DOMANDA Avere 2 fonti audio in 1 paio di cuffie?

Pubblicità

Appex

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
8
Punteggio
38
Avrei bisogno di uno splitter audio in modo che mi consenta di avere 2 fonti audio in una sola cuffia,è possibile?

La prima fonte è uno smartphone,avrei bisogno sia dell'audio che del microfono (chiamata what's app).

La seconda fonte,l'audio del TV.

Quindi vorrei avere sia l'audio del cellulare e sia quello del TV,simultaneamente in un paio di cuffie,più ovviamente il microfono...si può fare?

Quale prodotto potrei usare? Considerando che ho bisogno sia dell'audio che del microfono? Ho provato a cercare un oggetto simile ma non è proprio quello che fa a caso mio...

StarTech MUYHSFMM Adattatore Splitter Cuffie a 4 Pin da 3.5 mm a 2x 3.5 mm a 3 Pin, Femmina: Amazon.it: Elettronica
 
Ti ci vuole un mixer. Ne esistono anche di economici che riesci ad acquistare per una 50ina di euro (quelli della Behringer in particolare).

Il cavo che hai linkato va anche bene, ad uno dei connettori maschio ci colleghi una prolunga jack->jack o jack->RCA (a dipendenza dell'uscita audio che hai dietro il televisore) e lo porti dietro alla TV, mentre quello corto lo colleghi al telefono. Al connettore femmina poi colleghi le cuffie. Certo se vuoi fare le cose un po' fatte bene la soluzione del mixerino economico è preferibile, anche perché in questo modo puoi regolare molto più agevolmente il volume delle due sorgenti.
 
Il cavo che hai linkato non va bene, in quanto serve a collegare le cuffie "moderne" con jack a quattro sezioni (audio + microfono) ai "vecchi" pc che hanno due jack standard, una uscita audio e una entrata mic.

Mai connettere assieme due uscite audio, puoi seriamente danneggiarne sia una sola che entrambe.

Ora, io non me ne intendo di mixer, ma che io sappia sono fatti per segnali a basso livello e alta impedenza, quindi non sono fatti per segnali amplificati come appunto quello di una televisione. Ma su questo hai bisogno di un esperto.
In pratica quello che hai bisogno e' un accrocco che funziona come le autoradio che si connettono via bluetooth al tuo smartphone, e interrompono la musica automaticamente durante una chiamata.
 
Ora, io non me ne intendo di mixer, ma che io sappia sono fatti per segnali a basso livello e alta impedenza, quindi non sono fatti per segnali amplificati come appunto quello di una televisione. Ma su questo hai bisogno di un esperto.
In pratica quello che hai bisogno e' un accrocco che funziona come le autoradio che si connettono via bluetooth al tuo smartphone, e interrompono la musica automaticamente durante una chiamata.

Le televisioni normalmente mettono a disposizione anche un'uscita audio a livello linea non amplificata (su connettori jack 3.5 mm o RCA appunto), che può essere tranquillamente fatta passare dentro un mixer. Chiaramente non bisogna collegare al mixer l'uscita amplificata (se la TV ce l'ha), altrimenti si brucia tutto.

A riguardo del cavo si, ho detto una cacchiata ed i cavi ad Y non andrebbero usati per convergere due output audio in uno solo, si rischia di far danni. Cito:

For similar reasons, "wye"-cables (or "Y-splitters") should not be used to combine two line out signals into a single line in. Each line output would be driving the other line output as well as the intended input, again resulting in a much heavier load than designed for. This will result in signal loss and possibly even damage. An active mixer, using for example op-amps, should be used instead.[SUP][5][/SUP] A large resistor in series with each output can be used to safely mix them together, but must be appropriately designed for the load impedance and cable length.

Va usato un mixer.
 
Bellissima, erano secoli che non sentivo usare quella espressione! Si usa ancora?

Eheh :rolleyes:

Io ogni tanto la uso, quando voglio essere leggero, poi in generale quanto sia usata effettivamente non lo so. Quando voglio andare sul pesante e rimarcare bene il concetto però passo ad espressioni più colorite ;)

Tanto per restare in tema di audio, per esempio un'espressione molto eloquente l'ho usata in questo commento ad un articolo che parlava di un cavo Ethernet "audiofilo". Che già il solo sentire "cavo Ethernet audiofilo" ad uno che ha un minimo di cognizione tecnica dovrebbe scatenargli in testa l'intero vocabolario degli improperi e degli insulti :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top