Aumentare la banda locale da 1 Gbit a 2 Gbit. Come fare?

Pubblicità

bauer

Utente Èlite
Messaggi
3,275
Reazioni
566
Punteggio
75
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Ho cercato nella varie discussioni ma non ho trovato nulla che mi potesse essere utile quindi posto questo topic per avere una risposta :).

Allora io ho una rete domestica composta da hag Fastweb, router Linksys, switch cisco con collegati 5 pc. Tutto è collegato con la rete a 1Gbit con alcuni indirizzi ip fissi e altri in dhcp. Cmq il mio problema è che con windows 7 non riesco a unire in bridge le due schede del "PC1" collegato ovviamente allo switch per poter aumentare la banda a 2 Gbit. Non c'è verso di farlo funzionare. Qualcuno sa spiegarmi come fare?

Ps. Il mio server l'ho collegato in bridge con 2 schede di rete e funziona. Il sistema operativo è windows server 2003.


Grazie a tutti
 
Mancano dei dati nel problema...chi è PC1? Quello con win7? E la versione di Win 7 spero sia diversa da home edition... L'architettura della lan qual'è? dove usi cavi cross e dove dritti?

Tutto dipende dall'esatta architettura della tua LAN, in quanto possono crearsi dei casini nella tua routing table sotto la stessa subnet, quindi dovresti vedere anche le impostazioni del router.

Comunque il bridging è moto diverso dal bonding o teaming e non sempre ha il risultato di "accorpare" due connessioni. Magari googlando sugli ultimi 2 termini trovi delle risposte in più...

Non vorrei errare, magari è solo un problema del SO che usi... prova con un win7 ultimate, che dovrebbe avere un funzionamento simile al server 2003.
 
si il pc1 è con win 7 ultimate e la rete è tutta cablata con cavi dritti. Che opzioni potrei controllare nel router per far si che possa trovare una soluzione per questo problema?


Grazie
 
Ti faccio una piccola premessa:
Non si tratta di bridging, ma di teaming della lan, perciò il teaming può essere realizzato in una dele opzioni:
1. Fault tolerance
2. load balancing
3. static link aggregation
4. dynamic link aggregation

Le prime due si autodefiniscono, mentre lo static link aggregation e dynamic link aggregation sono quasi la stessa cosa ed entrambe sono viste come una sola connessione dal tuo pc.
L'aggregazione statica è un pò più agressiva e portata verso performance, mentre quella dinamica include anche una specie di fault tolerance.

Non voglio farla lunga, ma il teaming della LAN dipende tanto dal hardware... il problema è più complesso di quanto pare.

Magari col win srv 2k3 hai avuto fortuna che funzioni "al primo colpo"... In poche parole il teaming LAN richiede che:
- i vari switch ed eventualmente il tuo router devono avere tale feature (nic aggregation)
- le nic ed i loro drivers devono sopportare il teaming (anche se inclusi nella mobo)

Come detto in precedenza, dipende tanto dall'architettura della tua LAN...visto che il PC1 ha un OS che sopporta la feature.

Ah, comunque vale solo per la lan, se vuoi fare una cosa simile per la wan ti servono 2 ip statici dal tuo provider e l'acquisto di un as number...(costano un botto) :(

Cerca su google con "lan teaming" e troverai tante risposte che complettano la mia...;)
 
no per la wan non mi interessa so come funziona. ;) provo a vedere nelle impostazioni del router della linksys. Ti farò sapere :) Grazie per il momento.
 
nada non trovo voci del genere del router mi sembra molto strano :( :( :(

Aspetta, magari non mi sono spiegato bene... devi per primo capire se TUTTE le nic sopportano tali features e poi dovresti capire se lo switch è capace di gestirle...

In pratica, la config della rete dovrebbe essere:
Router
|
Switch (con feature link aggregation)
| |...................| |
Nic 1, 2 ............Nic 3, 4
(PC1)...............(PC2)

Gli switch che possano sopportare il multi-aggregation costano parecchio, nonché hanno una specie di interfaccia web in quale definisci quali sono le porte da accoppiare...altrimenti non sanno fare la distinzione ed i risultati sono casuali...oppure 0...

PS: ignora i puntini nello schema, ho dovuto metterli perché gli spazi me li trancia in automatico... Ho "disegnato" con "|" i cavi di collegamento...

EDIT: Lo schema tratta una lan in quale il router è di tipo consumer, senza features link-aggregation. Se il tuo router (anche se hai detto di no) avrebbe tale funzione, allora lo switch sarebbe da intendersi quello incorporato nel router.
 
...purtroppo non si capisce niente...è troppo piccola l'immagine... distingo solo lan1 e lan2 ma del resto nulla...
 
Ok, allora:

1. Prima di tutto, ti colleghi con un cavo diciamo sulla porta 8, per poter operare delle modifiche.
2. con tutte le altre porte scollegate, dovresti abilitare l'opzione LACP (dovresti trovarla sotto LACP Settings, fai enabled oppure yes). Come Admin Key potresti lasciare anche su Auto.
3. Ho notato che il tuo switch permette un max di 2 LAG (2 link aggregations), quindi dalla pagina che mi hai mandato, su LAG1 metti ad esempio port 1 e 2, e di conseguenza su LAG2 metti le porte 3 e 4. Così hai 2 lag di 2 porte.
4. alla fine colleghi anche i cavi sulle relative porte.

Adesso dovresti essere in linea con 2 aggregazioni. Per più info, vedi il manuale del tuo switch (io l'ho trovato qui: http://static.highspeedbackbone.net/pdf/linksys-SLM2008-manual.pdf alle pag. 6 e 7)

Spero io ti sia stato d'aiuto.. rimane comunque il fatto che le nic del pc col win7 debbano supportare pure loro tutto quanto (come quelle che hai sul srv_2k3)...poi le impostazioni dovrebbero essere uguali.

Ah, dimenticavo: forse sarebbe necessario mettere l'Admin Key sotto LACP se dai 2 pc vedi che ti aiuta (insomma, per distinguere per bene i canali) ma questo solo se i drivers dei nic possono sopportarla / accettarla....

Comunque, complimenti per lo switch!!! Anch'io sono "amante" di prodotti Cisco, anzi...quando installo delle soluzioni faccio acquistare dai clienti SOLO Linksys (Cisco)...altrimenti non mi muovo.
 
grazie sei un figo ;) Cmq si io ho tutto cisco i due switch e il router linksys ora non mi ricordo il modello cmq sempre modelli belli. Non guardo il costo dell'oggetto ;) Ma hai visto sul manuale a pagina 6 il LACp. Se non ho letto male puoi metterne fino a 4 insieme oppure ho tradotto male?
 
Si, dal manuale puoi fare un lag da 8 porte..anche se non mi sembra logico...oppure un max di 2 lag (2+6 porte, 3 + 5 porte, 4+4 ecc...) Se prendi un pò confidenza e non vai troppo fuori con i costi, potresti fare 2 lag da 3 porte, lasciando le altre (7 e 8) per altri utilizzi minori... ;)
 
si cmq penso che faro solo 2 lag da 2 porte perchè poi non ci sto dentro con le altre apparecchiature :asd::asd: Dopo mi tocca prendere il 24 porte :D:D:D:D:D


Cmq dici di attccare solo un cavo attivare il LACP poi collegare il secondo cavo e fare il bridge in windows?
 
beh, mi sono astenuto al manuale, ma mi sembra anche logico. Metti un cavo su una delle porte che non sarà interessata dai LAG, poi configuri tutto, per poi alla fine della configurazione puoi attaccare i cavi (quei 2 al win_srv e poi gli altri 2 al win7)

La config dentro windows penso che la devi fare con entrambi i cavi inseriti, macchina per volta...così win ti vede 2 connessioni (se non le vede entrambe attive penso che non le può accoppiare)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top