PROBLEMA Avvio lento dopo spegnimento improvviso

Pubblicità
Allora dai anche questo comando sempre con cmd aperto come amministratore:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
 
Prova a fare un avvio disabilitando tutti i servizi non Microsoft.

premi tastowindows+R
scrivi msconfig
Nel pannello servizi spunta la casella nascondi servizi Microsoft, e togli la spunta sui restanti servizi
Nel pannello avvio disabilita tutto.
Nel pannello opzioni di avvio>opzioni avanzate abilita tutti i core della CPU. Fai ok e riavvia.

Per riportare tutto a com'era prima riapri msconfig e nella prima scheda seleziona avvio normale anziché il selettivo.
 
Prova a fare un avvio disabilitando tutti i servizi non Microsoft.

premi tastowindows+R
scrivi msconfig
Nel pannello servizi spunta la casella nascondi servizi Microsoft, e togli la spunta sui restanti servizi
Nel pannello avvio disabilita tutto.
Nel pannello opzioni di avvio>opzioni avanzate abilita tutti i core della CPU. Fai ok e riavvia.

Per riportare tutto a com'era prima riapri msconfig e nella prima scheda seleziona avvio normale anziché il selettivo.
Sempre uguale, però provando a fare il riavvio diagnostico va alla stessa velocità di prima(circa 20 secondi per l'avvio), solo che poi non funziona niente (intenet, audio...)
 
Ultima modifica:
Beh ora abbiamo la conferma che il problema sia software.
Verifica se il trim è abilitato, apri il prompt come amministratore e digita fsutil behavior set DisableDeleteNotify
Se il risultato è 0 il trim è attivo.
 
Beh ora abbiamo la conferma che il problema sia software.
Verifica se il trim è abilitato, apri il prompt come amministratore e digita fsutil behavior set DisableDeleteNotify
Se il risultato è 0 il trim è attivo.
Mi è uscito questo, di fianco a DisableDeleteNotify c'è un 1 e uno 0
 

Allegati

  • trim.webp
    trim.webp
    34.2 KB · Visualizzazioni: 21
L'ho testato anche sulla macchina virtuale, dovrebbe uscirti così come in allegato.
Prova a fare fsutil behavior set disabledeletenotify 0
Riavvii e ricontrolli che fsutil behavior set disabledeletenotify ti dia 0

In sostanza stai variando l'impostazione che hai visto prima.
 

Allegati

  • stamp.webp
    stamp.webp
    9.8 KB · Visualizzazioni: 17
L'ho testato anche sulla macchina virtuale, dovrebbe uscirti così come in allegato.
Prova a fare fsutil behavior set disabledeletenotify 0
Riavvii e ricontrolli che fsutil behavior set disabledeletenotify ti dia 0

In sostanza stai variando l'impostazione che hai visto prima.
Si ora ho scritto query anzichè set come nel tuo screen e mi esce 0 ad entrambe come a te
 
È un pò estremo ma fai prima a tentare con il ripristino di sistema a prima che si verificasse il problema che a trovare il servizio/driver che lo causa
 
È un pò estremo ma fai prima a tentare con il ripristino di sistema a prima che si verificasse il problema che a trovare il servizio/driver che lo causa
Non so se è una domanda stupida, ma si può ripristinare il sistema rispetto ad una data? O intendi proprio il ripristino totale dopo aver fatto un backup? Perché alla fine si tratta di 3 giorni fa
 
Non so se è una domanda stupida, ma si può ripristinare il sistema rispetto ad una data?
Si esatto, sto pensando a questo.
premi windows+r e digita restrui.exe
Avanti, spunta la casella mostra altri punti di ripristino
Ora puoi vedere i punti di ripristino, scegli il precedente alla comparsa del problema.
Verranno ripristinati i driver ed i programmi esistenti in quel momento, quindi se hai installato qualcosa dopo lo perderai. I tuoi file personali non verranno toccati.

O intendi proprio il ripristino totale dopo aver fatto un backup?
Si può anche ripristinare da 0 solo il sistema operativo mantenendo tutto il resto, ma la terrei come ultima spiaggia https://answers.microsoft.com/it-it...ndows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top