ASUS P6T/P6T SE/DELUXE v2

Pubblicità

Emmanuele80

Utente Attivo
Messaggi
354
Reazioni
6
Punteggio
49
Ciao a tutti,
sono molto confuso ed indeciso tra queste tre MB. Qual'è la sostanziale differenza? Cosa sono i SAS? E, sopratutto, dovendo montare RAM a 1600MHz (miglior rapporto qualità/prezzo) mi chiedevo se esiste, a parte queste tre MB una che supporti nativamente i 1600MHz e non in OC. Infatti, tutte queste tre MB hanno come supporto nativo 1066/1333 e i 1600/1800/1866/2000 vanno in overclock. Infine, qualora decidessi di prendere una delle tre, cosa dovrei fare per lavorare con i 1600Mhz stabilmente?

Ciao e grazie per le vostre risposte
Emmanuele
 
Nessuna motherboard supporta "nativamente" i 1600mhz.. lo standard jedec per le ram si ferma a 1333mhz. Semplicemente per fare andare le ram a velocità superiori bisogna attivare nel bios l'XMP (extreme memory profile). Non tutte le ram lo hanno (per esempio le mushkin 1600 non lo hanno).

Altrimenti, bisogna overcloccare la cpu e le ram di pari passo per farle lavorare alle frequenze desiderate/supportate dai moduli, ma lì è tutto un gioco di impostazioni del bios. Motherboard come la deluxe v2 hanno l'oc palm (forse anche la SE ma non sono sicuro), cioè ci sono dei profili preimpostati di overclock (che so, "prendi il mio i7 920 e fallo andare come un extreme 965") o impostazioni del genere..

Detto in soldoni una motherboard che supporta ram fino a 2ghz ti permetterà margini di overclock molto ampi.
 
Nessuna motherboard supporta "nativamente" i 1600mhz.. lo standard jedec per le ram si ferma a 1333mhz. Semplicemente per fare andare le ram a velocità superiori bisogna attivare nel bios l'XMP (extreme memory profile). Non tutte le ram lo hanno (per esempio le mushkin 1600 non lo hanno).

Altrimenti, bisogna overcloccare la cpu e le ram di pari passo per farle lavorare alle frequenze desiderate/supportate dai moduli, ma lì è tutto un gioco di impostazioni del bios. Motherboard come la deluxe v2 hanno l'oc palm (forse anche la SE ma non sono sicuro), cioè ci sono dei profili preimpostati di overclock (che so, "prendi il mio i7 920 e fallo andare come un extreme 965") o impostazioni del genere..

Detto in soldoni una motherboard che supporta ram fino a 2ghz ti permetterà margini di overclock molto ampi.


Grazie della tua risposta. Solo due appunti: 1) la deluxe V2 non ha OC PALM (tale "aggeggio" l'hanno solo le versioni deluxe oc palm) 2) in parole povere, qual'è la sostanziale differenza tra le 3 MB?
 
Guarda la migliore in assoluto resta la rampage II sia per il raffreddamento passivo sia per le opzioni e stabilità in overclock, questo perlomeno guardando le prove in giro (i materiali usati sono i migliori); La deluxe (V2) comunque vanno solo un pelino meno e si overcloccano comunque alla grandissima. La differenza sta in una 50ina di euro e da altre (sul sito di asus puoi vedere ad esempio che la rampage supporta 12gb di ram contro i 24 dell'altra e altro).

Se devi risparmiare vai di deluxe, se vuoi il massimo rampage II.

La se non mi sembra male, ma tra le 3 quelle che riceveranno il supporto migliore e che probabilmente avranno la maggiore compatibilità coi processori futuri (sempre che intel lo permetterà) saranno sicuramente la deluxe o la rampage.
 
Guarda la migliore in assoluto resta la rampage II sia per il raffreddamento passivo sia per le opzioni e stabilità in overclock, questo perlomeno guardando le prove in giro (i materiali usati sono i migliori); La deluxe (V2) comunque vanno solo un pelino meno e si overcloccano comunque alla grandissima. La differenza sta in una 50ina di euro e da altre (sul sito di asus puoi vedere ad esempio che la rampage supporta 12gb di ram contro i 24 dell'altra e altro).

Se devi risparmiare vai di deluxe, se vuoi il massimo rampage II.

La se non mi sembra male, ma tra le 3 quelle che riceveranno il supporto migliore e che probabilmente avranno la maggiore compatibilità coi processori futuri (sempre che intel lo permetterà) saranno sicuramente la deluxe o la rampage.

Attualmente mi piace di più la Deluxe (per le mie esigenze) ma, mi chiedevo, le altre marche (DFI/MSI/ASROCK/etc.) presentano anche loro valide soluzioni su X58.

Che ne pensate? Dalle recensioni su questo sito ASUS, come diciamo noi, sembra "darle nelle orecchie" a tutti, ma, MSI viene storicamente montata insieme a FOXCONN su macchine IBM, ASROCK (la figlia "babba" di ASUS) sembra stia migliorando e si trova a prezzi interessanti. In ultima analisi, che mi dite?
 
se vuoi il massimo rampage II.
la rampage 2 sarebbe il massimo?:skept:

forse in casa asus...ma anche no visto che ora tra il listino c'è la WorkStation.

comunque perchè sei indeciso proprio sulle asus?

ci sono altri brand a mio avviso migliori, come le mobo by gigabyte per dirne una.

dai un'occhiata anche a loro visto che il prezzo è lo stesso delle controparti aNus. :lol:
 
la rampage 2 sarebbe il massimo?:skept:

forse in casa asus...ma anche no visto che ora tra il listino c'è la WorkStation.

comunque perchè sei indeciso proprio sulle asus?

ci sono altri brand a mio avviso migliori, come le mobo by gigabyte per dirne una.

dai un'occhiata anche a loro visto che il prezzo è lo stesso delle controparti aNus. :lol:

Guarda, sono indeciso perché non mi sembra di aver trovato meglio (a livello di quello che offrono in termini di prestazioni/stabilità/overcloccabilità) e da sempre ho avuto ASUS senza alcun problema. Sarei, cmq, curioso di vedere qualche paragone. Hai qualche link da segnalarmi?
 
Guarda, sono indeciso perché non mi sembra di aver trovato meglio (a livello di quello che offrono in termini di prestazioni/stabilità/overcloccabilità) e da sempre ho avuto ASUS senza alcun problema. Sarei, cmq, curioso di vedere qualche paragone. Hai qualche link da segnalarmi?
anche io ho avuto diverse mobo asus e mai nessun problema ;). ora sto su DFI e sebbene non sia uno a cui interessano le frequenze strapompate o i raffreddamenti estremi posso confermarti che per esempio questo brand in termini di capacità in oc vince a mani basse contro asus.

ho letto molto in giro prima di prendere la mobo per il mio sistema e alla fine sono ricaduto su DFI. certo magari il look è meno accattivante e non ha tutte quelle lucine che ha la rampage ma andiamo a parlare delle prestazioni :asd:

stessa cosa per gigabyte. se leggi qualche forum (anche straniero) tutti ne parlano molto bene e sembrano molto soddisfatti.

della rampage e della p6t (qualunque versione) ora sembrano essere stati risolti diversi bug che le affliggevano (tipo quello che ti ho postato nel link di prima oppure il problema di cold boot che aveva la rampage agli inizi).

dipende tutto da te. se cerchi una mobo "moddosa" con tanti fronzoli allora vai di Asus, p6t o rampage 2 che sia. Se invece riesci a fare a meno di un po di look per puntare su prestazioni e stabilità maggior i marchi da scegliere secondo me sono DFI, EVGA e GIGABYTE... evga costa un attimino di più delle latre (circa 30€ da quanto ho visto) ma la X58 SLi si comporta molto bene in oc :sisi:

di informazioni ce ne sono tante in giro, se mastichi un po di inglese puoi andare su xtremesystems.org e nella sezione Intel Motherboards ci sono tutti i thread ufficiali di giga, asus (rampage 2) ecc ecc. ;)
 
anche io ho avuto diverse mobo asus e mai nessun problema ;). ora sto su DFI e sebbene non sia uno a cui interessano le frequenze strapompate o i raffreddamenti estremi posso confermarti che per esempio questo brand in termini di capacità in oc vince a mani basse contro asus.

ho letto molto in giro prima di prendere la mobo per il mio sistema e alla fine sono ricaduto su DFI. certo magari il look è meno accattivante e non ha tutte quelle lucine che ha la rampage ma andiamo a parlare delle prestazioni :asd:

stessa cosa per gigabyte. se leggi qualche forum (anche straniero) tutti ne parlano molto bene e sembrano molto soddisfatti.

della rampage e della p6t (qualunque versione) ora sembrano essere stati risolti diversi bug che le affliggevano (tipo quello che ti ho postato nel link di prima oppure il problema di cold boot che aveva la rampage agli inizi).

dipende tutto da te. se cerchi una mobo "moddosa" con tanti fronzoli allora vai di Asus, p6t o rampage 2 che sia. Se invece riesci a fare a meno di un po di look per puntare su prestazioni e stabilità maggior i marchi da scegliere secondo me sono DFI, EVGA e GIGABYTE... evga costa un attimino di più delle latre (circa 30€ da quanto ho visto) ma la X58 SLi si comporta molto bene in oc :sisi:

di informazioni ce ne sono tante in giro, se mastichi un po di inglese puoi andare su xtremesystems.org e nella sezione Intel Motherboards ci sono tutti i thread ufficiali di giga, asus (rampage 2) ecc ecc. ;)

Ottimo ed esauriente! Effettivamente mi hai scovato :D mi piacciono parecchio i fronzoli!!!! Cmq, a questo punto, visto che devo fare un sistema serio vedrò cosa riesco a trovare in giro. Sono già sul sito che mi hai indicato e vi farò sapere. Grazie ancora!!!!
 
ti sconsiglio la p6t o prendi la delux oc palm oppure la rampage ma se miri alla stabilita e prestazioni punta sulla gigabyte ud5 e poi la flashi in extreme credimi non te ne pentirai poi si sa ausus deve migliorare i suoi bios e ne passera di tempo
 
ti sconsiglio la p6t o prendi la delux oc palm oppure la rampage ma se miri alla stabilita e prestazioni punta sulla gigabyte ud5 e poi la flashi in extreme credimi non te ne pentirai poi si sa ausus deve migliorare i suoi bios e ne passera di tempo

Scusa, perché la UD5 e poi la flasho in extreme? Non esiste già la versione extreme? E poi, in giro per il web trovo che ASUS sia in media superiore a GYGABYTE.
 
Scusa, perché la UD5 e poi la flasho in extreme? Non esiste già la versione extreme? E poi, in giro per il web trovo che ASUS sia in media superiore a GYGABYTE.
prendendo la ud5 risparmi 50 euro e poi la flashi in extreme poi che in giro dicono che le asus sono migliori io non l ho letto su nessun forum non scherziamo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top