SONDAGGIO Athlon "XP2800+" - Nel 2025

Single core - Può vivere nel 2025?

  • Voti: 0 0.0%
  • No

    Voti: 7 77.8%
  • Altro

    Voti: 2 22.2%

  • Votatori totali
    9
Pubblicità

porpetta92

Utente Attivo
Messaggi
114
Reazioni
11
Punteggio
49
È un po' di tempo che mi è venuta la fantasia di riaccendere il PC desktop di qualche anno fa, di cui:

CPU: AMD Athlon XP-2800+;
MOBO: Asus A7V8X-X;
RAM: 2x256MB V-Data + 1x512MB Kingston;
HDD: Maxtor 80GB P-ATA;
VGA: Ati Radeon 9200SE 128MB AGP-8x;
CASE: Techsolo TC-72 ;

Può essere in grado di gestire i siti web pesanti di oggi? O al massimo può star lì a far da emulatore console?

Stavo pensando di utilizzare un SSD su PCI e trovare una scheda video un po' più "capiente" di soli 128 MB. Magari rimediare altri due banchi di RAM per andare a 2 tondi (sostituendo le V-Data).
 
Ultima modifica:
No lascia perdere, il massimo che puoi installare su quel PC e Windoxs XP, senza contare la difficoltà di trovare i driver necessari per far funzionare il tutto.
E in ogni caso non avrebbe la potenza necessaria.
 
È un po' di tempo che mi è venuta la fantasia di riaccendere il PC desktop di qualche anno fa, di cui:

CPU: AMD Athlon XP-2800+;
MOBO: Asus A7V8X-X;
RAM: 2x256MB V-Data + 1x512MB Kingston;
HDD: Maxtor 80GB P-ATA;
VGA: Ati Radeon 9200SE 128MB AGP-8x;
CASE: Techsolo TC-72 ;

Può essere in grado di gestire i siti web pesanti di oggi? O al massimo può star lì a far da emulatore console?

Stavo pensando di utilizzare un SSD su PCI e trovare una scheda video un po' più "capiente" di soli 128 MB. Magari rimediare altri due banchi di RAM per andare a 2 tondi (sostituendo le V-Data).

---

PC attuale! (Since 2012; 2019 updated; 2023 updated)
CPU: Intel i5-3470 3.2 GHz; MOBO: ASRock B75 PRO3-M; RAM: Corsair Black Vengeance 1600MHz CL9 2x4GB;
SSD: Gigabyte 240GB SATA3; HDD: Seagate Barracuda 1TB SATA3 64MB; VGA: Gainward GT610; PSU: LC-Power 650W Ozeanos 80+Bronze; CASE: Aerocool Qs-202; MONITOR: Acer X193W; AUDIO: Creative i-trigue 3330;

Vecchia guardia!
CPU: AMD Athlon XP-2800+ ; MOBO: Asus A7V8X-X ; RAM: 2x256MB V-Data + 1x512MB Kingston ; HDD: Maxtor 80GB P-ATA ; VGA: Ati Radeon 9200SE 128MB AGP-8x ; CASE: Techsolo TC-72 ;
non girerebbe nulla li sopra, un netbook con cpu atom e 2Gb di ram, che è molto più recente di quel pc, fa fatica ad aprire i siti che richiedono un accelerazione hardware, se cerchi nell'usato per meno di 50€ prendi qualche thin client che ti permette di metterci sopra qualche distro come batocera per il retrogaming
 
" qualche anno fa " ?

il signorino può bere legalmente negli stati uniti, se lo hai comprato in ritardo ha 23 anni, probabilmente 24, per farti il solito paragone quando lui era nuovo un pc più vecchio di lui di 24 anni era .. un Cray 1..

ora un Cray 1 non te lo compravi per casa, era esclusivo per università, enti governativi e militari anche perchè era enorme, pesava quanto una automobile e consumava un quantitativo smodato di corrente e paragonarlo a qualcosa di contemporaneo è difficile, conta che il primo raspberry era qualcosa come 4 volte più potente di un Cray 1 nella sua massima evoluzione.

Rimanendo sul mercato casalingo invece da li a poco sarebbe uscito l'apple 1, se nel 2003 nessuno avrebbe mai utilizzato un apple 1 per fare qualsiasi cosa bhe, tu non puoi usare il tuo athlon per niente di utile.

Se vuoi divertirti seguendo il loro slogan massimizza la ram, mettici un SSD e provaci il sistema operativo universale
OpenBSD gira grossomodo su qualsiasi cosa di alimentato a corrente, è ben documentato e permette di imparare un sacco di cose, una installazione minimale a 32 bit ha bisogno di 512 MB di spazio su disco e 32 MB di ram ( 1/3 in più se fai 64 bit senza supporto ai 32) , una installazione con desktop , browser e tutto il resto funziona con 1GB di ram e 8 GB di spazio su disco.
 
Sistema operativo?
Nasce con Windows XP (SP1, poi 2, e 3...), logicamente ad oggi XP è desueto - ed inutilizzabile per la maggior parte delle operazioni - ma ovviamente parliamo di un oggetto non utilizzabile online.

Sarebbe da usare una distribuzione linux (lubuntu, mint, quelle cosine per hardware desueti) ma era più una valutazione di fattibilità che un progetto concreto.
 
Se per questo io ho ancora, funzionanti, due Toshiba con AMD K6... Con Windows 98.
Ma li uso in una loro rete, con nas dedicato, prevalentemente ad uso "retro office", per vecchi scanner e alcuni sistemi di sviluppo per microcontrollori.

Nasce con Windows XP (SP1, poi 2, e 3...), logicamente ad oggi XP è desueto - ed inutilizzabile per la maggior parte delle operazioni - ma ovviamente parliamo di un oggetto non utilizzabile online.

Sarebbe da usare una distribuzione linux (lubuntu, mint, quelle cosine per hardware desueti) ma era più una valutazione di fattibilità che un progetto concreto.
L'unica è provare Core Linux. Ma occhio che inizia ad essere problematico anche linux, ormai il32bit è "morto" anche per il pinguino
 
Ultima modifica da un moderatore:
" qualche anno fa " ?

il signorino può bere legalmente negli stati uniti, se lo hai comprato in ritardo ha 23 anni, probabilmente 24, per farti il solito paragone quando lui era nuovo un pc più vecchio di lui di 24 anni era .. un Cray 1..

ora un Cray 1 non te lo compravi per casa, era esclusivo per università, enti governativi e militari anche perchè era enorme, pesava quanto una automobile e consumava un quantitativo smodato di corrente e paragonarlo a qualcosa di contemporaneo è difficile, conta che il primo raspberry era qualcosa come 4 volte più potente di un Cray 1 nella sua massima evoluzione.

Rimanendo sul mercato casalingo invece da li a poco sarebbe uscito l'apple 1, se nel 2003 nessuno avrebbe mai utilizzato un apple 1 per fare qualsiasi cosa bhe, tu non puoi usare il tuo athlon per niente di utile.

Se vuoi divertirti seguendo il loro slogan massimizza la ram, mettici un SSD e provaci il sistema operativo universale
OpenBSD gira grossomodo su qualsiasi cosa di alimentato a corrente, è ben documentato e permette di imparare un sacco di cose, una installazione minimale a 32 bit ha bisogno di 512 MB di spazio su disco e 32 MB di ram ( 1/3 in più se fai 64 bit senza supporto ai 32) , una installazione con desktop , browser e tutto il resto funziona con 1GB di ram e 8 GB di spazio su disco.
Questa è senz'altro una risposta costruttiva.
Che tipo di utilizzi mi permette "OpenBSD"?

Ripeto, parliamo di hobby, non di pretesa per usi professionali.
 
OpenBSD principalmente ti permette di imparare nel dettaglio come funziona un sistema operativo di tipo UNIX, quanto a fondo vuoi scavare sta a te deciderlo.

Una volta superata la curva d'apprendimento ( abbastanza ripida a dire il vero ) puoi configuralo come vuoi, nulla ti vieta di farci un os desktop, se il progetto è divertirsi e imparare direi che è perfetto.
 
XP e giochi a titoli del calibro di gta vice city, age of empires fino al 2, starcraft e così via, emulatori atari/nes/snes e non so se riesci a spingerti su queli psone.
Per linux punterei pure io a openbsd, anche se, un raspberry di pochi € sarebbe meglio visto i consumi che avrebbe quel pc xD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top