Berhinger UMC202HD audio a scatti

Pubblicità
Non ho capito però come fare con l'hub alimentato senza sdoppiatore, dovrei collegare la scheda audio all'hub però come collego la scheda audio al Raspberry? La scheda audio ha una sola uscita usb.
 
L'hub ha un suo cavo usb "sul lato" che si connette al pc o rpi.
La scheda va agganciata solo all'hub.
 
Quindi esco dalla scheda audio, vado nell'hub per alimentarla, poi dall'hub porto un cavetto usb al Raspberry?
Scusa ma non conosco questa cosa, funziona così?
 
Si,
L'unica cosa é che ci terrei attaccata solo la scheda audio per evitare di condividere quel canale usb con altri, al massimo mouse e tastiera.
 
Questo non è un problema, mause e tastiera comunque sono collegati al Raspberry e altre cose nell'hub non ne devo collegare. Speriamo funzioni.
 
O_o
È un hub usb, quello che connetti a lui va verso l'rpi
Non funziona così, la scheda audio non viene vista da Raspberry, provo con lo sdoppiatore, ne ho visto uno che ha 2 cavetti usb, uno solo dati e l'altro dati e alimentazione, quindi voglio provare a uscire con questo cavetto dalla scheda audio e mandare il cavo solo dati al Raspberry (che resta alimentato dal suo alimentatore) e il cavo dati più carica all'hub alimentato.
 
Non ho provato, ho provato solo con la scheda, prima di acquistare l'hub alimentato proverò con lo sdoppiatore per vedere se così vede la scheda, per ora ho provato con un hub non alimentato che già avevo, solo per provare se funzionava la cosa.
 
Se l'hub non é alimentato la rpi deve alimentare anche lui oltre alla scheda... Non é che si va lontano
 
Mi serve solo per vedere se la scheda veniva vista, la scheda si accende, appare il led luminoso, ma non viene vista.
 
Se il problema è causato dalla porta usb del raspberry, che non riesce ad erogare l'energia necessaria per alimentare correttamente la scheda audio.
Come pensi che possa reggere l'assorbimento sia dell'hub che della scheda audio?
 
Io non dico che lui non possa aver ragione, perché dipende anche da cosa viene ficcato dentro all'hub stesso come tipologia di chip.

Ma prima vanno fanno dei test decenti,
assicurandosi di averlo connesso correttamente, agganciando un mouse o una tastiera, che devono essere riconosciuti. Altrimenti ci sono dei problemi nella connessione o nel pezzo stesso.
 
Se il problema è causato dalla porta usb del raspberry, che non riesce ad erogare l'energia necessaria per alimentare correttamente la scheda audio.
Come pensi che possa reggere l'assorbimento sia dell'hub che della scheda audio?
Direi che un conto è riuscire a vedere un dispositivo collegato e un conto è alimentarlo correttamente, anche attualmente il problema alla scheda sembra dato dalla scarsa alimentazione ma il Raspberry vede la scheda, comunque l'unica cosa è provare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top