno strano equivoco davvero. Deduco che aggiornare il bios non servirebbe a nulla perchè non è previsto proprio il boot da key usb.

Grazie ancora e mi scuso per aver aperto una seconda discussione che ha a che fare con la chiavetta.
 
Mi pareva strano. Molto strano che l'usb da chiavetta fosse elencato ma non avvenisse concretamente. L'informatica è precisa o almeno si avvicina di molto alla precisione assoluta.

Come posso ringraziarti? :) E' riduttivo un semplice grazie ;)


Uno strano equivoco davvero. Deduco che aggiornare il bios non servirebbe a nulla perchè non è previsto proprio il boot da key usb.

Grazie ancora e mi scuso per aver aperto una seconda discussione che ha a che fare con la chiavetta.
Di nulla, diciamo pure che sono stato fortunato a trovare un manuale così completo: scaricalo e tienilo da parte, perché trovare un manuale che addirittura spiega come smontare il portatile è molto, molto raro! :sisi: Per non parlare delle caratteristiche tecniche: a volte è difficile capire addirittura quale tipo preciso di ram possiede un portatile (occorre lanciare CPU-Z per saperlo), in questo caso addirittura nel manuale vengono indicate le sigle identificative dei moduli che possono essere presenti, e anche degli hard disk montati, della scheda wireless, ecc.: addirittura il tipo di pannello LCD! Più completo di così...
Una chiavetta usb è, di per sé, un'unità disco usb, quindi, se la chiavetta è configurata correttamente, dovrebbe essere possibile avviare da essa. Per creare una chiavetta usb avviabile, per installare il sistema operativo Windows, è possibile utilizzare il tool Windows USB/DVD Download Tool:

Windows USB/DVD Download Tool - Microsoft Store

per usare questo tool occorre possedere l'immagine ISO del dvd di installazione di Windows; una volta installato il tool, lo si lancia, poi si indica il percorso che punta all'immagine ISO, quindi si sceglie se creare un dvd oppure una chiavetta usb, e il gioco è fatto. ;) L'unico requisito necessario è che la chiavetta sia grande almeno 4 GB.
 
Ultima modifica:
Di nulla, diciamo pure che sono stato fortunato a trovare un manuale così completo: scaricalo e tienilo da parte, perché trovare un manuale che addirittura spiega come smontare il portatile è molto, molto raro! :sisi: Per non parlare delle caratteristiche tecniche: a volte è difficile capire addirittura quale tipo preciso di ram possiede un portatile (occorre lanciare CPU-Z per saperlo), in questo caso addirittura nel manuale vengono indicate le sigle identificative dei moduli che possono essere presenti, e anche degli hard disk montati, della scheda wireless, ecc.: addirittura il tipo di pannello LCD! Più completo di così...
Una chiavetta usb è, di per sé, un'unità disco usb, quindi, se la chiavetta è configurata correttamente, dovrebbe essere possibile avviare da essa. Per creare una chiavetta usb avviabile, per installare il sistema operativo Windows, è possibile utilizzare il tool Windows USB/DVD Download Tool:

Windows USB/DVD Download Tool - Microsoft Store

per usare questo tool occorre possedere l'immagine ISO del dvd di installazione di Windows; una volta installato il tool, lo si lancia, poi si indica il percorso che punta all'immagine ISO, quindi si sceglie se creare un dvd oppure una chiavetta usb, e il gioco è fatto. ;) L'unico requisito necessario è che la chiavetta sia grande almeno 4 GB.

Certo. Non è così raro perchè ho trovato manuali di altri notebook e netbook. Tutto dipende molto dall'anno di produzione. Più recenti sono i prodotti e più si guardano ben dal divulgare certe informazioni riservate riservato ad uso e consumo solo degli addetti ai lavori (ufficiali almeno...).

A proposito e che tu sappia, vi è la possibilità di smontare i tasti di questa tastiera uno ad uno per fare una pulizia accurata?
Io l'ho eseguita facendo a meno di smontare i tasti però non sono perfettamente contento. Ho pulito ma il restante 10% lo farei togliendo i tasti. Mi capitò in passato che uno si smontò e lo rimontai ad incastro senza mai darmi problemi.


Non me la v ede come hard disk la chiavetta usb. Ho provaro e riprovato più volte ad eseguire la procedura di creazione iso avviabile ma senza risultati. Gli hard disk esterni li vede come tali, certo. E' probabile che usando un'interfaccia di collegamento fra usb key e notebook, possa cambiare qualcosa. La usb chiavetta piglia l'alimentazione dalla porta stessa. Gli hard disk esterni almeno quelli sata hanno alimentazione a parte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top