DOMANDA Asus p5q se non legge hard disk IDE e lettore DVD ide

Pubblicità

Applefriend

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, è da un pò di giorni che sto cercando di collegare la mia scheda madre con hd ide e lettore dvd, avviando il sistema mi compare una schermata nera dove c'è scritto che non trova il boot di avvio, dal bios ho impostato l'hard disk ma niente poi ho impostato il lettore dvd volendo formattare l'hd, ma niente è come se non li legge proprio, ho provato anche a cambiare hd e lettore dvd sempre ide ma niente da fare, ho spostato i ponticelli quelli dell'hd su master e lettore su slave, stesso risultato.
Nel bios era disabilitato MARVELL IDE ecc.. in advaced-->onboard ecc.. l'ho abilitato e all'avvio mi dava una schermata nera con questa scritta "marvell 88se61xx adapter bios version initializing". Ma non andava avanti. Ho provato infine anche a cambiare cavo ide ma niente.
Oggi ho provato con un hard disk e lettore Sata ed è partito. In poche parole come diavolo faccio ad usare un hard disk ide??


- - - Updated - - -

nessuno sa darmi una mano?
 
La porta IDE della Asus P5Q non fa parte del chipset, essa è implementata tramite un controller aggiuntivo Marvell 88SE6111, per cui per poter utilizzare la porta è indispensabile abilitare questo controller nel bios. All'avvio del pc, il controller compie un check della porta IDE per inizializzare i dispositivi ad essa collegati; se il check si blocca, uno dei due dispositivi IDE ha qualche problema. Se eliminando l'unità ottica il boot avviene normalmente, significa che il problema è causato da essa.
Per utilizzare un hard disk IDE come disco di sistema, non basta abilitare il controller IDE, bisogna anche abilitarne le funzioni di boot. Occorre quindi impostare il bios in questo modo:
Menu Advanced -> Onboard Devices Configuration:
- Marvell IDE: Enabled
- PCIE IDE Boot ROM: Enabled
Una volta fatto ciò, è necessario impostare in Boot Menu -> Boot Device Priority l'hard disk IDE come hard disk di boot.
L'utilizzo di un hard disk IDE come disco di sistema non è una scelta ottimale; consiglio di dotarsi di un hard disk sata, e di utilizzare l'hard disk IDE come hard disk per uso storage.
 
il problema è che la scritta "PCIE IDE Boot ROM: Enabled" non la trovo nel bios...
Le impostazioni indicate dovrebbero essere una sotto l'altra:



Effettivamente l'impostazione è "Marvell IDE Boot ROM", leggermente diverso da quanto ti ho indicato, ma la sostanza è la stessa.
 
Ultima modifica:
ho fatto la foto per farti vedere che nel bios la seconda voce di cui parlavo non c'è.2013-03-21 16.41.34.webp
se seleziono enabled mi appare questo una pagina nera con questo scritto "marvell 88se61xx adapter bios version (e qua c'è scritta la versione) initializing"
 
Mi sono accorto di aver frainteso il modello della tua scheda madre: tu possiedi una P5Q SE, io ho controllato le specifiche della P5Q...
La P5Q SE implementa la porta IDE tramite un controller meno evoluto rispetto a quello della P5Q; la P5Q SE monta infatti un controller Marvell 88SE6102 (anziché l'88SE6111 della P5Q) e in effetti nel bios non vi è l'impostazione che permette di abilitare/disabilitare la boot ROM. Tuttavia non penso che questo sia un problema, il boot dalla porta IDE ritengo sia comunque possibile. La porta IDE, in queste schede madri, era implementata soprattutto per favorire l'installazione delle unità ottiche, più che per eventuali hard disk, perché le unità ottiche sata all'epoca erano ancora difficili da reperire, e se Asus e gli altri costruttori non avessero aggiunto la porta IDE (il chipset, Intel P45, non la prevede più) gli utenti avrebbero avuto difficoltà. Il sistema operativo si installa tramite cd/dvd (soprattutto allora, adesso si può usare altrettanto facilmente l'usb), quindi giocoforza è possibile fare il boot tramite la porta IDE; prova a guardare sotto "Boot Device Priority", come ho indicato qualche post fa, i dispositivi collegati alla porta IDE dovrebbero essere elencati.
 
Ultima modifica:
si si ho provato sia a usare con boot device priority sia il dvd che l'hard disk ma stesso problema. Ho provato addirittura a usare un adattatore ide usb e ho collegato via usb l'hard disk ide e ho impostato il boot dal dvd per vedere se riuscivo a formattare il disco ma niente. La cosa che non mi spiego è come mai pur avendo la porta ide non riesco a far partire hard disk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top