Attaccare insieme due dissipatori (chipset)

Pubblicità

Dart81

Utente Attivo
Messaggi
723
Reazioni
37
Punteggio
45
Ciao!
E' in arrivo la mia domanda "stramba", magari qualcuno mi sa dare una dritta, visto che in tanti vi date da fare col "raffreddamento fai da te".

Allora ho un chipset con dissipatore passivo (tipico dissipatore in alluminio, quadrato, con alette di raffreddamento verticali).
Ho un altro dissipatore inutilizzato con base delle stesse dimensioni e mi chiedevo come potrei fare ad attaccarlo sopra l'altro in modo da creare un dissipatore più "grande"?:D
Idee? come ce lo attacchereste questo:
foto0377b.jpg


sopra a questo?:
aesesesl.jpg


;)
 
Ciao Dart,
la dissipazione passiva avviene come sai attraverso la trasmissione di calore sulla superficie delle lamelle.
Ora potresti provare a saldare i due dissipatori passivi con del comunissimo stagno per saldature elettriche.
Purtroppo credo però che se l'accoppiamento dei due dissipatori non è ottimane, potresti ottenere l'effetto contrario a quello desiderato.
Il secondo dissipatore farebbe infatti da "tappo" al primo, e il calore non riuscirebbe ad essere eliminato a dovere.
Meglio a questo punto mettere su un ventolino.
 
Ciao Dart,
la dissipazione passiva avviene come sai attraverso la trasmissione di calore sulla superficie delle lamelle.
Ora potresti provare a saldare i due dissipatori passivi con del comunissimo stagno per saldature elettriche.
Purtroppo credo però che se l'accoppiamento dei due dissipatori non è ottimane, potresti ottenere l'effetto contrario a quello desiderato.
Il secondo dissipatore farebbe infatti da "tappo" al primo, e il calore non riuscirebbe ad essere eliminato a dovere.
Meglio a questo punto mettere su un ventolino.
Ciao, grazie del parere!:ok: ( e complimenti per il processore, bello eh?:-))
I ventolini secondo me sono dannatamente rumorosi su un chipset!!

So bene come funziona un dissipatore, ci avevo pensato anche io a quello, infatti la mia idea è provare poi se la cosa peggiora...lo toglierei;)
In ogni caso saldarlo con lo stagno non mi pare una buona idea proprio per il fatto che la conducibilità termica dello stagno è veramente scarsa...e se ce lo incollassi direttamente con uno di quei pad termici? (che tra l'altro...c'è gia su quel dissipatore il pad termico adesivo pronto all'utilizzo). Se non ci sono idee migliori, procedo ad appiccicarlo col pad e vedere che succede con le temperature :-)

P.S. si lo so, potrei comprare un dissipatore più performante, piu grande...ok, ma dove sta il divertimento così?;-)
 
... hai ragione, penso che il pad termico sia l'unica cosa che possa essere utile al tuo scopo, ma soprattutto removibile, così se non dovesse migliorare la situazione ...
dai prova e fammi sapere, anche con qualche foto ...sono curiosissimo
Sai anche io sono un patito di questi "smanettamenti".
Ho un "muletto" sul quale provo di tutto ..

P.S. il processore ... è un pezzo da museo. Faceva parte del mio primo PC era un 80286 della intel e andava alla strabiliante frequenza di .. 4Mhz!!!
 
prendi delle lamine in rame dello spessore di 1mm e le incastri fra una lamella e l'altra aggiungendoci una pasta termoconduttiva adesiva, è meglio di quella caccola da mettere sopra
 
... hai ragione, penso che il pad termico sia l'unica cosa che possa essere utile al tuo scopo, ma soprattutto removibile, così se non dovesse migliorare la situazione ...
dai prova e fammi sapere, anche con qualche foto ...sono curiosissimo
Sai anche io sono un patito di questi "smanettamenti".
Ho un "muletto" sul quale provo di tutto ..

P.S. il processore ... è un pezzo da museo. Faceva parte del mio primo PC era un 80286 della intel e andava alla strabiliante frequenza di .. 4Mhz!!!

Allora ho smanettato:D ce l'ho appicciato sopra senza troppi complimenti (dopo ti metto una foto, appena posso),la temperatura prima era costante a 40 gradi, adesso è mezz'ora che oscilla tra 38 e 39:D, dunque direi che ho calato di 1.5 gradi! Peccato....speravo qualcosa di più, però beh considerato il fatto che poteva anche peggiorare.....:-)

(già, mi pareva un processore pazzescamente da museo, e anche da rispettare!!! Mitico!!!)


Per Masrer:- non ho capito molto dove dovrei mettere queste lamelle,e se dovrei usarle come supporto per l'altro dissipatore o se sarebbero un'alternativa alla mia idea...e in ogni caso, dove le trovo delle lamine di rame...?


(Ecco le foto, fette col cellulare, dunque venute un pò male)
foto0378.jpg


foto0379.jpg
 
le lamelle in rame le incastri fra una lamella e l'altra del tuo dissipatore, dove comprarle? non ne ho idea, io posso trovarle e tagliarle nella fabbrica di mio padre, ed è ciò che farò, grazie dell'idea, ma forse anche nei negozi di ferramenta qualcosa ci trovi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top