Audio PC splittato su due periferiche differenti.

Pubblicità

Paakiv

Utente Attivo
Messaggi
580
Reazioni
13
Punteggio
55
Buonasera.
In questi giorni di videoconferenze ho utilizzato vari software ed evidentemente ho toccato qualcosa senza volerlo perchè succede una cosa strana con l'audip in uscita che non riesco a cambiare.
Brevemente il mio fisso è collegato con il cavo HDMI al mio monitor che ha anche l'uscita jack per le cuffie. Ci ho collegato quelle che uso per sentire la musica. Alla tower invece (sul pannello frontale) ho collegato il mio auricolare PS4, che ha anche il microfono, con uno splitter dato che ha un'uscita sola (quella con 3 linee sul jack) per entrambi, come quelle del cellulare.
La cosa strana è che i suoni provenienti da questi software di conferenze (skype escluso) escono da quelle attaccate alla tower mentre gli altri tipo youtube escono dallo schermo (anche skype), anche contemporaneamente. Non è male come cosa ma non capisco come attivare / disattivare questa cosa.
Qualcuno lo sa? Grazie!
 
Click con il tasto dx sull'icona dell'audio,seleziona Dispositivi di riproduzione,nella finestra che si apre disattiva la periferica che vuoi escludere.
 
Click con il tasto dx sull'icona dell'audio,seleziona Dispositivi di riproduzione,nella finestra che si apre disattiva la periferica che vuoi escludere.
Non c'è Dispositivi di riproduzione. Poi in che senso che voglio escludere? Io voglio poter scegliere da dove mi esce l'audio di ogni software che uso, da Windows (10), dato che l'impostazione vedo essere genereale, non delle singole applicazioni (skype escluso) dato che si è settata questa cosa per tutte senza che io toccale le impostazioni di queste ultime.
 
Io ho W8.1,W10 l'ho tenuto solo come insider fino a tre anni fa e lo installerò il più tardi possibile.
Comunque ho letto questo per associare i vari programmi con l'audio.
Le Impostazioni di Windows che si aprono ci permettono di scegliere il dispositivo di output e il dispositivo di input predefiniti, ovvero quelli che Windows userà per tutti i programmi che non hanno una propria associazione specifica. Scorriamo verso il basso fino alla voce Altre opzioni audio, e facciamo clic su Volume App e preferenze dispositivo.
La nuova finestra che si apre è praticamente una nuova versione del mixer di Windows 10. Ci permette di modificare il volume master, cioè quello inviato alle periferiche predefinite. Al di sotto troviamo le App attualmente in funzione. Possiamo impostare un volume per ciascuna App, e già questa è una grande comodità. Ma soprattutto, possiamo scegliere dispositivi di output e input diversi per ciascun programma in funzione. Se non ne troviamo elencato uno che ci interessa, lasciamo aperta questa finestra e avviamolo. Poi facciamo clic sulla freccia in basso e scegliamo una delle periferiche di riproduzione o registrazione disponibili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top