PROBLEMA Battiscopa in cotto (credo) rotto dopo caduta scala

Pubblicità

PECman

Mio cugino è un maxi evasore,corruttore:prendetelo
Utente Èlite
Messaggi
5,755
Reazioni
2,552
Punteggio
158
Ciao.

in attesa che venga aperta la sezione “fai da te”, scrivo qui. (Cc @Mursey @sp3ctrumcostruiscilo e loro verranno”)

Questa in foto è la parte rotta (ci è caduta la scala e si sono staccati due pezzi all’angolo che stanno su ora solo per attrito).



Ho evidenziato per far capire meglio dove sono le crepe che separano le parti staccate.
La crepa più a sx è una crepa, ma la parte non si è staccata.
IMG_7497.webp


Come posso reincollare tutto?

La soluzione scritta qui può andare bene?

Grazie
 
Ultima modifica:
Puoi provare con la colla Pattex millechiodi, buona per legno, ceramica e metallo.
Potrebbe andar bene per i mattoni in cotto, oppure usa una colla epossidica bicomponente.
Pulisci le zone di contatto e metti il quantitativo giusto.
 
Ultima modifica:
Ciao.

in attesa che venga aperta la sezione “fai da te”, scrivo qui. (Cc @Mursey @sp3ctrumcostruiscilo e loro verranno”)

Questa in foto è la parte rotta (ci è caduta la scala e si sono staccati due pezzi all’angolo che stanno su ora solo per attrito).



Ho evidenziato per far capire meglio dove sono le crepe che separano le parti staccate.
La crepa più a sx è una crepa, ma la parte non si è staccata.
Visualizza allegato 494841


Come posso reincollare tutto?

La soluzione scritta qui può andare bene?

Grazie
Usa dello stucco poliestere con catalizzatore per carrozzerie oppure del Sintolit per marmo.
Lascia perdere che è scritto per legno va bene.
Controlla dal ferramenta se ha il Sintolit colorato marrone come quello che ti ho linkato io perchè dovrebbe costare la metà del costo su amazon che è esagerato
 
Ultima modifica:
Usa dello stucco poliestere con catalizzatore per carrozzerie oppure del Sintolit per marmo.
Lascia perdere che è scritto per legno va bene
In effetti avrei anche del legno scuro da riparare a causa di quelli che sono venuti a imbiancare e hanno causato una ammaccatura e perdita di colore.


Comunque
Cioè hai consigliato “per marmo” ma va bene prenderlo per legno?

Non posso prenderlo per marmo?

Ma sto stucco messo sotto alle parti staccate, le terrebbe incollate al muro???

Puoi provare con la colla Pattex millechiodi, buona per legno, ceramica e metallo.
Potrebbe andar bene con per i mattoni in cotto, oppure usa una colla epossidica bicomponente.
Pulisci le zone di contatto e metti il quantitativo giusto.
Cerco “colla epossidica bicomponente”?
 
In effetti avrei anche del legno scuro da riparare a causa di quelli che sono venuti a imbiancare e hanno causato una ammaccatura e perdita di colore.


Comunque
Cioè hai consigliato “per marmo” ma va bene prenderlo per legno?

Non posso prenderlo per marmo?

Ma sto stucco messo sotto alle parti staccate, le terrebbe incollate al muro???


Cerco “colla epossidica bicomponente”?
Non è colla epossidica è stucco poliestere con catalizzatore. La colla epossidica cristallizza ed è lucida. Lo stucco poliestere è carteggiabile e verniciabile e ricostruisce le parti mancanti tenendo unite le parti accostate con effetto collante. Prendendolo già colorato non dovresti fare nulla se non pareggiarlo perbene con la spatola. Usane poco alla volta perchè quando lo mescoli col catalizzatore quel che non utilizzi lo butti. La proporzione è una bella noce di stucco con un chicco di riso di perossido organico catalizzatore. I colori più comuni in commercio sono il rosa e il beige. Esiste anche un colorante per stucco ma a quel punto prendi il Sintolit che è già colorato
 
Non è colla epossidica è stucco poliestere con catalizzatore.
Ho quotato il messaggio di @Zeringo , ha scritto lui colla epossidica


La colla epossidica cristallizza ed è lucida. Lo stucco poliestere è carteggiabile e verniciabile e ricostruisce le parti mancanti tenendo unite le parti accostate con effetto collante. Prendendolo già colorato non dovresti fare nulla se non pareggiarlo perbene con la spatola. Usane poco alla volta perchè quando lo mescoli col catalizzatore quel che non utilizzi lo butti. La proporzione è una bella noce di stucco con un chicco di riso di perossido organico catalizzatore. I colori più comuni in commercio sono il rosa e il beige. Esiste anche un colorante per stucco ma a quel punto prendi il Sintolit che è già colorato

Capisco, grazie, ma io mi sto chiedendo come tenere quei pezzi incollati al muro, non solo tra loro.

Cosa metto fra muro e i pezzi staccati?
 
Se se ne trova uno uguale o simile e non e' troppo lungo., mazzetta scalpellino. piano piano lo togli tutto, e ne rimetti uno nuovo.
E anche qui: al muro come lo attacco?

Lo stucco va messo pure tra muro e battiscopa?
 
vai dai cinesi e cerca tutti i tipi di silicone che hanno cerca qualcosa a tinta delle fughe (sembra un giallastro dalla foto), c'è anche tipo stucco o colla per assemblaggio
 
Quindi tutte le cose dette prima erano riferite all’incollare i frammenti tra loro, non per incollarli al muro (ma non basta questo, tanto è in un posto poco in vista?)

Pensavo di aver chiarito che stanno su in foto solo per attrito, si erano staccate del tutto
 
Ultima modifica:
quello che ti hanno scritto è corretto, ma non c'è una sola soluzione, la più economica e sbrigativa è con una colla in tubetto, per le crepe puoi cercare sempre li dello stucco a tinta da passare una volta incollato e asciugato il tutto con una spatola
 
Esatto, soluzioni economiche sono sopra. Piu bello e piu costoso rimuovere con mazzetta e scalpellino e metterne uno nuovo se si trova uguale con colla per piastrelle come detto da @Kelion

Personalmente ho cominciato a imparare a fare tutti questi piccoli lavori edili, oggidi sono utili come l'oro, perche' le ditte non hanno in genere interesse a fare lavori semplici dove si guadagna poco, tocca trovare "qualcuno" che poi magari ti spenna e/o lavora male.
Consiglio di "buttarsi", prime volte non verra' perfetto ma si migliora rapidamente.

L'altro giorno ho fatto una traccia a mano (martello e scalpello) per portarmi una presa di corrente sopra un mobile, niente paura, si prende coraggio, ci si butta e si fa.

1749620689261.webp
1749620707876.webp

Lavoro finito:
1749620720769.webp
1749620731042.webp
 
Ultima modifica:
Esatto, soluzioni economiche sono sopra. Piu bello e piu costoso rimuovere con mazzetta e scalpellino e metterne uno nuovo se si trova uguale con colla per piastrelle come detto da @Kelion

Personalmente ho cominciato a imparare a fare tutti questi piccoli lavori edili, oggidi sono utili come l'oro, perche' le ditte non hanno in genere interesse a fare lavori semplici dove si guadagna poco, tocca trovare "qualcuno" che poi magari ti spenna e/o lavora male.
Consiglio di "buttarsi", prime volte non verra' perfetto ma si migliora rapidamente.

L'altro giorno ho fatto una traccia a mano (martello e scalpello) per portarmi una presa di corrente sopra un mobile, niente paura, si prende coraggio, ci si butta e si fa.

E che vuoi di più? E' venuta anche dritta...😂😂
 
Non starci a pensare più di tanto, è un problema che puoi risolvere rapidamente e con una spesa irrisoria purchè la riparazione sia fatta bene e senza fretta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top