Azzerare ssd

Pubblicità
la soluzione migliore dovrebbe essere sovrascrittura più reinstallazione
ripristino alle condizione di fabbrica, probabilmente non è così "sicuro"
oppure no?
grazie
 
"Sicuro", in senso di cancellazione dei dati è sicuro tutto ciò che ti proponi, indistintamente, te lo dico io.
Poi se ci tieni all'ssd, farai meno scritture possibili (quindi un SE o una formattazione), se te ne sbatti di dare un ssd con qualche ciclo di scritture in più, allora usa anche i software classici per hdd.
 
"software HDD", intendi Eraser sulle cartelle interessate e/o wipe free space con Bleachbit o CCleaner?
grazie
 
"software HDD", intendi Eraser sulle cartelle interessate e/o wipe free space con Bleachbit o CCleaner?
grazie
Si, quelli o altri che:
- scrivono gli 0 (I/0)
- scrivono dati casuali di I e 0
- scrivono 3 passaggi di dati casuali
- scrivono 7 passaggi di dati casuali
....
- scrivono 35 passaggi di dati casuali
 
grazie
dovrebbe ancora essere free
ti viene in mente altro?
quante passate consigli di fare? (Eraser e CCleaner permettono di scegliere)
 
DBAN (command "DoD short" è una versione a 3 passaggi).

E in realtà non mi è mai venuto in mente di usarli per un ssd.
Formatto e via. Se do via un ssd ci faccio un SE tramite una mainboard asus o utilizzando il tool del fornitore.
 
hai perfettamente ragione
però se ha Windows 11 installato, per evitare problemi non è meglio fare così?
oppure meglio formattare e instalalre W11 pulito?
grazie ancora
 
Problemi per W11, non ne crei. Forse è più una questione psicologica, quella dire: "sovrascrivo così i dati sono irrimediabilmente persi".
Fai una passata di cclean o un SE e poi reinstalli W11.
 
no no certo
preferisco solo restituire con W11 installato per evitare problemi con rivenditore
sono indeciso se distruggere cartelle interessate con Eraser, poi ripristino W11
oppure con tool ssd e poi reinstallazione W11
mi sembra di intuire che propendi per la seconda, o sbaglio?
(anche perchè cancellate cartelle con Eraser o wipe con Cleaner è stessa cosa)
poi fare ripristino condizioni di fabbrica W11, almeno è come prima
grazie
 
Ultima modifica:
Per un ssd ogni nuova scrittura attiva il TRIM e quindi la possibilità di spostare e deframmentare (cosa che impedirebbe il ripristino).
Ripristinando il sistema operativo allo stato di fabbrica, questa cosa la fa parzialmente; il rischio, benché basso, c'è per chi volesse intenzionalmente cercare un recupero dei dati (ma lo farebbero?).
Se sovrascrivi o fai un secure erase e poi installi un nuovo Windows11, le possibilità si azzerano.
 
ah ok
se si fa Eraser su cartella e/o poi wipe su free space con ripristino W11
meno sicuro di secure erase (ad esempio con parted Magic?) + W11 pulito
corretto?
 
se si fa Eraser su cartella e/o poi wipe su free space con ripristino W11
meno sicuro di secure erase (ad esempio con parted Magic?) + W11 pulito
corretto?
Cancellare file o cartelle, come detto su, è meno efficace per un ssd, perchè non è detto che TRIM attui uno spostamento dei rifiuti (garbage collection). Un SE viene attuato su tutto il drive.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top