PROBLEMA Bios non sempre parte

Pubblicità

Aeneas88

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti, ecco il mio problema.
Approfittando della quarantena mi son messo in testa di riparare un vecchio acer aspire 4810tzg.
Aveva il tasto d'accensione rotto che ho sostituito per ora con due fili saldati con cui fare contatto per accendere e spegnere. Fin qui tutto bene.

I problemi iniziano dopo l'accensione, ovvero il bios non parte sempre.
Quando il PC è freddo nessun problema (non ha hd, ho fatto partire live una versione di Linux da sd) ma se riavvio il PC, non c'è verso di farlo andare: o non parte proprio il bios, rimanendo una lineetta in alto a dx oppure dopo qualche minuto il BIOS fa il check ma non va oltre.

Ho già scollegato la batteria tampone, cambiato ram, provato in monitor esterno. L'hd appunto non c'è per ora.

Consigli?? Scheda madre fusa??

Grazie a tutti
 
È rimasto fermo tanto?
Sono due di solito in questi casi le motivazioni : bios corrotto oppure qualche collegamento nel pcb che viene a mancare oppure ancora qualche componente elettronico che è esausto
 
Ciao a tutti, ecco il mio problema.
Approfittando della quarantena mi son messo in testa di riparare un vecchio acer aspire 4810tzg.
Aveva il tasto d'accensione rotto che ho sostituito per ora con due fili saldati con cui fare contatto per accendere e spegnere. Fin qui tutto bene.

I problemi iniziano dopo l'accensione, ovvero il bios non parte sempre.
Quando il PC è freddo nessun problema (non ha hd, ho fatto partire live una versione di Linux da sd) ma se riavvio il PC, non c'è verso di farlo andare: o non parte proprio il bios, rimanendo una lineetta in alto a dx oppure dopo qualche minuto il BIOS fa il check ma non va oltre.

Ho già scollegato la batteria tampone, cambiato ram, provato in monitor esterno. L'hd appunto non c'è per ora.

Consigli?? Scheda madre fusa??

Grazie a tutti

Prova a sostituire la batteria CMOS (quella a "bottone", la CR2032) ;)
 
È rimasto fermo tanto?
Sono due di solito in questi casi le motivazioni : bios corrotto oppure qualche collegamento nel pcb che viene a mancare oppure ancora qualche componente elettronico che è esausto

Allora ho flashato il nuovo bios, non è cambiato niente.
Non è la batteria del bios
Ho notato che con 2 banchi ram inseriti non si accende nemmeno lo schermo, invece se ne provo uno alla volta in tutti e 2 i banchi non c'è problema (quindi non riesce a far funzionare contemporaneamente i due banchi)
Sono riuscito a un certo punto a flashare un live di Linux mint e poi girava normale (internet, qualche video, YouTube)

Mi sorge un dubbio. Potrebbe essere la pasta termica che magari si è seccata e non riesce a dissipare bene il calore, mandando quindi in protezione il sistema e non riuscendo quindi ad avviare il BIOS? In effetti già dopo pochi secondi che è acceso, si scalda parecchio.

Grazie a tutti intanto
 
Beh, data l'età.. Uno slot ( prova a pulirlo) può essere andato al creatore.
Inoltre una bella pulita a ventola dissipatore e cambio pasta termica sarebbe obbligatorio, non solo indispensabile.
 
A rieccomi.
Ho perso le speranze.
Comprata pasta termica e cambiata ovunque (cpu vga e Northbridge se non sbaglio).
Accendo con una chiavetta Linux e faccio il memory test.
Tutto rosso. Quindi penso è la ram (che in effetti era bollente da non riuscire a toccarla)
Cambio ram ma comunque devo aspettare 10 minuti che si raffreddi prima di poterlo riaccendere.
Parte il live di Linux, tutto a posto tranne una marea di artefatti e righe per metà schermo.
Da terminale controllo le temperature (segna solo quelle della CPU) e sono nella norma: 40°core 0. 39°core 1, anche mettendo un film in streaming
Gli artefatti però con lo streamimg aumentano e si vede penso un fotogramma al secondo se va bene.

Ergo ho paura sia il chip grafico andato, che comunque non può essere cambiato essendo integrato.

Cosa faccio butto tutto??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top