Backup Ripristino + Chiarimenti Licenze

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto concerne il punto 1 ho letto che si può testare il backup attraverso una macchina virtuale, hai mai fatto una procedura del genere?
Puoi farlo se hai abbastanza spazio storage per effettuare un ripristino full del backup, metti un vmware player, ci colleghi la iso del recovery media di veeam, ci colleghi il disco usb come periferica, avvii con la iso del recovery media e ripristini il backup all'interno della VM. Fattibile, un po' macchinoso ma OK.

Te in che formato effettui i backup? Formato nativo del software, iso o altro?
Io principalmente gestisco server virtualizzati con Proxmox, che ha un suo formato proprietario di backup della VM, uso quello.
Per macchine fisiche, uso veeam agent for windows

- Qualora avessi un file con estensione di uno specifico software dovrei appunto scaricare l'apposito software e da li lanciare il ripristino
No, ogni software che fa backup formato immagine permette anche di creare una iso o una pennina avviabile, quindi in caso di ripristino completo avvii con la pennina avviabile che avevi in precedenza creato e da lì fai partire il restore
Veeam ha la funzione di creazione recovery media



5 - È difficile trovare un software che soddisfi la formula di backup che ho trovato.
Purtroppo la soluzione "povera" è quella di fare (ad esempio) un backup completo + 30 incrementali e poi ricominciare il ciclo...altrimenti 1 completo e poi sempre incrementali a discapito dello spazio..
Tu come ti comporti?
Mi fido del sistema di backup che utilizzo!
Proxmox ha il suo sistema, se fai backup su storage USB fa smepre backup completo, altrimenti ha un suo proxmox backup server che gestisce i backup completi ma deduplicati (quindi lo spazio non si incrementa per i blocchi uguali)
Veeam ha il suo sistema incrementale
Poi io i backup li faccio sempre su almeno due storage diversi, quindi è abbastanza improbabile un guasto contemporaneo di entrambi gli storage di backup
 
Puoi farlo se hai abbastanza spazio storage per effettuare un ripristino full del backup, metti un vmware player, ci colleghi la iso del recovery media di veeam, ci colleghi il disco usb come periferica, avvii con la iso del recovery media e ripristini il backup all'interno della VM. Fattibile, un po' macchinoso ma OK.


Io principalmente gestisco server virtualizzati con Proxmox, che ha un suo formato proprietario di backup della VM, uso quello.
Per macchine fisiche, uso veeam agent for windows


No, ogni software che fa backup formato immagine permette anche di creare una iso o una pennina avviabile, quindi in caso di ripristino completo avvii con la pennina avviabile che avevi in precedenza creato e da lì fai partire il restore
Veeam ha la funzione di creazione recovery media




Mi fido del sistema di backup che utilizzo!
Proxmox ha il suo sistema, se fai backup su storage USB fa smepre backup completo, altrimenti ha un suo proxmox backup server che gestisce i backup completi ma deduplicati (quindi lo spazio non si incrementa per i blocchi uguali)
Veeam ha il suo sistema incrementale
Poi io i backup li faccio sempre su almeno due storage diversi, quindi è abbastanza improbabile un guasto contemporaneo di entrambi gli storage di backup
Dunque ho un pò di confusione in testa, vediamo se ho capito bene.
Veeam mi permette di fare 2 cose:
- ISO di ripristino
- Backup completo in formato Veeam

Ora il primo pesa circa 800 mb
In secondo pesa esattamente quanto la somma della memoria occupata da tutti i dischi di cui è stato effettuato il backup

Ora, se il mio computer si rompesse userei la iso per ripristinare in sistema ma cosa c'è in quella iso? Solo l'os?
Scatta poi una sorta di collegamento iso+file di backup di veeam che avvia un recupero completo, giusto? O il recupero del backup va fatto una volta ripristinato l'os?



Si, il guasto contemporaneo di più backup è improbabile, tuttavia se si corrempe un backup incrementale, saranno inutilizzabili tutti i successivi, non so se il programma notifica il problema o se va ad oltranza..



Fare molti backup completi non logora l'hard disk dove viene salvato che viene scritto e riscritto centinaia di volte?
Ci sono memorie che sopportano una scrittura di dati più di altre? (Es. HHD, SSD, pen drive, sd ecc..)



Veeam permette di comprimere i backup di volta in volta?
Veeam permette di escludere file/cartelle da non "backuppare"?



Ho alcuni dubbi su alcune impostazione del programma:

1

20230621_140614.jpg

Ciò significa che man mano i backup vengono cancellati? Non c'è una funzione che permette di cancellare solo i backup più vecchi quando l'hard disk è pieno? Tu quanti giorni suggeriresti di impostare?

2

20230621_212814.jpg

In fase di recupuro (simulazione) si arriva alla sezione "disk migration" ma onestamente non capisco cosa chiede di fare in questa schermata.
So solo che fa scegliere un unità vuota e diversa da quella principale di sistema la quale verrà formattata e riempita, non capisco?
Se io dovessi recuperare un dati ex novo vorrei mettere i dati sul disco principale...
Forse adesso non lo fa fare perché il disco principale è pieno e funzionante con l'os installato?

Grazie per l'aiuto e per la pazienza
 
Dunque ho un pò di confusione in testa, vediamo se ho capito bene.
Veeam mi permette di fare 2 cose:
- ISO di ripristino
- Backup completo in formato Veeam

Ora il primo pesa circa 800 mb
In secondo pesa esattamente quanto la somma della memoria occupata da tutti i dischi di cui è stato effettuato il backup

Ora, se il mio computer si rompesse userei la iso per ripristinare in sistema ma cosa c'è in quella iso? Solo l'os?
Scatta poi una sorta di collegamento iso+file di backup di veeam che avvia un recupero completo, giusto? O il recupero del backup va fatto una volta ripristinato l'os?



Si, il guasto contemporaneo di più backup è improbabile, tuttavia se si corrempe un backup incrementale, saranno inutilizzabili tutti i successivi, non so se il programma notifica il problema o se va ad oltranza..



Fare molti backup completi non logora l'hard disk dove viene salvato che viene scritto e riscritto centinaia di volte?
Ci sono memorie che sopportano una scrittura di dati più di altre? (Es. HHD, SSD, pen drive, sd ecc..)



Veeam permette di comprimere i backup di volta in volta?
Veeam permette di escludere file/cartelle da non "backuppare"?



Ho alcuni dubbi su alcune impostazione del programma:

1

Visualizza allegato 461772

Ciò significa che man mano i backup vengono cancellati? Non c'è una funzione che permette di cancellare solo i backup più vecchi quando l'hard disk è pieno? Tu quanti giorni suggeriresti di impostare?

2

Visualizza allegato 461775

In fase di recupuro (simulazione) si arriva alla sezione "disk migration" ma onestamente non capisco cosa chiede di fare in questa schermata.
So solo che fa scegliere un unità vuota e diversa da quella principale di sistema la quale verrà formattata e riempita, non capisco?
Se io dovessi recuperare un dati ex novo vorrei mettere i dati sul disco principale...
Forse adesso non lo fa fare perché il disco principale è pieno e funzionante con l'os installato?

Grazie per l'aiuto e per la pazienza
si l'unità di destinazione del backup deve essere diversa da quella di dove si trova il sistema operativo
 
Per il backup del S.O. e/o dati puoi usare l'ottimo freeware Hasleo Backup SuiteV3.5. E' veramente completo e ti permette di creare anche un dispositivo di boot da BIOS nel caso il sistema sia totalmente compromesso. Fa backup totali, incrementali e differenziali, e tanto altro. Non manca nulla rispetto ai software commerciali, è completamente gratuito (no ads) e viene regolarmente aggiornato.
Tutto gratis, provare per credere.
 
- ISO di ripristino
- Backup completo in formato Veeam
Il recovery media puoi farlo o in formato ISO, generalmente utile se si vuole utilizzare su macchina virtuale, o direttamente su una pennina USB pronta all'utilizzo, in caso di macchine fisiche consiglio questa opzione.
Poi il backup è creato nel formato proprietario di veeam, con file .vbk per i completi e .vib per gli incrementali


In secondo pesa esattamente quanto la somma della memoria occupata da tutti i dischi di cui è stato effettuato il backup
In realtà meno perché il contenuto viene compresso e deduplicato, comunque sì contiene il contenuto di tutto ciò che hai scelto di comprendere nel backup.


Ora, se il mio computer si rompesse userei la iso per ripristinare in sistema ma cosa c'è in quella iso? Solo l'os?
C'è una recovery console che si avvia al boot e fa avviare Veeam, a quel punto scegli il dispositivo esterno/NAS/ecc dove hai archiviato il backup, scegli il tipo di ripristino (completo, parziale, ecc), la data del punto di ripristino da utilizzare e infine scegli la destinazione del ripristino, se fai ripristino completo ti chiede ovviamente il ripristino su un disco (o più dischi) in cui ripristinare tutte le partizioni


Si, il guasto contemporaneo di più backup è improbabile, tuttavia se si corrempe un backup incrementale, saranno inutilizzabili tutti i successivi, non so se il programma notifica il problema o se va ad oltranza..
Tra le opzioni, come ti ho già scritto, hai la verifica dei file di backup, la attivi in modo periodico, tipo una volta a settimana, e se ci fosse un guasto sul supporto viene identificato

Fare molti backup completi non logora l'hard disk dove viene salvato che viene scritto e riscritto centinaia di volte?
Ed ecco perché il consiglio di usare almeno due dispositivi di backup, tipo NAS+HDD USB, oppure 2 HDD USB, oppure HDD USB + cloud, ecc ecc, cosìin acso di guasto di uno al momento del ripristino, c'è il secondo.
Poi da qui si può andare solo a migliorare. Vuoi ancora più sicurezza? Ho un cliente con i backup su NAS Synology che vengono poi replicati dal Synology su dischi USB, uno per ogni giorno della settimana, e in studio ha connesso solo il disco relativo al giorno specifico, gli altri sono fuori dallo studio. Possibilità di perdere dati? Forse in caso di bomba atomica... e anche in questo caso secondo me si salverebbero


Veeam permette di comprimere i backup di volta in volta?
Lo fa in automatico

Veeam permette di escludere file/cartelle da non "backuppare"?
Se scegli il backup di file/cartelle, sì, scegli te quale file/cartelle comprendere nel backup, il resto chiaramente è escluso.
Se scegli backup completo, essendo che è un backup immagine a livello di blocchi allocati, salva tutto.



Ciò significa che man mano i backup vengono cancellati? Non c'è una funzione che permette di cancellare solo i backup più vecchi quando l'hard disk è pieno? Tu quanti giorni suggeriresti di impostare?
Dipende da quanto sarà grande il backup e da quanto è lo spazio nel dispositivo di storage su cui va il backup, il mio consiglio è di fare un backup completo, vedere quanto occupa, a quel punto fare un paio di backup incrementali, vedere quanto occupano quelli e calcolare quindi un numero di giorni (se lo imposti giornaliero) tale da lasciare sul dispositivo di storage almeno lo spazio necessario per un backup completo aggiuntivo, abbondando per eccesso


In fase di recupuro (simulazione) si arriva alla sezione "disk migration" ma onestamente non capisco cosa chiede di fare in questa schermata.
Se premi su "customize disk mapping" lo capisci meglio, ti chiede su quale dei dischi presenti nel PC vuoi recuperare i dischi e le partizioni presenti nel backup. Chiaramente se si rompesse il disco e ne metti uno diverso, Veeam non sa più dove ripristinare perché non riconosce il disco e sei te a dirgli quale deve essere la destinazione del restore
 
Per il backup del S.O. e/o dati puoi usare l'ottimo freeware Hasleo Backup SuiteV3.5. E' veramente completo e ti permette di creare anche un dispositivo di boot da BIOS nel caso il sistema sia totalmente compromesso. Fa backup totali, incrementali e differenziali, e tanto altro. Non manca nulla rispetto ai software commerciali, è completamente gratuito (no ads) e viene regolarmente aggiornato.
Tutto gratis, provare per credere.
Interessante, si può configurare anche la sequenza di backup di cui parlavo prima? Ovvero un ibrido da tra incrementali e differenziali?
@r3dl4nce ne hai mai sentito parlare?
Il recovery media puoi farlo o in formato ISO, generalmente utile se si vuole utilizzare su macchina virtuale, o direttamente su una pennina USB pronta all'utilizzo, in caso di macchine fisiche consiglio questa opzione.
Poi il backup è creato nel formato proprietario di veeam, con file .vbk per i completi e .vib per gli incrementali


In realtà meno perché il contenuto viene compresso e deduplicato, comunque sì contiene il contenuto di tutto ciò che hai scelto di comprendere nel backup.



C'è una recovery console che si avvia al boot e fa avviare Veeam, a quel punto scegli il dispositivo esterno/NAS/ecc dove hai archiviato il backup, scegli il tipo di ripristino (completo, parziale, ecc), la data del punto di ripristino da utilizzare e infine scegli la destinazione del ripristino, se fai ripristino completo ti chiede ovviamente il ripristino su un disco (o più dischi) in cui ripristinare tutte le partizioni



Tra le opzioni, come ti ho già scritto, hai la verifica dei file di backup, la attivi in modo periodico, tipo una volta a settimana, e se ci fosse un guasto sul supporto viene identificato


Ed ecco perché il consiglio di usare almeno due dispositivi di backup, tipo NAS+HDD USB, oppure 2 HDD USB, oppure HDD USB + cloud, ecc ecc, cosìin acso di guasto di uno al momento del ripristino, c'è il secondo.
Poi da qui si può andare solo a migliorare. Vuoi ancora più sicurezza? Ho un cliente con i backup su NAS Synology che vengono poi replicati dal Synology su dischi USB, uno per ogni giorno della settimana, e in studio ha connesso solo il disco relativo al giorno specifico, gli altri sono fuori dallo studio. Possibilità di perdere dati? Forse in caso di bomba atomica... e anche in questo caso secondo me si salverebbero



Lo fa in automatico


Se scegli il backup di file/cartelle, sì, scegli te quale file/cartelle comprendere nel backup, il resto chiaramente è escluso.
Se scegli backup completo, essendo che è un backup immagine a livello di blocchi allocati, salva tutto.




Dipende da quanto sarà grande il backup e da quanto è lo spazio nel dispositivo di storage su cui va il backup, il mio consiglio è di fare un backup completo, vedere quanto occupa, a quel punto fare un paio di backup incrementali, vedere quanto occupano quelli e calcolare quindi un numero di giorni (se lo imposti giornaliero) tale da lasciare sul dispositivo di storage almeno lo spazio necessario per un backup completo aggiuntivo, abbondando per eccesso



Se premi su "customize disk mapping" lo capisci meglio, ti chiede su quale dei dischi presenti nel PC vuoi recuperare i dischi e le partizioni presenti nel backup. Chiaramente se si rompesse il disco e ne metti uno diverso, Veeam non sa più dove ripristinare perché non riconosce il disco e sei te a dirgli quale deve essere la destinazione del restore
Grazie ancora @r3dl4nce

Quindi se creo un immagine iso con il recovery media poi per renderla utile su macchina fisica dovrei farla passare su Rufus per rendere l'iso avviabile su una periferica?
L'unico vantaggio è che così non blocco una periferica interamente per un recovery media e la blocco come tale solo quando mi serve, giusto?
Cioè se ho una pendrive da 32 gb e la rendo avviabile per il recovery media, questa risulterà piena anche se ho occupato una minima parte di essa, mentre se mi faccio il solo backup della iso posso poi in futuro trasferirla su una pendrive con rufus, qui l'unico intoppo è avere un'altra macchina con la quale poter effettuare questa procedura, giusto?



Eventualmente per smanettarci sopra posso creare una chiavetta avviabile, selezionarla come priorità di avvio dal bios e vedere come si comporta, come funziona la selezione dei file ecc..? Poi ovviamente farò annulla per avviare regolarmente il sistema
Se ho capito bene dovrebbe succedere questo:
Bios - Priorità di avvio ad una pendrive avviabile
Si avvia la iso di veeam della pendrive
Devo collegare anche l'unità esterna in cui ho il backup completo
Seleziono il backup
E veeam ripristina tutto
Corretto?



Come si ci comporta quando in un computer vengono compromessi tutti i dati? Cioè è possibile che non ci sia più neanche accesso al bios? In tal caso come ci si comporta? Ho scoperto che c'è ci sono file che se cancellati o compromessi possono inibire non solo l'avvio di windows ma del computer in se? File mdr,mdb, mbr qualcosa del genere?



Si può impostare il rapporto di compressione del backup?



Okay quindi simulando che io scelga di utilizzare due hhd per i miei backup, tu consigli di fare un backup un giorno su un e un giorno sull'altro e non su entrambi giorno per giorno giusto? Così da evitare di scrivere troppa roba su entrambi
Ovviamente in caso in cui non ci siano dati troppo importanti da tutelare
Inoltre per questo tipo di scritture continue su disco, è più opportuno l'utilizzo di un hhd o di un ssd? C'è un qualche tipo di disco che pensi sia migliore?
Inoltre è rischioso prendere un supporto troppo grande? 4, 5 o più gb?



Quindi ipotizzando di avere un backup completo di 500 gb e un hhd esterno di 2tb e dei backup incrementali di 1 gb al giorno, posso impostare come giorni per conservare i backup 45 e fare effettuare un nuovo backup completo ogni 14 giorni?
Non c'è una funzione che permette di cancellare solo i backup più vecchi quando l'hard disk è pieno?



Per quanto riguardo il disk migration, in quella schermata non mi faceva selezionare il disco principale perché vi era già un os operante?

Grazie
 
Interessante, si può configurare anche la sequenza di backup di cui parlavo prima? Ovvero un ibrido da tra incrementali e differenziali?
Veeam ha l'impostazione per fare periodicamente dei backup full, che però ti vanno a occupare spazio di storage.
Non farti pippe mentali tra differenziali e incrementali, il dispositivo di storage deve funzionare, se si guasta è probabile che non recuperi nè full nè incrementale nè differenziale, ergo, doppia copia di backup. E sull'argomento non ho altro da aggiungere

Quindi se creo un immagine iso con il recovery media poi per renderla utile su macchina fisica dovrei farla passare su Rufus per rendere l'iso avviabile su una periferica?
Sì io preferisco balenaEtcher ma in pratica puoi tranquillamente metterti la ISO del recovery media nello storage esterno dove esegui i backup e all'occorrenza da un altro PC scrivi la ISO su pennina USB e avvii con quella. Diciamo che così facendo ti serve un altro PC, se hai la pennina già pronta no, tutto qua

L'unico vantaggio è che così non blocco una periferica interamente per un recovery media e la blocco come tale solo quando mi serve, giusto?
Per due spicci di pennina USB? Vabbè, vedi sopra, se all'occorrenza hai un altro PC e una pennina libera, allora non serve tenerla pronta



Eventualmente per smanettarci sopra posso creare una chiavetta avviabile, selezionarla come priorità di avvio dal bios e vedere come si comporta, come funziona la selezione dei file ecc..? Poi ovviamente farò annulla per avviare regolarmente il sistema
Se hai un SSD vuoto, puoi ancora collegarlo al posto del SSD di sistema e provi anche a fare un recupero, altrimenti vedi solo come funziona il ripristino senza poi effettivamente farlo partire



Come si ci comporta quando in un computer vengono compromessi tutti i dati? Cioè è possibile che non ci sia più neanche accesso al bios? In tal caso come ci si comporta? Ho scoperto che c'è ci sono file che se cancellati o compromessi possono inibire non solo l'avvio di windows ma del computer in se? File mdr,mdb, mbr qualcosa del genere?
Il BIOS è hardware, se non hai accesso vuol dire che ci sono componenti hardware guaste (m/b, cpu, ram, ecc) e quindi prima devi sostituirle. A livello software non può essere bloccato l'avvio da pennina USB


Si può impostare il rapporto di compressione del backup?
Sì, quando imposti il backup c'è una voce Advanced e lì hai anche quanto aumentare la compressione.

Okay quindi simulando che io scelga di utilizzare due hhd per i miei backup, tu consigli di fare un backup un giorno su un e un giorno sull'altro e non su entrambi giorno per giorno giusto? Così da evitare di scrivere troppa roba su entrambi
Più che altro in caso si guasti uno, hai l'altro indietro di solo un giorno, quindi non perdi molti dati.
Chiaro che se si parlasse di dati di cui non si deve perdere neppure un minuto, ci sono strategie diverse, snapshot, repliche su server in cluster, ecc, ma non credo sia questo il caso



Inoltre per questo tipo di scritture continue su disco, è più opportuno l'utilizzo di un hhd o di un ssd? C'è un qualche tipo di disco che pensi sia migliore?
Inoltre è rischioso prendere un supporto troppo grande? 4, 5 o più gb?
Tutto abbastanza indifferente ormai, casomai se prendi un SSD esterno, costo a parte, ci metterà meno tempo a fare il backup



Quindi ipotizzando di avere un backup completo di 500 gb e un hhd esterno di 2tb e dei backup incrementali di 1 gb al giorno, posso impostare come giorni per conservare i backup 45 e fare effettuare un nuovo backup completo ogni 14 giorni?
Ma perché vuoi fare un backup completo? Non serve a niente se non a pienarti lo storage esterno
Con 500GB di full e incrementali da circa 1 gb, su uno storage esterno di backup da 2TB, puoi tranquillamente tenere anche fino a un anno di restore, diciamo 300, dato che così facendo andrai a occupare 500+300=800GB chiaro sono calcoli a spanne, ma anche con un po' di incrementali da 5-6 o più GB, ci stai dentro alla grande. E con 300 punti di ripristino, non saprei davvero che farci.
Calcola che in media io tengo al massimo circa un mese di punti di ripristino dai miei clienti, è abbastanza poco sensato tenere punti di restore precedenti, se in un mese non ti accorgi che hai cancellato roba sei scemo e ti meriti di perderla!


Per quanto riguardo il disk migration, in quella schermata non mi faceva selezionare il disco principale perché vi era già un os operante?
Se non avvii da pennina USB, non puoi selezionare il disco di sistema[/COLOR]
 
Veeam ha l'impostazione per fare periodicamente dei backup full, che però ti vanno a occupare spazio di storage.
Non farti pippe mentali tra differenziali e incrementali, il dispositivo di storage deve funzionare, se si guasta è probabile che non recuperi nè full nè incrementale nè differenziale, ergo, doppia copia di backup. E sull'argomento non ho altro da aggiungere

Sì io preferisco balenaEtcher ma in pratica puoi tranquillamente metterti la ISO del recovery media nello storage esterno dove esegui i backup e all'occorrenza da un altro PC scrivi la ISO su pennina USB e avvii con quella. Diciamo che così facendo ti serve un altro PC, se hai la pennina già pronta no, tutto qua

Per due spicci di pennina USB? Vabbè, vedi sopra, se all'occorrenza hai un altro PC e una pennina libera, allora non serve tenerla pronta




Se hai un SSD vuoto, puoi ancora collegarlo al posto del SSD di sistema e provi anche a fare un recupero, altrimenti vedi solo come funziona il ripristino senza poi effettivamente farlo partire



Il BIOS è hardware, se non hai accesso vuol dire che ci sono componenti hardware guaste (m/b, cpu, ram, ecc) e quindi prima devi sostituirle. A livello software non può essere bloccato l'avvio da pennina USB


Sì, quando imposti il backup c'è una voce Advanced e lì hai anche quanto aumentare la compressione.

Più che altro in caso si guasti uno, hai l'altro indietro di solo un giorno, quindi non perdi molti dati.
Chiaro che se si parlasse di dati di cui non si deve perdere neppure un minuto, ci sono strategie diverse, snapshot, repliche su server in cluster, ecc, ma non credo sia questo il caso



Tutto abbastanza indifferente ormai, casomai se prendi un SSD esterno, costo a parte, ci metterà meno tempo a fare il backup



Ma perché vuoi fare un backup completo? Non serve a niente se non a pienarti lo storage esterno
Con 500GB di full e incrementali da circa 1 gb, su uno storage esterno di backup da 2TB, puoi tranquillamente tenere anche fino a un anno di restore, diciamo 300, dato che così facendo andrai a occupare 500+300=800GB chiaro sono calcoli a spanne, ma anche con un po' di incrementali da 5-6 o più GB, ci stai dentro alla grande. E con 300 punti di ripristino, non saprei davvero che farci.
Calcola che in media io tengo al massimo circa un mese di punti di ripristino dai miei clienti, è abbastanza poco sensato tenere punti di restore precedenti, se in un mese non ti accorgi che hai cancellato roba sei scemo e ti meriti di perderla!


Se non avvii da pennina USB, non puoi selezionare il disco di sistema[/COLOR]
D'accordo, abbandono l'idea dei backup ibridi incrementali e differenziali e faro un misto tra full e incrementali


La iso che crea il recovery media è unica per ogni computer giusto?



Mi ero messo in testa di alternare un backup completo dopo ad esempio 30 cicli di incrementali appunto perché leggendo online consigliavano di fare così se non era possibile fare un ibrido incrementale differenziale, così che se sfortunatamente il file fosse danneggiato ce ne sarebbe un altro a cui attingere.
Ad ogni modo sembra che tu si fidi molto della verifica che veeam effettua a termine di ogni backup per cui penso che farò come dici tu:
Backup full sono una volta
Backup incrementali sempre (con numero di giorni di scadenza da verificare)
Giusto?


Grazie, piano piano stiamo finendo le domande, sei un massimo esperto!
Hai un negozio e/o offri servizi ad aziende?
 
D'accordo, abbandono l'idea dei backup ibridi incrementali e differenziali e faro un misto tra full e incrementali
Non è che sia sbagliata in sè, ma è diciamo totalmente superata dalla necessità (questa sì, fondamentale) di avere il backup su almeno due media diversi. Perché un backup incrementale non va bene? Perché se uno dei backup nella chain si danneggia, hai problemi a fare il ripristino, mentre il differenziale non necessita dei backup incrementali precedenti.
Però, anche solo come statistica, se si guastano settori di un disco esterno USB, mi aspetto di trovarli guasti nel file grande del backup full, e a quel punto incrementale o differenziale non ti cambia la vita, dato che non hai il backup completo da cui partire. Ergo, secondo dispositivo su cui effettuare il backup.
Per questo ti dico di non farti problemi, se fai backup su dischi usb che ormai costano una sciocchezza, ne prendi due e vivi sereno.


La iso che crea il recovery media è unica per ogni computer giusto?
Al massimo ci sono i driver dello storage se servono driver particolari, ma generalmente la ISO va bene per ogni PC standard


Mi ero messo in testa di alternare un backup completo dopo ad esempio 30 cicli di incrementali appunto perché leggendo online consigliavano di fare così se non era possibile fare un ibrido incrementale differenziale, così che se sfortunatamente il file fosse danneggiato ce ne sarebbe un altro a cui attingere.
Ok Veeam ti consente di farlo, poi però sta a te cancellare i backup full più vecchi che non ti servono quando lo storage si piena... vedi te


Hai un negozio e/o offri servizi ad aziende?
Eh direi di sì....
 
Non è che sia sbagliata in sè, ma è diciamo totalmente superata dalla necessità (questa sì, fondamentale) di avere il backup su almeno due media diversi. Perché un backup incrementale non va bene? Perché se uno dei backup nella chain si danneggia, hai problemi a fare il ripristino, mentre il differenziale non necessita dei backup incrementali precedenti.
Però, anche solo come statistica, se si guastano settori di un disco esterno USB, mi aspetto di trovarli guasti nel file grande del backup full, e a quel punto incrementale o differenziale non ti cambia la vita, dato che non hai il backup completo da cui partire. Ergo, secondo dispositivo su cui effettuare il backup.
Per questo ti dico di non farti problemi, se fai backup su dischi usb che ormai costano una sciocchezza, ne prendi due e vivi sereno.


Al massimo ci sono i driver dello storage se servono driver particolari, ma generalmente la ISO va bene per ogni PC standard


Ok Veeam ti consente di farlo, poi però sta a te cancellare i backup full più vecchi che non ti servono quando lo storage si piena... vedi te



Eh direi di sì....
Okay quindi volendo, anche se si hanno 3 computer diversi, una pendrive basta per tutti?



Quindi gli unici file di backup che Veeam pone in scadenza sono i backup incrementali?

La domanda sulle licenze, semplicemente sono licenze elettroniche ESD vendute da dismissione, quindi praticamente tipo usate, la normativa europea lo consente
Tornando invece a questo discorso, si possono trovare license scontate anche di altre cose oltre a quelle di Windows? Ad esempio Office?
Come si riconosce un sito affidabile?
Ne avete da consigliare? Grazie
 
Okay quindi volendo, anche se si hanno 3 computer diversi, una pendrive basta per tutti?
Se hanno componentistiche più o meno standard, sì

Quindi gli unici file di backup che Veeam pone in scadenza sono i backup incrementali?
Più che altro, veeam lavora a numero di punti di ripristino. Se gli dici di tenere 20 punti di ripristino e il backup full è di 21 giorni addietro, andrà a modificare il file vbk full per renderlo attuale. Quindi in ogni momento hai sempre il numero specificato di punti di ripristino


Tornando invece a questo discorso, si possono trovare license scontate anche di altre cose oltre a quelle di Windows? Ad esempio Office?
Come si riconosce un sito affidabile?
Dovresti trovare tutto qua
 
Più che altro, veeam lavora a numero di punti di ripristino. Se gli dici di tenere 20 punti di ripristino e il backup full è di 21 giorni addietro, andrà a modificare il file vbk full per renderlo attuale. Quindi in ogni momento hai sempre il numero specificato di punti di ripristino
Quindi ingloba i backup incrementali in un unico full dopo 21 gg?

Dovresti trovare tutto qua
Grazie
 
Up per cosa? Hai ancora dubbi su qualche configurazione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top