Avrei bisogno di chiarimenti riguardo le sigle della serie p5q della asus

Pubblicità

Tartos

Utente Attivo
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Mi potreste gentilmente dire quale differenza c'e' fra questi modelli? quali sono validi per oc, quali dissipano meglio, quali sono piu' recenti?... quale chipset va meglio e in che casi...etc.
Senza essere guru o enciclopedie, basta che mi dite cosa hanno di diverso fra di loro, o almeno linkate info

p5qc
p5q-e
p5q pro
p5q em
p5qd turbo
p5q-vm
p5q3
p5q pro turbo
p5q deluxe
p5q premium

Il range di prezzo delle schede madri va dagli 80 ai 120, che nell'assemblare un pc nuovo non fanno molta differenza, ma se devo scegliere preferirei avere una visione chiara, cioe' mi pare inutile una deluxe se non faccio oc... ma è davvero cosi' oppure fa comunque bene al sistema avere una deluxe al posto di una pro? se non vi è un utilizzo particolare una vale l'altra?


PS: sono tutte asus perchè è da anni che compro suoi prodotti e alcuni sistemi sono ancora lì, inamovibili, ma se in effetti ci sono marche che vendono schede madri di "marmo" un link non dispiace.
 
Innanzitutto per le caratteristiche dettagliate vai al sito Asus global:

ASUSTeK Computer Inc.

Scegli "Intel socket 775" poi "P45", tutti i modelli indicati sono infatti basati sul chipset P45 (tranne la EM e la VM che sono G45).
A grandi linee:
P5QC = possibilità di installare sia ddr2 che ddr3
P5Q-E = fascia medio-alta, alimentazione a 8 fasi
P5Q PRO = fascia media
P5Q-EM = scheda microATX, chipset G45, grafica integrata
P5QD Turbo = ha la caratteristica di poter impostare il pulsante di accensione e farlo diventare un pulsante per l'overclock istantaneo
P5Q-VM = come la EM ma meno accessoriata
P5Q3 = uguale alla PRO ma con ddr3
P5Q PRO Turbo = uguale alla PRO col tasto Turbo
P5Q Deluxe = leggermente più accessoriata della P5Q-E, alimentazione a 16 fasi
P5Q Premium = top di gamma, 4 porte di rete, alimentazione a 16 fasi, ecc.
 
Innanzitutto per le caratteristiche dettagliate vai al sito Asus global:

ASUSTeK Computer Inc.

Scegli "Intel socket 775" poi "P45", tutti i modelli indicati sono infatti basati sul chipset P45 (tranne la EM e la VM che sono G45).
A grandi linee:
P5QC = possibilità di installare sia ddr2 che ddr3
P5Q-E = fascia medio-alta, alimentazione a 8 fasi
P5Q PRO = fascia media
P5Q-EM = scheda microATX, chipset G45, grafica integrata
P5QD Turbo = ha la caratteristica di poter impostare il pulsante di accensione e farlo diventare un pulsante per l'overclock istantaneo
P5Q-VM = come la EM ma meno accessoriata
P5Q3 = uguale alla PRO ma con ddr3
P5Q PRO Turbo = uguale alla PRO col tasto Turbo
P5Q Deluxe = leggermente più accessoriata della P5Q-E, alimentazione a 16 fasi
P5Q Premium = top di gamma, 4 porte di rete, alimentazione a 16 fasi, ecc.

finalmente una risposta decente!!!!

tante grazie, a presto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top