BIOS, come aggiornarlo su una MSI?

Pubblicità

siciliano92

Utente Attivo
Messaggi
467
Reazioni
87
Punteggio
41
Ciao a tutti!

Assemblo PC da un pò di tempo ormai, ma quello che mi è capitato alcune settimane fa mi ha un pò sconvolto (ho pure scritto un post qui su tomshw): fallito aggiornamento del BIOS della scheda madre con conseguente RMA.
Ho aggiornato BIOS senza problemi in tutti i PC che ho assemblato tranne quello di questa MSI, e oggi, ritrovandomi nella condizione di doverlo rifare, vi chiedo qual è, secondo voi, la soluzione migliore per avere il minor margine di danni possibile.

La scheda madre, una MSI H97M-E35, monta un UEFI BIOS della AMI (16 MB) ed esistono in tutto tre modi per aggiornarlo:
1. Tramite Windows (fallito la prima volta, quindi escludo di farlo da qui una seconda volta)
2. Tramite M-Flash: in pratica si copia il file del BIOS in chiavetta FAT32, si entra nel BIOS e si sceglie il file e, in teoria, un tool dovrebbe flashare il firmware senza problemi
3. Il tool DOS AFUDE238.EXE che andrebbe avviato settando nel boot priority la chiavetta contenente questo applicativo e il file da flashare.

Normalmente, dopo la brutta esperienza con questa madre nell'aggiornare il BIOS, non lo avrei rifatto, ma mi trovo costretto ad aggiornarlo in quanto la scheda video integrata (quella per ora utilizzata) crea problemi, così come la tastiera PS/2 (che a volte viene letta e a volte no) e il processore che, essendo un Haswell Refresh, non è pienamente supportato nella versione 00 del BIOS attualmente in uso: questi problemi, noti, sono stati risolti nella versione BIOS recentemente rilasciata (poco più di due settimane fa).

Grazie per l'attenzione!
 
il flash bios è sempre meglio farlo tramite il bios
farlo da win crea solo problemi la maggiorparte delle volte

Con le MoBo ASUS aggiornare da Windows non mi aveva mai dato problemi, stessa cosa con le Gigabyte... fortuna probabilmente :D
Di sicuro da ora in poi non lo farò più tramite Windows, poco ma sicuro.

Quoto, usa il metodo n.2. Recentemente ho montato una MSI e ho aggiornato il bios in questo modo, no problem.

Ti ringrazio per la dritta. Ho predisposto la memoria flash USB formattata in FAT32 con i tre file contenuti nello .zip scaricato dal sito di MSI (un file .txt, il tool AFUDE238.EXE e il file del BIOS) e proverò a flashare, nella speranza che la MSI non mi abbandoni!
 
Con le MoBo ASUS aggiornare da Windows non mi aveva mai dato problemi, stessa cosa con le Gigabyte... fortuna probabilmente :D
Di sicuro da ora in poi non lo farò più tramite Windows, poco ma sicuro.
Visto che il metodo sotto Windows è proposto dai costruttori, se il sistema è in ordine, è abbastanza sicuro; non sono certo degli irresponsabili, a indicare questo metodo. Però ci sono sicuramente più rischi: io, personalmente, non mi fido... :) Meglio il metodo "classico". ;)

Ti ringrazio per la dritta. Ho predisposto la memoria flash USB formattata in FAT32 con i tre file contenuti nello .zip scaricato dal sito di MSI (un file .txt, il tool AFUDE238.EXE e il file del BIOS) e proverò a flashare, nella speranza che la MSI non mi abbandoni!
In realtà serve solamente il file del bios, gli altri si possono tralasciare, perché l'utility di aggiornamento è inclusa nel bios stesso.
 
Ci tenevo a non lasciare il post incompleto ;)

Stamattina ho effettuato l'aggiornamento del BIOS utilizzando l'utility M-Flash, come suggerito da @serassone (che ringrazio!) e tutto è filato liscio come l'olio ;)

Grazie a tutti per gli interventi! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top