DOMANDA bequeit dark power pro 12 , strano funzionamento del tasto on/off sul retro

Pubblicità

vasto lorde

Utente Attivo
Messaggi
1,024
Reazioni
200
Punteggio
77
Buongiorno a tutti , mi sono accorto , per puro caso , anche con l'interruttore posionato a 0/off i led della scheda madre porte usb e led di stato della gpu rimangono accesi e funzionanti . Ma il pc non parte , ovviamente , Se rimetto ad 1/on si accende. Qualcuno di voi possessori , ha notato questa cosa ? . Grazie , l'alimentatore ha solo un anno e mezzo.
 
La tensione a 5V se dal BIOS è settato in modo che le prese USB e i led stiano accesi l'alimentatore dà tensione. Devi settarlo da BIOS se vuoi che si spenga tutto
 
La tensione a 5V se dal BIOS è settato in modo che le prese USB e i led stiano accesi l'alimentatore dà tensione. Devi settarlo da BIOS se vuoi che si spenga tutto
Si si questo lo so , ma mi sono spiegato male . Se io spengo l'alimentatore da dietro rimane tutto acceso USB led ecc. Se è spento è spento,ma come detto non si accende il Pc. Spero di essere stato chiaro. Ho provato anche a cambiare alimentatore se spengo l'alimentatore da dietro nessun led o usb rimane acceso. Davvero strano questo bequiet. E come se l'interruttore non interrompa la 220v.
 
Ultima modifica:
Aggiorno : ho mandato un ticket a bequiet , aspetto risposta da loro per questo funzionamento anomalo. Intanto l'alimentatore non lo sto usando.
 
Ultima modifica:
Sì è strano, probabilmente l'interruttore non funziona correttamente. Oddio, non che sia indispensabile quel tastino, perchè comunque togliere la presa ha lo stesso effetto.
 
Aggiorno per tutti il threads , ed anche per i possessori o futuri possessori di questi fantastici alimentatori dark power pro 12 1200/1500w su base cwt . Ebbene, bequiet ha risposto al mio dubbio e ho notato solo adesso i dubbi di altri forum esteri e le faq sul sito ufficiale dove confermano la risposta del supporto tecnico. Tenetevi forte tutti , perchè questa è la prima volta che mi capita un alimentatore progettato così , da risposta dal supporto tecnico bequit :
[you do not need to worry there, this is a completely normal behavior.
If you turn off the power supply fully, capacitors & coils discharge completely.
If you then turn the power supply back on after a while, these components are loaded with the inrush current, which leads to wear of the materials in the long run.
For this reason, we have set the power supply to a 5V standby voltage, even if the toggle switch is set to 0, which ensures the longevity of the power supply].
In soldoni , da quello che ho capito io , sembra una caratteristica di questa serie ovvero anche se posizionato a 0/off è vero che il primario,condesatori e altre cose vengono disalimentate. Tranne la 5vsb, per salvaguardarne l'alimentatore. Adesso io non comprendo come dovrebbe allungare la vita all'alimentatore dato che anche loro stessi confermano che se un utente abituato a staccare la sera da tastino il primario e annessi condensatori verrano coinvolti dal prossimo inrush current. Tra l'altro , sempre questi utenti che staccano la sera , di certo non staccano il tastino ma la ciabatta quindi amen al 5vsb. Bhu lascio a voi la parola, a me poco cambia perchè non lo spengo mai da ciabatta ne da tastino , ma era comodo quando si fanno upgrade o cambiamenti al pc , posiono su 0 e trafficavo, staccherò la presa dall'ali adesso che lo so. Grazie a tutti e mi piacerebbe leggere un vostro pensiero a riguardo.
 
Non immaginavo che potesse funzionare così... In effetti non avevo approfondito, ma è la prima volta che sento una cosa del genere.

In realtà l'interpretazione che do alla risposta è leggermente diversa. Loro giustamente ti dicono che se stacchi un normale alimentatore dalla corrente, sia togliendo la presa sia con lo switch, i passivi (condensatori e induttori) si scaricano e quindi al successivo reinserimento dell'unità in rete avrai la inrush current.

Per evitare la inrush current, che può danneggiare i componenti (solo se ripetuta centinaia di volte, aggiungo io), loro con il tasto in posizione "off" tengono l'alimentatore in tensione (la 220V non viene staccata, come dici tu) e con la 5VSB attiva. Questo significa che il primario dell'alimentatore rimane in tensione, compreso il condensatore principale che è il principale motivo per il quale avvienel'inrush.

Sicuramente così facendo si evita l'inrush nel momento in cui il tasto viene spento e poi riacceso (non se togli la presa, ovviamente), ma praticamente quel tasto diventa ancora più inutile: perchè dovrebbe servirmi uno switch on/off su un alimentatore che però non toglie la tensione? 😅
E' un controsenso... Praticamente l'unica differenza è che se lo tieni su off il PC non può partire nemmeno se la scheda madre dà il segnale di start perchè viene inibita l'accensione delle rail principali.

Comunque, ripeto, per quel che serve il tastino va bene così. L'utilità di quel tastino anche su un PSU normale, dove funziona da vero e proprio switch, è limitata dal fatto che per fare la stessa cosa basta togliere la presa. E siccome la presa andrebbe tolta solo se si deve fare manutenzione, se il PC rimarrà spento a lungo o se c'è un forte temporale non c'è bisogno di un tasto che fa la stessa cosa. Tra l'altro, in caso di scarica, è molto meglio che la presa sia fisicamente scollegata perchè quello switch potrebbe non bastare per fermare una forte sovratensione.
 
Non immaginavo che potesse funzionare così... In effetti non avevo approfondito, ma è la prima volta che sento una cosa del genere.

In realtà l'interpretazione che do alla risposta è leggermente diversa. Loro giustamente ti dicono che se stacchi un normale alimentatore dalla corrente, sia togliendo la presa sia con lo switch, i passivi (condensatori e induttori) si scaricano e quindi al successivo reinserimento dell'unità in rete avrai la inrush current.

Per evitare la inrush current, che può danneggiare i componenti (solo se ripetuta centinaia di volte, aggiungo io), loro con il tasto in posizione "off" tengono l'alimentatore in tensione (la 220V non viene staccata, come dici tu) e con la 5VSB attiva. Questo significa che il primario dell'alimentatore rimane in tensione, compreso il condensatore principale che è il principale motivo per il quale avvienel'inrush.

Sicuramente così facendo si evita l'inrush nel momento in cui il tasto viene spento e poi riacceso (non se togli la presa, ovviamente), ma praticamente quel tasto diventa ancora più inutile: perchè dovrebbe servirmi uno switch on/off su un alimentatore che però non toglie la tensione? 😅
E' un controsenso... Praticamente l'unica differenza è che se lo tieni su off il PC non può partire nemmeno se la scheda madre dà il segnale di start perchè viene inibita l'accensione delle rail principali.

Comunque, ripeto, per quel che serve il tastino va bene così. L'utilità di quel tastino anche su un PSU normale, dove funziona da vero e proprio switch, è limitata dal fatto che per fare la stessa cosa basta togliere la presa. E siccome la presa andrebbe tolta solo se si deve fare manutenzione, se il PC rimarrà spento a lungo o se c'è un forte temporale non c'è bisogno di un tasto che fa la stessa cosa. Tra l'altro, in caso di scarica, è molto meglio che la presa sia fisicamente scollegata perchè quello switch potrebbe non bastare per fermare una forte sovratensione.
Eh si , anche io sconvolto/stupito , è la prima volta che vedo con i miei occhi una progettazione cosi , anche perchè all'alimentatore non si può dire nulla. Però Sa una cosa , avevo interpretato male "If you turn off the power supply fully" , ma indirettamente avevo capito che se la 5vsb è attiva di conseguenza anche il primario (condensatore grosso) è sotto tensione ed ecco che qui si evita l'inrush current e le sue conseguenze. Ma se lo hanno fatto per questi utenti che stacca ogni sera , bhe , loro staccano la ciabatta ahah . Ad ogni modo , bhe non so se sia una trovata intelligente o meno. Mistero risolto!. Grazie!
 
Ultima modifica:
Sì infatti, se poi ti spengono la ciabatta anche così non hai risolto niente... Anche perchè chi spegne spesso lo fa per paura del consumo del PC in standby, quindi se vedono che usando il tastino dell'alimentatore i led del PC rimangono accesi è probabile che stacchino direttamente l'alimentazione.
Insomma, vuole essere un alimentatore a prova di "utonti", ma in pratica è una trovata che lascia un po' il tempo che trova: meglio adottare accorgimenti per ridurre l'inrush current e renderla meno "pericolosa" (purtroppo è un problema che abbiamo principalmente noi europei con la 230). Questo comunque non compromette la qualità dell'alimentatore.
 
Sì infatti, se poi ti spengono la ciabatta anche così non hai risolto niente... Anche perchè chi spegne spesso lo fa per paura del consumo del PC in standby, quindi se vedono che usando il tastino dell'alimentatore i led del PC rimangono accesi è probabile che stacchino direttamente l'alimentazione.
Insomma, vuole essere un alimentatore a prova di "utonti", ma in pratica è una trovata che lascia un po' il tempo che trova: meglio adottare accorgimenti per ridurre l'inrush current e renderla meno "pericolosa" (purtroppo è un problema che abbiamo principalmente noi europei con la 230). Questo comunque non compromette la qualità dell'alimentatore.
Assolutamente e pienamente d'accordo con lei . Volevano correggere delle scelte sbagliate degli utenti ma non ci sono riusciti con questa scelta silenziosa. Anche perché nessuna recensione menziona questa cosa . Solo un recensore tedesco e la risposta di bequiet su un forum tedesco hanno reso noto questo particolare. Per il resto inesistente dai soliti noti recensori esteri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top