Auto usata budget 10000

Pubblicità

Wacchio

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti, io e la mia ragazza ci siamo trasferiti in Lombardia per lavoro e, dopo una vita da studente fuorisede passata ad arrangiarsi coi mezzi pubblici, abbiamo deciso di prendere un'auto per incrementare la nostra qualità di vita (ahimè già a livelli drasticamente bassi), sia per l'uso quotidiano che per qualche viaggetto nel weekend, oppure per tornare a casa dai familiari una volta ogni paio di mesi (centro italia) senza regalare soldi a quei ladri di trenitalia/italo.
Ciò detto, il nostro budget non è dei più rosei, diciamo un massimo massimo di 10000 euro, e cercheremmo una macchina affidabile, comoda e possibilmente non troppo vecchia, ma in generale non abbiamo troppe pretese.
Piuttosto che consigli su un modello in particolare (comunque graditi), avrei bisogno di qualche indicazione su come muovermi nella ricerca, quali parametri considerare e, SOPRATTUTTO, cosa evitare.
Potremmo anche prendere in consderazione l'idea di indirizzarci sul km0 p sul nuovo (follia!) se ciò comportrebbe un sostanziale guadagno in longevità e sicurezza dell'auto a un prezzo ragionevole che ptoremmo permetterci.
Vi ringrazio per l'attenzione e auguro a tutti una buona giornata. Ciaoo!
 
senza regalare soldi a quei ladri di trenitalia/italo.
ah si certo, viaggiare in autostrada è gratis 🤣

SOPRATTUTTO, cosa evitare.
auto diesel...
sono automobili che ormai hanno bisogno di un utilizzo consapevole e comunque anche in quel caso è un disastro tra adblue e co.
e soprattutto hanno senso solo su veicolo di una certa dimensione e potenza, che sono sicuro non siano la miglior scelta per voi

però il problema con 10 mila euro massimi è che anche l' usato è problematico da trovare, perché le automobili compatte ed economiche, che non abbiano 10 anni o siano sfondate di km hanno perso pochissimo valore negli anni e ci si ritrova con auto che sono state pagate 16-17 mila euro 6-7 anni fa e oggi sono vendute a 9-10 mila

un automobile molto sottovalutata ma valida secondo me è la suzuki swift, innanzitutto è compatta, poi è molto affidabile e soprattutto il motore base (1.2 4 cilindri da 90cv circa) ha buone prestazioni e consumi, non ha il classico asfittico 1.0 3 cilindri da 68-70cv come motorizzazione base a differenza di quasi tutte le altre segmento B
ho una suzuki swift 1.2 vvt del 2016 in casa, con 116 mila km, funziona esattamente come fosse nuova, l' unica cosa che ha guastato è stato un paio di lampadine dei fari (lampadine alogene che cambi con 5€, non i full led che costano 1000€ a faro...) e una batteria sostituita con 80€ 4 anni fa, manutenzione fatta personalmente da me ogni 15 mila km, non è mai entrata in un officina nella sua intera vita

con 9-10 mila euro si trovano i modelli successivi, quelli 2018-2019
con meno, 7-8 si trova il modello precedente (quello che ho in casa io) del 2015-2016

altrimenti un altra scelta valida è la toyota yaris, modello NON ibrido, che è un pò più grande e spaziosa, più venduta e diffusa MA ha l' inconveniente di avere la motorizzazione base asfittica.
quelle 1.3 benzina sono poco diffuse ma sono sicuramente più adatte ad un utilizzo a tutto tondo


ma sicuramente anche una kia rio 1.2 benzina o una hyundai i20 1.2 benzina sono scelte valide


qual'è il comune denominatore dei miei consigli?
marchio giapponese o coreano, marchi che statisticamente hanno una buona affidabilità, che diventa statisticamente OTTIMA nel caso di toyota e suzuki
segmento B
motore aspirato, non turbo, molto meglio se 1.2-1.3 4 cilindri anziché 1.0 3 cilindri
età compresa tra i 7 e 10 anni, km al acquisto tra i 70-100 mila
sono automobili a tutto tondo per chi non ha grandi esigenze, sono compatte ma non povere o troppo piccole, sono dalle prestazioni tranquille ma non troppo lente (da qui il caldo consiglio di evitare quelle 1.0 aspirate 3 cilindri)
sono veicoli di concezione recente MA sono privi di un mare di componenti delicati e complessi (quello che non c'è non si rompe!)

cosa evitare?
automobili con motori come il 1.0 ecoboost e il 1.2 puretech
auto diesel
 
Da evitare anche auto benzina-gpl usate, se non sai gestirle, ci metti poco a fare danni al motore, inoltre ogni 10 anni si deve fare il cambio del serbatoio e nuovo collaudo, almeno 400- 500 euro di spesa.
 
oltre a giapponesi/sudcoreane ci aggiungo anche citycar italiane, col classico 1.2 fiat: affidabile ed eventualmente riparare qualcosa costa poco niente in ricambi.

hai già calcolato quanti km andresti a fare in un anno?
 
Da valutare in primis il settore a cui si ambisce e bilanciare i pregi ed i difetti per ogni modello e soprattutto cercare auto nuove/km0 o usate garantite.

Citycar -> Piccole e compatte ideali per città e gite fuori porta, meno nei viaggi lunghi (es. riferimento Fiat Panda)
Utilitaria -> Poco più grandi delle City car ( es. riferimento Dacia Sandero)
Suv Compatto -> A metà tra un suv ed una utilitaria. Comode per viaggi, ma poco pratiche in città (es. riferimento Dr 3.0)

Definito il genere si puo' procedere alla scelta del modello specifico cercando di rimanere a tutti i costi entro il budget prefissato.
Calcolare i costi di gestione esempio km percorsi all'anno, bollo, ricambi (esempio stupido: delle gomme da 13" pollici costeranno meno di quelle da 17" in su oppure un faro alogeno VS uno led..)

Su cosa evitare nel 2025 direi nulla se non bolidi da 200 CV . Magari i modelli troppo basici non aiutano la guida per via di abitacoli e finiture spartane.
 
Suv Compatto -> A metà tra un suv ed una utilitaria. Comode per viaggi, ma poco pratiche in città (es. riferimento Dr 3.0)
dr 3🤣 comodo per viaggi 🤣 poco pratico in città? perché 417cm sarebbero molti ora?🤣

piuttosto che una fogna di auto cinese endotermica vado a piedi
 
dr 3🤣 comodo per viaggi 🤣 poco pratico in città? perché 417cm sarebbero molti ora?🤣

piuttosto che una fogna di auto cinese endotermica vado a piedi
Bah non so cosa trovi da ridere.
Gli ingombri sono diversi da un'utilitaria e non solo in lunghezza, ma altezza dal suolo, montati e angolo di visione. Crossover di solito hanno lunotti ridotti e quindi limiti per la visione dietro.. E si sono molto comodi sui divanetti e sedili anteriori.

Sul resto è una tua scelta che puo' essere condivisibile o meno.
 
Gli ingombri sono diversi da un'utilitaria e non solo in lunghezza, ma altezza dal suolo, montati e angolo di visione. Crossover di solito hanno lunotti ridotti e quindi limiti per la visione dietro.
è appena 10cm più lunga di una segmento B classica media
è qualche cm più stretta delle segmento B tipo renault clio
l' altezza del tetto è 157cm non 187
montanti e lunotto? ormai sono tutti spioventi e poco visibili a prescindere, chi più chi meno, ma ormai sono solo le segmento A ad avere lunotti piatti e parabrezza non troppo inclinato

e riguardo la visuale da dietro dal lunotto, non mi è mai importato assolutamente, gli specchietti laterali esistono apposta, non ho mai girato la testa per fare manovra in vita mia, e poi sono passato ad automobili con retrocamera, automobili sensibilmente più lunghe di una segmento B per inciso, segmento D per la precisione
 
Infatti si definisce compatta per un motivo, ma altezza al suolo della seduta e dello sterzo sono diverse dando percezione degli spazi completamente distanti.

montanti e lunotto? ormai sono tutti spioventi e poco visibili a prescindere, chi più chi meno, ma ormai sono solo le segmento A ad avere lunotti piatti e parabrezza non troppo inclinato
Non proprio, dipende dai modelli e non centra nulla il grado di inclinazione del lunotto.

e riguardo la visuale da dietro dal lunotto, non mi è mai importato assolutamente, gli specchietti laterali esistono apposta, non ho mai girato la testa per fare manovra in vita mia, e poi sono passato ad automobili con retrocamera, automobili sensibilmente più lunghe di una segmento B per inciso, segmento D per la precisione
Il lunotto non serve solo per fare manovra e "girare la testa" in retromarcia (cosa per altro che è altamente sconsigliata). Anche se tu puoi farne a meno, il lunotto è fondamentale (soprattutto) in città per vedere i veicoli, cicli e motocicli che sopraggiungono e non solo per fare manovra.
Avere una "finestra" adeguata consente di avere visione migliore e sicura durante la guida.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top