PROBLEMA Avvio Boot msata elitebook

Pubblicità

stefo1990

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno a tutti, mi chiamo stefano e questo è il primo messaggio che scrivo su questo forum. Sono in procinto di acquistare una workstation hp elitebook 8570w e volevo chiedere se è possibile usare l' msata ssd, usata dal sistema come cache di 24gb, come unità per installare win 7, magari sostituendo l'msata da 24gb con un'msata da 128gb. nei forum in inglese dicono che non è possibile perchè l'unità non comprare nel bios tra le unità di boot. se cosi fosse esistono dei programmi per far partire l'msata come boot o si possono fare dell modifiche al bios???


grazie mille


Stefano
 
è un disco cache ed in quanto tale viene utilizzata per agevolare il lavoro, ma non può essere utilizzata come disco a se, per quanto ne sappia, quindi secondo me la risposta è no.
E la domanda nasce spontanea, perchè no un disco sata? da mettere al posto di quello di default?
 
grazie per la risp tempestiva....era solo perchè cosi non dovevo rinunciare all'unità ottica per un secondo hd perchè avendo tantissimi dati (musica foto ecc) circa 400 gb l'ideale per me sarebbe avere il s.o. su un ssd che in quanto a velocità non lo batte nessuno e come storage un hd meccanico con tanta capienza ...
 
Ultima modifica:
ho pensato anche a questa alternativa e penso che farò così ma non riuscivo a capire (dato che ci sono 1000 tipi di caddy per hd ) quale fosse quello giusto per il notebook. avevo gia fatto la stessa cosa con il macbook pro e potrei anche recuperare il pezzo ma a quanto letto su internet il caddY hd del mbp e quello spesso 9,5 mm ....
prenderò quello che mi hai mostrato tu perchè insieme viene anche dato il case per il lettore mentre quello di lacke su amazon da solo l'alloggiamento alla stessa cifra ....
grazie mille ancora
sei stato di molto aiuto


Buona giornata


Stefano

- - - Updated - - -

un'ultima cosa che non riesco a trovare .... sai per caso se la porta sata del lettore è una sata 2 o sata 3 ...ho provato a guardare anche sul manuale ma nn trovo risposta.....

grazie
stefano
 
ho pensato anche a questa alternativa e penso che farò così ma non riuscivo a capire (dato che ci sono 1000 tipi di caddy per hd ) quale fosse quello giusto per il notebook. avevo gia fatto la stessa cosa con il macbook pro e potrei anche recuperare il pezzo ma a quanto letto su internet il caddY hd del mbp e quello spesso 9,5 mm ....
prenderò quello che mi hai mostrato tu perchè insieme viene anche dato il case per il lettore mentre quello di lacke su amazon da solo l'alloggiamento alla stessa cifra ....
grazie mille ancora
sei stato di molto aiuto


Buona giornata


Stefano

- - - Updated - - -

un'ultima cosa che non riesco a trovare .... sai per caso se la porta sata del lettore è una sata 2 o sata 3 ...ho provato a guardare anche sul manuale ma nn trovo risposta.....

grazie
stefano
solo i macbook e i pc sottili hanno il lettore ottico da 9,5mm
tutti gli altri sono da 12,7mm
il lettore ottico generalmente, anzi quasi sempre è sata 2, ma per un hdd è assolutamente + che sufficiente
 
quoto thetonyxx ed aggiungo che per quanto ne sappia hai un Sata 3 ma non ne ho la certezza, quindi se vuoi verificare scaricati hwinfo 32 o 64 a seconda del sistema operativo che hai e verifica nelle info sitema sotto la voce SATA controller, li ti indica non solo la modalità sata utilizzata ma anche quella per cui è stato progettato il controller (e quindi quella compatibile()
 
ok grazie mille oggi o domani vado a ritirarlo e faccio subito quella prova .... e poi vi faccio sapere .... sulle info della scheda madre c'è scritto che ha fino a 2 sata 3 e 4 sata 2 ... al max se c'è solo una metto l'ss al posto dell'attuale e l'hd meccanico al posto del lettore cd...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top