GUIDA Attuali e nuove tecnologie delle Nand Flash - 1. Kioxia

Pubblicità

Liupen

SSD MAN
Utente Èlite
Messaggi
12,158
Reazioni
6,211
Punteggio
208

Ora, i dispositivi 3D NAND 2yyL sono disponibili. Aziende leader del settore 3D NAND come Samsung, SK hynix/Solidigm, Micron, KIOXIA/Western Digital e YMTC continuano a correre verso il futuro delle applicazioni di storage ad alta velocità e alta densità. Le tecnologie 3D NAND avanzate, tra cui array di celle multi-stacking, legame ibrido con array NAND e chip logici CMOS, e le soluzioni di package, sono descritte nella roadmap.
Samsung ha recentemente introdotto la V-NAND V9 con 286 strati attivi. La prossima V-NAND V10 adotterà la tecnologia di legame ibrido come i prodotti KIOXIA 218L BiCS8 CBA e YMTC Xtacking. Micron ha anche recentemente rilasciato 276L con una struttura a 3 deck. KIOXIA/WD BiCS9 verrà saltato e passerà direttamente alla BiCS10 con 332L.

La prima memoria flash si è evoluta in due dimensioni (scalatura laterale). Con l'avanzare della tecnologia di scalatura lineare e spaziale degli array di celle di memoria, la capacità di memoria e la densità di memoria per die di silicio sono gradualmente migliorate. La scalatura è diventata una fonte di competizione tra i produttori di memorie flash, ma il limite è stato raggiunto quando gli array di celle di memoria, linea e spazio, hanno raggiunto il processo a 15 nm. Ciò è dovuto a un numero crescente di problemi che non potevano più essere ignorati, tra cui il fatto che le celle di memoria si avvicinano troppo tra loro, causando dispersione di corrente, o che il numero di elettroni immagazzinati in una cella di memoria diminuisce, compromettendo l'affidabilità delle prestazioni di lettura/scrittura.

Il passo successivo nell'evoluzione della memoria flash è consistito nell'impilamento delle celle di memoria in tre dimensioni (scalatura verticale). L'aumento del numero di strati comporta un aumento del numero di celle di memoria per unità di superficie, con conseguente maggiore capacità e integrazione. Nel 2007, KIOXIA ha annunciato la tecnologia di memoria flash 3D per l'impilamento delle celle di memoria. Nel 2015, KIOXIA ha commercializzato una memoria flash 3D a 48 strati con il marchio BiCS FLASH.*1Da allora, KIOXIA ha rilasciato prodotti BiCS FLASH circa ogni due anni, con un numero crescente di livelli. Nel 2021, KIOXIA ha rilasciato la sesta generazione di BiCS FLASH, composta da 162 livelli.

Questa discussione riguarda le BiCS 8 (8ª generazione di 3D NAND di KIOXIA/WD), che per un certo verso rappresentano una svolta nelle tecnologia delle moderne nand flash, nel miglioramento delle prestazioni e della densità di memoria, applicando le due nuove tecnologie, CBA (CMOS direttamente legato all'array) e OPS (On Pitch SGD).

Alla conferenza ISSCC di febbraio 2025, Kioxia e Sandisk hanno fornito maggiori dettagli sul chip flash NAND BiCS8 che le aziende distribuiranno a breve.

La memoria FLASH BiCS di ottava generazione ha 218 livelli, ed una velocità operativa di (3200 MT/s.
"Questo significa circa il 5% di livelli in meno rispetto ai prodotti concorrenti della stessa generazione (ad esempio, le memorie flash 3D con circa 230 livelli).
Il numero di 218 strati dei BIC appare leggermente deludente rispetto ai 238 strati di SK Hynix , ai 238 strati della NAND di Samsung, alla tecnologia a 232 strati di Micron e ai 232 strati Xtacking di YMT, nonostante l'alto contenuto tecnologico intrinseco.

BiCS, come tutte le nand flash 3D, è costituito da due componenti: l'array di celle di memoria in cui vengono memorizzati i dati (in azzurro e verde) e i circuiti CMOS che controllano l'array di celle di memoria (in grigio).

1749557241187.webp


Nel nodo tecnologico precedente (le precedenti BiCS), i circuiti CMOS e l'array di celle di memoria venivano fabbricati su un singolo wafer, con tutte le limitazioni che questo comporta (n. di layer, gestione array, gestione dell'intero pacchetto).
L'elevato numero di strati sembra aver reso la logica così complessa che un approccio CUA (CMOS Under Array) standard avrebbe dovuto dedicare un'area molto ampia alla logica, e l'array di bit di memoria vero e proprio non avrebbe dovuto essere così grande.

Per risolvere anche questo problema, Kioxia ha sviluppato la tecnologia CBA (CMOS directly Bonded to Array), in cui i due wafer vengono lavorati separatamente per i circuiti CMOS e l'array di celle di memoria, per poi essere saldati o in gergo "incollati":

1749457967808.webp

A sinistra, la precedente CUA (CMOS Under Array, cioè i transistor posizionati sotto l'array di celle) in cui appunto il substrato di materiale di Silicio (Si SUB) viene lavorato aggiungendo i transistor di controllo (CMOS) e a questo, costruito sopra l'array di celle 3D.
A destra il nuovo metodo CBA, con la doppia lavorazione di CMOS da una parte e array di celle dall'altra, per poi essere incollati uno sull'altro in posizione capovolta.
Questo nuovo metodo di creazione delle Nand Flash consente di utilizzare una maggiore temperatura per la realizzazione della parte "array", cosa non possibile precedentemente per via della porzione CMOS più sensibile. Inoltre con questo metodo si riesce a ridurre sensibilmente i disturbi elettrici tra le celle di memoria adiacenti sempre nella creazione dell'array.

1749460704983.webp

Per il futuro inoltre, grazie alla tecnologia CBA avanzata, sarà possibile realizzare memorie flash 3D multi-stacked con due o più CMOS e due o più array di celle.
L'"hybrid bonding" (la tecnica di incollaggio), introdotta nel settore delle Nand Flash grazie alle 3D Xtacking di YMTC, si è affermato come un fattore abilitante fondamentale per il packaging dei semiconduttori di nuova generazione.
BiCS8 differirà significativamente dai suoi predecessori poiché utilizzerà un approccio di bonding ibrido per arrivare a realizzare celle 3D da 332 strati (2 x 218L).

Un altra novità di queste BiCS 8 è OPS (On-Pitch SGD) un sistema di struttura della Die che consente una maggiore densità di celle nei loro chip a 218 strati perché riducono le dimensioni delle celle sia lateralmente che verticalmente. Questo, a loro dire, produce una maggiore capacità in un die più piccolo con meno strati, a un costo ottimizzato.

Per spiegare cosa avviene con l'adozione del OPS, facciamo un passo indietro e spieghiamo come è fatta una cella 3D tipo:

1749547907498.webpFigura 1


1749547139409.webpFigura 2


Il modello di DIE 3D (figura 2), cioè ciò che esce dal produttore di celle e che viene confezionato assemblandone "un tot" in un pacchetto tipo questo BGA (figura 1) che è quello che troviamo sul pcb dell'ssd insieme al Controller, delle eventuali DRAM e a vari circuiti, è in se realizzato da diverse componenti.

Come si può vedere, la base è un "wafer" realizzato con un alternanza di materiali (vedi pacchetto azzurro/grigio Source Plate); l'impilamento di un elettrodo a piastra che funge da gate di controllo (le piastre azzurre) e di un isolante (grigio) .
Al materiale (per le BiCS 8 è composto da almeno 218 piani di materiale non isolante) vengono praticati dei fori microscopici che vengono rivestiti - con tecniche avveniristiche - di materiali alternati (semiconduttore/isolante).
In questa condizione, l'intersezione tra l'elettrodo a piastra e l'elettrodo a colonna costituisce una cella di memoria:

1749551698950.webpFigura 3

Come funziona la programmazione di ogni cella?
Vedete figura 3, ho cerchiato nell'esempio 3 celle create all'intersezione di 3 diversi piani di materiale non isolante ed il rispettivo foro.

Word Line (WL)
Fila di gate condiviso orizzontalmente che seleziona la cella all’interno della stringa per le operazioni di programmazione (scrittura), lettura e cancellazione.
Bit Line (BL)
Fila verticale che collega la sorgente/drenaggio di ciascuna cella al circuito di sensing, usato per applicare tensioni di programmazione/lettura e per misurare la corrente durante la lettura.
Select Gate (SG)
Transistor di selezione posto all’inizio (SGS) e/o alla fine (SGD) di ogni stringa di celle, che abilita o isola l’intera stringa dal bit line o dalla source line a seconda dell’operazione.
Source Line (SL)
Linea comune di massa (o sorgente) condivisa da tutte le stringhe del blocco; serve per completare il percorso di corrente durante programmazione ed erase.

Tutte queste linee che collegano una singola cella (o gruppo di esse), ortogonali e parallele tra loro, permettono di:
  • Programmare o scrivere
  • Leggere il valore
  • Cancellare
ogni cella o gruppo di esse.

In definitiva si tratta di un meccanismo simile al vecchio gioco della "battaglia navale", ricordate?

Due coordinate arrivano ad una ed una sola cella e, se ogni linea porta tensioni diverse, può avvenire la magia.

Come si vede in Figura 2.

Programmazione (Scrittura)
Si alza la tensione sulla word line (WL) (tensione più grande) per favorire l’iniezione di elettroni nel floating gate.
La bit line (BL) e la source line (SL) restano a tensione bassa (piccola tensione).
Il select gate d’ingresso è acceso (tensione più grande) per collegare la stringa alla BL, mentre quello d’uscita è spento (piccola tensione) per isolare la sorgente.

Lettura
Si applica una piccola tensione alla WL e alla BL per verificare se la cella conduce.
Entrambi i select gate sono accesi (tensione più grande) per connettere la cella alla BL e alla SL.
La corrente misurata sulla BL indica lo stato logico del floating gate.

Cancellazione
La WL e la BL vengono portate a tensione bassa (piccola tensione).
I select gate sono spenti (piccola tensione) per isolare completamente la stringa.
Sulla source line (SL) si applica una tensione più grande, ma di polarità inversa, per rimuovere gli elettroni dal floating gate.

In tutti i casi, il corretto bilanciamento tra piccole tensioni (6–8 V) e tensioni più grandi (15–20 V) sui vari segnali garantisce il funzionamento affidabile della cella 3D NAND.


Facendo riferimento a Figura 2, il wafer quando viene "bucherellato", perde di consistenza ed è a rischio deformazione. Per rendere più rigida la struttura del DIE, ogni qualche mm di questo wafer è fatto attraversare da dei tagli di irrigidimento (li vedete in grigio in verticale), fatti ovviamente da un materiale isolante che non interferisce con le celle.
Queste tracce di materiale di irrigidimento tagliano anche dei fori, dunque le celle in corrispondenza di queste vengono perse costituendo vere e proprie "stringhe di memoria fittizie" (VC).

On-Pitch SGD (OPS) di Toshiba/Sandisk su BiCS 8, opera proprio sincronizzando la posizione dei fori con la posizione dei tagli di irrigidimento del DIE.


1749551133571.webp



Osservando in un DIE convenzionale, la configurazione del select-gate e delle stringhe di memoria nel piano, l'isolante che separa il select-gate (la fessura dell'isolante) si sovrappone alle stringhe di memoria fittizie che non funzionano come celle di memoria nel nodo tecnologico precedente.
D'altra parte, nell'OPS, la fessura dell'isolante è posizionata tra le stringhe di memoria elettricamente attive e le stringhe di memoria fittizie vengono eliminate per aumentare la densità di memoria.

OPS, stando alle dichiarazioni del produttore, ha migliorato la scalabilità laterale, eliminando il più possibile le stringhe di memoria fittizie (invece di 24 righe di VC attivo/fittizio, vengono utilizzate solo 20 righe di VC attivo), con un conseguente impacchettamento sull'asse y (direzione BL) del 16,7%. La densità di bit aumenta di oltre il 50 percento, risultando nella più alta densità di bit tra le memorie NAND 3D TLC a 2XX strati.

-------

Spero vi abbia interessato e di avere usato un linguaggio meno tecnico possibile, ma se avete dubbi o volete chiarimenti, siamo quì.
 
Ultima modifica:
Bell'articolo Liupen, molto interessante. Ho letto di recente questa notizia e ho visto le immagini di Kioxia su OPS ma non mi tornava qualcosa, con il termine "dummy" mi sembrava che intendessero che eliminassero le dummy wordline ma è una cosa insensata e controproducente mentre ora ho capito che vengono eliminate le celle "inutili" o meglio "non attive" perché vengono tagliate da un materiale isolante. Mi sembra che 'sta tecnologia sia simile a trap-cut:
Micron ha anche recentemente rilasciato 276L con una struttura a 3 deck.
3 o 2?
1749560052474.webp1749560221011.webp
Fonte di TPU e fonte di AT.
La tecnologia "string stacking (appunto creare più stack da impilare l'uno sopra l'altro)" richiede più step di produzione nel chip NAND flash essendoci più di uno stack di celle NAND flash su cui lavorare e su ogni stack ci devi fare high aspect ratio (HAR, il modello di incisione di queste memorie). Laddove si può evitare è meglio ma serve una buona incisione, motivo per il quale Samsung è arrivata con il doppio stack soltanto con le 176L (V7). Intel è stata l'unica ad adottare tre stack di NAND flash quando introdusse le 144L QLC ma non son sicuro che ci sia lo stesso design nelle 192L (anche se son NAND flash diverse visto che sono PLC). Micron ha chiaramente evitato di rispondere a questa domanda nell'intervista di Block & Files ma sono abbastanza sicuro che queste NAND flash siano ancora a doppio stack visto che finché c'è la possibilità è meglio evitare.
Blocks & Files: Is the die single or multi-stacked (two or three stacks)?

Micron:
Our G9 TLC NAND uses a single die and class-leading six-plane architecture, allowing us to deliver the necessary performance and requisite costs to meet our customers’ needs.
Facile dire "single die"... noi vogliamo sapere gli stack, mica con quanti die è stata prodotta la NAND flash (che poi non ha neanche senso dire "single die" ma vabbè).

Nell'articolo Beyond 10 μm Depth Ultra-High Speed Etch Process with 84% Lower CarbonFootprint for Memory Channel Hole of 3D NAND Flash over 400 Layers, comunque, la Figura 2 mostra che per le attuali NAND flash sono ancora sufficienti 2 stack con un'incisione di 6.3 µm per ogni stack ma che sarà necessario sviluppare un metodo di incisione profondo almeno 8 µm per stack se vogliamo continuare ad avere 2 stack per NAND flash da 400+L.
1749561819902.webp
 
Ultima modifica:
Bell'articolo Liupen, molto interessante. Ho letto di recente questa notizia e ho visto le immagini di Kioxia su OPS ma non mi tornava qualcosa, con il termine "dummy" mi sembrava che intendessero che eliminassero le dummy wordline ma è una cosa insensata e controproducente mentre ora ho capito che vengono eliminate le celle "inutili" o meglio "non attive" perché vengono tagliate da un materia isolante. Mi sembra che 'sta tecnologia sia simile a trap-cut:
Ciao Black, infatti sapevo che ci stavi pensando.
E' un mio modo anche per ringraziarti.

Successivamente, spiegheremo l'OPS. La cella di memoria a cui accedere viene selezionata in modo univoco, tramite la combinazione di tensione applicata a word-line, bit-line e select-gate in BiCS FLASH™. Il select-gate è condiviso tra le quattro linee di stringhe di memoria e ogni select-gate è separata elettricamente da un isolante. Osservando la configurazione del select-gate e delle stringhe di memoria nel piano, l'isolante che separa il select-gate (la fessura dell'isolante) si sovrappone alle stringhe di memoria fittizie che non funzionano come celle di memoria nel nodo tecnologico precedente. D'altra parte, nell'OPS, la fessura dell'isolante è posizionata tra le stringhe di memoria elettricamente attive e le stringhe di memoria fittizie vengono eliminate per aumentare la densità di memoria (Figura ...quella).

OPS ha migliorato la scalabilità laterale, eliminando il VC fittizio (invece di 24 righe di VC attivo/fittizio, vengono utilizzate solo 20 righe di VC attivo), con un conseguente impacchettamento sull'asse y (direzione BL) del 16,7%. La densità di bit aumenta di oltre il 50 percento, risultando nella più alta densità di bit tra le memorie NAND 3D TLC a 2XX strati.

Ho preso una figura anche di taglio che si completa con quella in pianta di Toshiba

1749634241326.webp

Questa è presa dal video:
1749635603996.webp


La cella di memoria a cui accedere viene selezionata in modo univoco, tramite la combinazione di tensione applicata a word-line, bit-line e select-gate in BiCS FLASH™.
1749642223537.webp
Il select-gate è condiviso tra le quattro linee di stringhe di memoria e ogni select-gate è separata elettricamente da un isolante.

Osservando la configurazione del select-gate e delle stringhe di memoria nel piano, l'isolante che separa il select-gate (la fessura dell'isolante), si sovrappone alle stringhe di memoria fittizie che non funzionano come celle di memoria.


Per questo dico dunque le celle in corrispondenza di queste vengono perse costituendo vere e proprie "stringhe di memoria fittizie" (VC).

D'altra parte, nell'OPS, la fessura dell'isolante è posizionata tra le stringhe di memoria elettricamente attive e le stringhe di memoria fittizie vengono eliminate per aumentare la densità di memoria

E' invece per questo che se devo definire cos'è OPS dico: opera proprio sincronizzando la posizione dei fori con la posizione dei tagli di irrigidimento del DIE

OPS ha migliorato la scalabilità laterale, eliminando il VC fittizio (invece di 24 righe di VC attivo/fittizio, vengono utilizzate solo 20 righe di VC attivo), con un conseguente impacchettamento sull'asse y (direzione BL) del 16,7%. La densità di bit aumenta di oltre il 50 percento, risultando nella più alta densità di bit tra le memorie NAND 3D TLC a 2XX strati.

Si vede che i "fori" / le celle in pianta, vanno a gruppi di 4 per un totale di 24 gruppi. Ogni gruppo prima l'isolante ne taglia 1 fila. Ne consegue che: vengono utilizzate solo 20 righe di VC attivo
Ora con OPS quell'1 fila non viene più tagliata (restringendo e disassando i fori), quindi risultano 24 righe tutte attive.

Conseguenza di ciò è: La densità di bit aumenta di oltre il 50 percento, risultando nella più alta densità di bit tra le memorie NAND 3D TLC a 2XX strati.


Multi-Hole extension che leggo (fortuna c'è il traduttore dal coreano), sembra altro, cioè dilatare l'inserimento dell'isolante a fronte di un qlc vantaggio.


3 o 2?
1749560052474.webp
1749560221011.webp

Fonte di TPU e fonte di AT.
La tecnologia "string stacking (appunto creare più stack da impilare l'uno sopra l'altro)" richiede più step di produzione nel chip NAND flash essendoci più di uno stack di celle NAND flash su cui lavorare e su ogni stack ci devi fare high aspect ratio (HAR, il modello di incisione di queste memorie). Laddove si può evitare è meglio ma serve una buona incisione, motivo per il quale Samsung è arrivata con il doppio stack soltanto con le 176L (V7). Intel è stata l'unica ad adottare tre stack di NAND flash quando introdusse le 144L QLC ma non son sicuro che ci sia lo stesso design nelle 192L (anche se son NAND flash diverse visto che quest'ultime sono PLC). Micron ha chiaramente evitato di rispondere a questa domanda nell'intervista di Block & Files ma sono abbastanza sicuro che queste NAND flash siano ancora a doppio stack visto che finché c'è la possibilità è meglio evitare.

Facile dire "single die"... noi vogliamo sapere gli stack, mica con quanti die è stata prodotta la NAND flash (che poi non ha neanche senso dire "single die" ma vabbè).

Nell'articolo Beyond 10 μm Depth Ultra-High Speed Etch Process with 84% Lower CarbonFootprint for Memory Channel Hole of 3D NAND Flash over 400 Layers, comunque, la Figura 2 mostra che per le attuali NAND flash sono ancora sufficienti 2 stack con un'incisione di 6.3 µm per ogni stack ma che sarà necessario sviluppare un metodo di incisione profondo almeno 8 µm per stack se vogliamo continuare ad avere 2 stack per NAND flash da 400+L.

Ah quì sei tu il segugio... io ho riportato un incipit di TechInsight che mi piaceva 😂

1749642646729.webp

In effetti proprio Micron è scarnissima nel dare informazioni sulla G7..ora G9



Tornando alle BiCS 8...
1749629508201.webp
Dicono: È possibile ottenere una capacità di 4 terabyte (TB) in un unico pacchetto utilizzando la tecnologia BiCS FLASH™ QLC in un'architettura impilata a 16 die.
Quindi quante Die sono nell'ipotetico altro pacchetto?

Quasi convinto che BiCS 8 è creata come QLC ed usata (anche) come TLC... mi hai aperto un mondo Black!! 😅
Mondo di "pseudo" inganni
 

Allegati

  • 1749643165629.webp
    1749643165629.webp
    45 KB · Visualizzazioni: 2
Ultima modifica:
Il select-gate è condiviso tra le quattro linee di stringhe di memoria e ogni select-gate è separata elettricamente da un isolante.
Ok ora ho anche capito cosa intende con "Il select-gate è condiviso tra le quattro linee di stringhe di memoria"; intende questo:
Nell'immagine a destra si vede che il select gate "attraversa" 3 celle ma nel senso che il select gate è responsabile per 3 celle in questo caso. Nel caso delle BiCS8 c'è un select gate per ogni 4 celle. Nell'immagine di Kioxia (che devo ammettere non mi piace proprio) sembra che chiamino l'isolante select gate "insulator slit" e che sia quello che serve per separare ogni select gate ogni 4 celle ma purtroppo non raffigurano anche il select gate e mi dà fastidio come cosa. Però il concetto l'ho capito e va bene così, haha.

Comunque con "VC" penso che si intenda "vertical channel" ovvero il canale verticale delle NAND flash. Le NAND flash 3D hanno tutte quante un canale verticale cilindrico (macaroni body) che ospita gli elettroni (è lo strato di silicio per esser più precisi visto che tu sai com'è fatto un transistor delle NAND flash) e giustamente se viene "spento" (anche se in questo caso sarebbe più "tagliato") non funziona più, quindi vengono rimossi dei canali "inutili". Penso, poi non so, ma in tutti questi anni che sto studiando "VC" l'ho sempre associato a "vertical channel".
Ah quì sei tu il segugio... io ho riportato un incipit di TechInsight che mi piaceva 😂
Oddio se lo dice TechInsights mi fido (andrebbero viste le immagini SEM ma dubito che sia un typo), soltanto che la vedo stupida come cosa fare già un 3 stack se hai la possibilità di continuare per 2 stack. Tutti i produttori attualmente sono su 2 stack, anche YMTC, possibile che Micron necessiti di 3 stack nonostante SK hynix abbia fatto una NAND flash a 321L a 2 stack (a meno che anche loro siano su 3 stack)? Vuol dire che sei "scarso" con l'incisione francamente. Il fatto è che non ho letto da nessuna parte di 3 stack nelle B68S, neanche nell'ISSCC, quindi non so. Riferisco a Gabriel, magari lui ha qualche prova (grazie dell'info. comunque Liupen).
Quasi convinto che BiCS 8 è creata come QLC ed usata (anche) come TLC... mi hai aperto un mondo Black!! 😅
No fortunatamente le BiCS8 esistono anche in TLC ma posso capire il trauma di Samsung, specialmente per te che te li sei vissuti per bene tutti i loro modelli 3D NAND flash. Comunque bello il package fisicamente più piccolo ma io voglio 32 die impilati, non 16 die… anche se purtroppo sarebbero troppi die, ci sarebbero troppe problematiche di segnale, ecc.
 
Comunque con "VC" penso che si intenda "vertical channel" ovvero il canale verticale delle NAND flash.
Si giusto, il taglio che si vede in pianta, rende fittizie tutte le celle corrispondenti sull'asse Z diciamo, quello verticale.

Penso che comunque sia un miglioramento rispetto alle BiCS 6. Non posso pensare che tutti utilizzino la stessa struttura, quindi co sarà chi celle fittizie non li abbia mai avute (magari Samsung).

Oddio se lo dice TechInsights mi fido (andrebbero viste le immagini SEM ma dubito che sia un typo), soltanto che la vedo stupida come cosa fare già un 3 stack se hai la possibilità di continuare per 2 stack. Tutti i produttori attualmente sono su 2 stack, anche YMTC, possibile che Micron necessiti di 3 stack nonostante SK hynix abbia fatto una NAND flash a 321L a 2 stack (a meno che anche loro siano su 3 stack)? Vuol dire che sei "scarso" con l'incisione francamente. Il fatto è che non ho letto da nessuna parte di 3 stack nelle B68S, neanche nell'ISSCC, quindi non so. Riferisco a Gabriel, magari lui ha qualche prova (grazie dell'info. comunque Liupen).
Secondo me c'è prima di tutto confusione su quello che Micron stà rilasciando G7, G8, G9...

L'ultima lanciata è la G9 (2025) e visto che la roadmap di TechInsights è pure recente, si tratterà di G9=B68S=276L?
Transfert speed: 3600 MB/s
Package dimension: 11,5 mm x 13,5 mm (da verificare il: "offre un'area di scheda fino al 28% inferiore rispetto ai concorrenti")

Unici dati certi, poi...

Blocks & Files: What was the thinking behind such a relatively modest layer count increase, from 232 to 276 layers?

Micron: The optimal customer design points, not layer count, drove our decisions for Micron G9 NAND. Primary among these was the need to create a 1 Tb die that fits in an 11.5 x 13.5 mm BGA package while delivering 3.6 GBps. This focus helped us deliver breakthroughs in performance and package size along with 44 percent higher bit density compared to our prior generation. These advancements collectively contribute to a superior NAND solution that addresses the needs of our customers.

Blocks & Files: Is the die single or multi-stacked (two or three stacks)?

Micron: Our G9 TLC NAND uses a single die and class-leading six-plane architecture, allowing us to deliver the necessary performance and requisite costs to meet our customers’ needs.
 
L'ultima lanciata è la G9 (2025) e visto che la roadmap di TechInsights è pure recente, si tratterà di G9=B68S=276L?
Sì, a quanto pare hanno saltato interamente G7 e G8. La loro nomenclatura è così confusionaria che in qualche datasheet si sono impappinati pure loro, lol:
Alla fine ho fatto modificare i deck delle B68S da 2 a 3, grazie ancora Liupen. 🙂
 
Aspetta che le G8 mentre cercavo notizie delle G9 le ho viste..

Sono le QLC della versione G7 232L (se ho capito bene)

Punta a questi part. number https://www.micron.com/products/storage/nand-flash/qlc-nand/part-catalog?capacity=1Tb
Che casino.

Qui leggo:
After delivering the industry’s first and densest QLC NAND with G7 NAND, Micron does it again and is now shipping another world's first – G8 QLC NAND.
E dice che queste NAND flash G8 sono nel Micron 2500, quindi 232L (QLC ma è solo per il 2500). Dal momento che la generazione prima delle G8 sono le G7 e le G8 sono 232L, ciò vuol dire che:
- Micron G7: 176L (B47R TLC e N48R QLC);
- Micron G8: 232L (B58R TLC e N58R QLC);
- Micron G9: 276L (B68S TLC e N69R QLC).

Metto insieme TLC e QLC perché è quello che mi sembra fare Micron. Micron mi sembra che esprima sempre "QLC" a fianco alla generazione ("G8 QLC NAND", "QLC NAND with G7 NAND", ecc.) e se le controparti TLC fossero di altre generazioni allora saremmo ad un numero più alto di G9, o sbaglio? Della serie:
- Micron G8: 232L QLC (N58R);
- Micron G9: 232L TLC (B58R);
- Micron G10: 276L TLC/QLC (B68S/N69R).
Però le G10 per ora non esistono ancora e le 276L (QLC o meno) vengono riferite con "G9", non a caso nell'intervista di Block & Files Micron dice "Our G9 TLC NAND".

Comunque 'ste "G" son comparse dalle 176L visto che se cerco su Google "NAND flash Micron G6" non mi compare nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top