DOMANDA Benchmark e Undervolt(o cosa?) per Asus ROG Strix RTX 4090 OC 24GB

Pubblicità

Yoda

Utente Attivo
Messaggi
379
Reazioni
73
Punteggio
61
Ciao a tutti,

Dopo aver testato e undervoltato la CPU con l'aiuto dei vari utenti intervenuti in questa discussione, e testato anche le RAM in quest'altra, credo sia arrivato il momento di vedere come si comporta anche la 4090 con qualche test e, se necessario, provvedere a fare un po' di undervolt o qualcosa che ne permetta un utilizzo più "misurato", in modo che consumi e scaldi meno, ovviamente senza perdere troppo in prestazioni. Ho fatto qualche ricerca ma non ne sono venuto a capo, in una discussione ho letto che forse non sarebbe neanche necessario l'undervolt ma un'altra pratica più semplice, solo che non ho capito granchè su come procedere.

Vorrei sapere da chi ne sa più di me quali programmi usare per testarla e vederne i valori a stock e successivi all'undervolt (o altra procedura), e quali invece utilizzare per procedere con l'effettivo undervolt o qualsiasi altra procedura secondo voi è più pertinente.

- La mia configurazione attuale è nel mio profilo.
- La scheda lavorerà sia con i Giochi che con Software 3D, in quest'ultimo caso servirà sia per lo spostamento di modelli high-res in viewport che per i vari render preview e finale.

Al momento non mi vengono in mente altre info da fornire per aiutarVI ad aiutarMI 😊, in caso ci aggiorniamo in "corso d'opera". 👍
 
C'è poco da fare e da dire. Niente overvolt per le RTX 4000 perché inficia anche un clock che non puoi modificare, semplicemente abbassi il power limit.

Il PL stock della 4090 strix è 500w mentre il picco di efficienza è attorno ai 300-320w. Quindi ti basterà abbassare il PL a 65% ad esempio in Msi Afterburner.
 
C'è poco da fare e da dire. Niente overvolt per le RTX 4000 perché inficia anche un clock che non puoi modificare, semplicemente abbassi il power limit.

Il PL stock della 4090 strix è 500w mentre il picco di efficienza è attorno ai 300-320w. Quindi ti basterà abbassare il PL a 65% ad esempio in Msi Afterburner.

Ottimo, grazie Ottoore, provo stasera.

Invece per un programma di benchmark cosa mi consigli? Giusto per fare un prima e dopo.

E per le temperature continuo ad affidarmi ad HWiNFO64?
 
Ho una 4090 Strix a cui ho fatto undervolt con msi afterburner.
Se abbassi il power limit contieni i consumi ma il voltaggio arriva comunque a 1.1v (in base alla revision del chip che hai) e le temperature non migliorano più di tanto.
Con undervolt ho impostato 2865mhz@0.975mv e funziona perfettamente sia in gaming che lavoro con un netto taglio alle temperature.
Per testarla usa 3dMark Port Royal e Time Spy Extreme cosi hai sia ray tracing che rasterizzazione.
E prova anche qualche gioco pesante.
 
Qui la spiegazione del motivo per cui la pratica dell'undervolt, basata sul clock riportato dai software di OC, non è la soluzione migliore per questa architettura come sicuramente lo era per le serie 1000/2000 e 3000.
Ovviamente abbassando i consumi riduci le temperature, una scheda video dissipa calore.

Hwinfo per i rilevamenti è perfetto. I software indicati da andre a pagamento vanno benissimo, c'è sempre l'opzione Unigine Superposition free.
 
Ultima modifica:
Qui la spiegazione del motivo per cui la pratica dell'undervolt, basata sul clock riportato dai software di OC, non è la soluzione migliore per questa architettura come sicuramente lo era per le serie 1000/2000 e 3000.
Ovviamente abbassando i consumi riduci le temperature, una scheda video dissipa calore.

Hwinfo per i rilevamenti è perfetto. I software indicati da andre a pagamento vanno benissimo, c'è sempre l'opzione Unigine Superposition free.
In quel video Optimum sbaglia a procedere negli step di applicazione dell'undervolt.
E' per quello che ha problemi di clock.
Gli viene ricordato anche nei commenti:
1695671163024.webp
 
In quel video Optimum sbaglia a procedere negli step di applicazione dell'undervolt.
E' per quello che ha problemi di clock.
Gli viene ricordato anche nei commenti:
Visualizza allegato 466623
👍
E nella frase: "The similar behaviour on previous generations, just the difference with effective clock isn't that big as with ada" c'è la spiegazione del motivo per cui la pratica non inficiasse il risultato sulle architetture precedenti.
Buono a sapersi.
 
Grazie infinite ragazzi per le info, però c'è un problema... ho capito solo cosa usare per i benchmark e che devo utilizzare msi afterburner, per il resto sono al buio totale. 🥸
Sono uno che impara e si applica volentieri, ma in questo caso avrei bisogno di consigli più mirati su come procedere per mettere in pratica quello che avete detto, qualche step-by-step iniziale giusto per entrare nell'ottica di questa procedura.

Innanzitutto credo di aver capito che l'undervolt si può fare?! però quali sono i passi esatti per non fare danni? L'idea di abbassare il PL la accantono completamente?
 
Grazie infinite ragazzi per le info, però c'è un problema... ho capito solo cosa usare per i benchmark e che devo utilizzare msi afterburner, per il resto sono al buio totale. 🥸
Sono uno che impara e si applica volentieri, ma in questo caso avrei bisogno di consigli più mirati su come procedere per mettere in pratica quello che avete detto, qualche step-by-step iniziale giusto per entrare nell'ottica di questa procedura.

Innanzitutto credo di aver capito che l'undervolt si può fare?! però quali sono i passi esatti per non fare danni? L'idea di abbassare il PL la accantono completamente?
Puoi tranquillamente prima abbassare il PL e vedere come si comporta e se sei soddisfatto.
L'undervolt è una abbassamento dei consumi e delle temperature fatto con più precisione.
 
Puoi tranquillamente prima abbassare il PL e vedere come si comporta e se sei soddisfatto.
L'undervolt è una abbassamento dei consumi e delle temperature fatto con più precisione.

Ok allora appena riesco provo prima con il solo abbassamento del PL.
Per quanto riguarda i bench, visto e considerato che è una pratica che non farò così spesso, anzi, come lo vedi se usassi unigine heaven o superposition free? Sono validi?
 
Sono benchmark validi a suo tempo ma obsoleti.
Superposition è uscito nel 2017 mentre heaven addirittura nel 2009.
Meglio usarne di più recenti.
Speed Way e Port Royal sono gli ultimi usciti che testano bene anche le nuove tecnologie.
 
Ciao di nuovo,

Come consigliato ho acquistato 3d mark e ho fatto i benchmark.

- Visto l'utilizzo che faccio/farò del PC non sono andato per il sottile e invece del semplice bench con singolo loop, mi sono sparato subito gli stress test Speed Way, Port Royal e Time Spy Extreme.
- Bench eseguiti a stock e successivamente con PL a 65% tramite MSI Afterburner.
- Stress test default senza toccare nulla... 20 loop.
- Ogni screenshot di HWiNFO64 l'ho preso sotto carico poco prima della fine del ventesimo loop.

Questi i risultati...

01.webp
02.webp
01.webp
02.webp
01.webp
02.webp

Spero vada bene come ho postato i risultati, in caso fatemi sapere e aggiusterò il tiro.

Per quanto riguarda cìò che è uscito da questi test, faccio una riflessione personale da ignorante in materia... sono contento dell'abbattimento dei consumi e delle temperature, però qualcosa mi dice che preferirei fare meglio con un undervolt mirato con abbassamento del voltaggio e innalzamento delle frequenze, quest'ultime magari facendole tornare semplicemente a quelle stock fin tanto che questo rapporto regge.
 
Questi son benchmark sintetici e già qui fatichi a notare una differenza nella frequenza di boost. Prova direttamente e gaming, dove la 4090 è spesso sottoutilizzata, e vedi se le fisime si confermano tali.

Comunque manca l'OC delle memorie che è gratis dal punto di vista del power budget.
 
Questi son benchmark sintetici e già qui fatichi a notare una differenza nella frequenza di boost. Prova direttamente e gaming, dove la 4090 è spesso sottoutilizzata, e vedi se le fisime si confermano tali.
Scusa ma non capisco, avete consigliato di acquistare 3dMark e così ho fatto, sto procedendo per step. Adesso sembra quasi che facevo prima a controllare direttamente in game tralasciando 3d mark. Per come la vedo io questi bench mi servono solo per fare un prima e dopo tramite dei punteggi per controllare eventuali cali prestazionali.
Se sto valutando la cosa nel modo sbagliato accetto consigli.

Grazie, darò un occhiata.

Ho trovato anche una video guida di un ragazzo italiano su youtube (Kernan del canale prophecy tech), non so se posso postare il video. La guida non è specifica per la serie 40 ma a quanto pare sembra spieghi gli stessi concetti e procedura che avete portato all'attenzione in questa discussione, soprattutto sul fatto di spostare su il punto della curva e non giù.

Comunque manca l'OC delle memorie che è gratis dal punto di vista del power budget.
La differenza di prestazioni maggiore la da l'overclock della memoria.
Prova a portarle da 21gbps a 23gbps
Sale anche di più ma quel valore è un bilanciamento tra benefici e temperature.

Forse mi sono espresso male o non ho chiarito bene ciò che vorrei da questa scheda. Non ho interesse a fare overclock, anche perchè secondo me (ditemi se sbaglio) su una scheda del genere credo sia inutile, se non per fini di sperimentazione. Ciò che vorrei è abbattere consumi e temperature senza perdere le sue prestazioni stock neanche di una virgola (se possibile). Fino ad ora ho creduto che servisse un'undervolt semplice e mirato per arrivare a questo scopo. Dai test che ho fatto ho notato un calo dei punteggi, quindi immagino un calo di prestazioni, e questo vorrei evitarlo se possibile.

Vorrei chiedervi un altra cosa... dopo i bench di speedway, per curiosità ho cliccato sul puslante per comparare i risultati on-line, e ho notato che sistemi con la stessa scheda e processore hanno raggiunto punteggi anche di 11/12000. Punteggi tali sono dovuti ad overclock, oppure è la "lotteria del silicio" che fa si che tra due schede uguali una sia più "sfigata" dell'altra?

Perdonate le mie numerose domande, sto solo cercando di capirci qualcosa un passo alla volta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top