Avvio lento SSD

Pubblicità

Tino_

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
1
Ciao a tutti, vorrei capire se qualcuno è in grado di aiutarmi con il problema descritto nel titolo. In poche parole ho sostituito hard disk sul pc (HP Pavilion dv6 6150sl) con un ssd. Il pc chiaramente non è degli ultimi in commercio, però sembra, a detta di altri utenti, che con la sostituzione il pc sarebbe migliorato nelle prestazioni. Nell' utilizzo mi risulta leggermente più reattivo, però ho anche installato windows da zero, senza clonare ecc.. mentre il riavvio è esattamente identico, circa 90 secondi. Cercando comunque in internet ho già eseguito l' "avvio pulito" e aggiornato tutto quello che era possibile. Altre idee?
Su consiglio di Andreagamer1999 il sistema operativo è windows 10.
Inoltre nel BIOS non mi è possibile impostare la modalità AHCI
 
Una crucial BX500, una entry level da quanto ne so, proprio per il fatto che il pc essendo datato ha una SATA II e il consiglio che ho avuto era evitare di acquistare quelle di livello superiore per l'inutilità che ne sarebbe conseguita.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Come applicazioni sono ridotte al minimo..ho disinstallato quasi tutto
 
Una crucial BX500, una entry level da quanto ne so, proprio per il fatto che il pc essendo datato ha una SATA II e il consiglio che ho avuto era evitare di acquistare quelle di livello superiore per l'inutilità che ne sarebbe conseguita.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Come applicazioni sono ridotte al minimo..ho disinstallato quasi tutto
Il problema delle applicazioni bloatware non si pone visto che ha installato da 0.
Aggiorna il BIOS a Uefi:
Dopo aggiorna all'ultima versione disponibile:
Vanno entrambi installati come amministratore
 
Aggiornamenti eseguiti, per la verità il primo lo avevo già fatto, ma nulla cambia da prima e non riesco comunque a trovare dove impostare AHCI
 
Volendo posso mettere un link di youtube per farti capire cosa vedo io..non so se questo è permesso sul forum
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho fatto anche delle foto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Da quanto ho capito mi manca proprio la sezione delle funzioni avanzate. Ho provato anche al riavvio con a+f10 ma non succede nulla
 
Ultima modifica:
Eh, hai un bios orribile che sembra essere fatto apposta pernon essere editato in alcun modo, molti online hanno il tuo stesso problema.

Sinceramente l'unica opzione che sembra probabile è quella di premere a+F10, fai più di un tentativo e premili più volte all'avvio del pc. Inoltre se hai impostato una password per il bios (ma non penso) questa combinazione di tasti non funzionerà.

Sinceramente però vista così potresti non risolvere mai.

Lascio, anche per gli altri utenti, dovrebbe apparirgli questa schermata, che adesso è bloccata
2012-02-22_09-03-33_218_Chicago.jpg

La forma più radicale per risolvere sarebbe flashare il bios o installarne un altro, ma è abbastanza difficile e non sembra che qualcuno online ci sia riuscito.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Anzi sembrerebbe che bisogna prima schiacciare esc 1 volta all'avvio e poi a+F10 ripetutamente per sicurezza
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Uh, e prova anche questo

 
Ultima modifica:
Ottimo! Grazie comunque per l'aiuto..proverò nuovamente, ma ho gia fatto diversi tentativi ;) Avevo l'impressione che fosse il mio BIOS bloccato, un po' per quello che ho trovato in internet e un po' per i vani tentativi, volevo togliermi il dubbio che non fossi proprio io quello che non ci arrivava..Grazie ancora.
Altre soluzioni non le provo..vorrei evitare di inchiodare del tutto il pc.
 
Puoi fare un bench con CrystalDiskMark? 90s per entrare mi sembrano assurdi. L'ho messo in PC forse più vecchi ed in 30-40s ero dentro Windows.
 
In ogni caso prova la soluzione del video che ho mandato devi solo schiacciare dei tasti e lì non dice di fare a+F10
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top