PROBLEMA asus rog strix x670e-i boot usb

Pubblicità

abbath666

Utente Attivo
Messaggi
371
Reazioni
45
Punteggio
55
quasiasi distro che provo a far partire,niente non cé modo.. ottengo solo il riavvio della macchina,é da un anno che ci combatto,ho provato a modificare qualsiasi impostazione da bios,niente su questa scheda madre non vuole partire
 
quasiasi distro che provo a far partire,niente non cé modo.. ottengo solo il riavvio della macchina,é da un anno che ci combatto,ho provato a modificare qualsiasi impostazione da bios,niente su questa scheda madre non vuole partire
Ciao. Neanche se all'avvio premi F8, F11 o F12 (dipende dalla scheda madre) avviando il menù di boot?
 
no no certo riesco a selezionare l'unita'di avvio,ho disabilitato ogni cosa riguardo secure boot ecc,niente parte il logo di avvio,qualche secondo e poi la macchina si riavvia ho provato di tutto,porte usb qualsiasi cosa,uso rufus per le unita'di avvio
 
no no certo riesco a selezionare l'unita'di avvio,ho disabilitato ogni cosa riguardo secure boot ecc,niente parte il logo di avvio,qualche secondo e poi la macchina si riavvia ho provato di tutto,porte usb qualsiasi cosa,uso rufus per le unita'di avvio
cambia rufus e prova balena etcher, molto probabilmente c'è qualche problema con lui
 
ragazzi,provato con entrambi,anche con balena niente da fare é piú di un anno che ci combatto niente da fare...

questo é l'errore hub 8-0:1.0: config failed, hub doesn't have any ports!

 
crea la iso avviabile con rufus scegliendo come metodo di scrittura il " metodo DD ", il tasto per avere il boot menù è F8.

Disattiva fastboot dalla scheda madre o ancora meglio usa una testiera PS-2
 
crea la iso avviabile con rufus scegliendo come metodo di scrittura il " metodo DD ", il tasto per avere il boot menù è F8.

Disattiva fastboot dalla scheda madre o ancora meglio usa una testiera PS-2
ci sono riuscito! ma ci credi che é piu di un anno che ci provo e nessuno e in nessun forum é riuscito a darmi una soluzione? ho usato il metodo DD su rufus.. mi puoi spiegare nell'atto pratico cosa fa quell'opzione? grazie veramente
 
ci sono riuscito! ma ci credi che é piu di un anno che ci provo e nessuno e in nessun forum é riuscito a darmi una soluzione? ho usato il metodo DD su rufus.. mi puoi spiegare nell'atto pratico cosa fa quell'opzione? grazie veramente
Modalità dd scrive un file immagine diretto.
La chiavetta USB sarà un clone dell'ISO, non sarà in formato FAT32, non avrà alcuna persistenza o salvataggio di file.
 
ci sono riuscito! ma ci credi che é piu di un anno che ci provo e nessuno e in nessun forum é riuscito a darmi una soluzione? ho usato il metodo DD su rufus.. mi puoi spiegare nell'atto pratico cosa fa quell'opzione? grazie veramente
le ISO delle distro Linux sono iso ibride, programmi come rufus fanno scegliere se "installarle" su USB copiando i file e mettendo un bootloader dedicato oppure di scrivere l'immagine così come è, bit per bit, sul supporto utilizzando il bootloader fornito da chi fa la distribuzione.

10/15 anni fa, quando c'era solo syslinux e il boot avveniva da CD aveva senso il primo approccio, oggi vince il secondo.

poi che in nessun forum nessuno ti abbia saputo rispondere.. ci sta, mica sono Tom'sHw !
 
giuro ho cercato in ogni dove mettendo come parole di ricerca l'errore che riscontravo,ho cercato sul forum di ubuntu,su reddit,in quasi tutti i forum internazionali,nessuno é riuscito a dirmi,fai cosí,grazie perché praticamente é piú di un anno ormai che ho rifatto il pc e volevo rimettere una distro per smanettare un pó,la cosa bella che ho riscontrato ieri é che con i driver integrati la scheda di rete intel mi viaggia pure piú veloce😂
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top