Asus P5B-E e CPU nuova....quale?

Pubblicità

AlvinG

Utente Attivo
Messaggi
157
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti,

vengo subito al dunque. Ho la suddetta mobo ed avendo bisogno di un bel pò di potenza in più vorrei pensionare il mio core2duo 2.13Ghz. Secondo voi mi conviene passare ad un quad? Se sì quale? Considerato che mi serve forza bruta per il rendering 3d. Vorrei prendere il migliore processore(come rapporto prezzo/prestazioni) compatibile con la mia motherboard. Avete suggerimenti?
Riesco ad avere prestazioni doppie con un quad(a parità di Ghz) sulla velocità di calcolo 3d? Ovviamente il motore di rendering(mental ray) lo supporta.
Inoltre come ventola ho una asus silent knights, potrei sfruttarla ancora?
Quindi sinteticamente quale modello e prezzo per la nuova cpu?

Grazie in anticipo
Alvin
 
Io penso di si..tutto stà nel capire se l'applicazione che usi supporta il quad, io farei un aggiornamento del bios e installarei un Quad Q9550 2.83 157€...ci devi abbinare anche dei buoni banchi ram.
Il dissipatore che hai citato sembra più che sufficiente.

Però non so se ti conviene investire su una piattaforma già vecchia...
 
Io penso di si..tutto stà nel capire se l'applicazione che usi supporta il quad, io farei un aggiornamento del bios e installarei un Quad Q9550 2.83 157€...ci devi abbinare anche dei buoni banchi ram.
Il dissipatore che hai citato sembra più che sufficiente.

Però non so se ti conviene investire su una piattaforma già vecchia...

mmm lo so, io mi feci questo pc proprio per la sua discreta espandibilità, ma forse ho aspettato un pò troppo. D'altro canto non posso permettermi un pc nuovo visto che dopo aver finito questo progetto, mi dovrei spostare all'estero.
Era appunto giusto per dare una botta e velocizzare i rendering che dovrò fare in questo periodo. Se siamo su questa cifra (senza toccare le ram*) e riesco ad avere quell'incremento di giusto il doppio allora è perfetto per me. Che dite?

*Cambierei le ram gisto per passare da 4 a 8GB. Quanto ci vorrebbe per 8GB a 1200Mhz?
 
La scelta consigliata da Epr0m è quella giusta, Q9550. Visto che l'applicazione supporta i quad, avrai come minimo un raddoppio, ma io credo anche di più: passi da un dual core a 2,13 Ghz a un quad a 2,83 GHz... :ok:
Per quanto riguarda le ram, innanzitutto scordati le 1200 Mhz, le memorie così fuori specifica vanno installate con un massimo di 1 modulo per canale, poi per l'uso normale non vedresti grosse differenze, e il rischio di instabilità è forte: tu con il PC ci lavori, e in questo caso si deve curare al massimo la compatibilità e la stabilità.
Secondo: per ottenere il quantitativo di 8 GB in teoria sarebbe possibile installare 2 moduli da 4 GB, in pratica questi banchi ad alta densità sono introvabili, e anche se li trovassi avrebbero un costo spaventoso... Quindi l'unico modo è installare 4 moduli da 2 GB: per il discorso compatibilità fatto prima, è meglio che i 4 moduli siano tutti uguali, quindi la cosa migliore da fare è vedere quali moduli sono attualmente installati e acquistarne altri 2 uguali.
Terzo: per passare da 4 a 8 GB è indispensabile utilizzare un sistema operativo a 64 bit, quindi o XP x64 (non quello "normale" a 32 bit), oppure Vista x64 oppure, meglio ancora, Windows 7 x64; un sistema operativo a 32 bit vede al massimo circa 3,5 GB di ram, sia che tu ne abbia 4, sia che tu ne abbia 8 oppure 16, non fa differenza...
 
La scelta consigliata da Epr0m è quella giusta, Q9550. Visto che l'applicazione supporta i quad, avrai come minimo un raddoppio, ma io credo anche di più: passi da un dual core a 2,13 Ghz a un quad a 2,83 GHz... :ok:
Per quanto riguarda le ram, innanzitutto scordati le 1200 Mhz, le memorie così fuori specifica vanno installate con un massimo di 1 modulo per canale, poi per l'uso normale non vedresti grosse differenze, e il rischio di instabilità è forte: tu con il PC ci lavori, e in questo caso si deve curare al massimo la compatibilità e la stabilità.
Secondo: per ottenere il quantitativo di 8 GB in teoria sarebbe possibile installare 2 moduli da 4 GB, in pratica questi banchi ad alta densità sono introvabili, e anche se li trovassi avrebbero un costo spaventoso... Quindi l'unico modo è installare 4 moduli da 2 GB: per il discorso compatibilità fatto prima, è meglio che i 4 moduli siano tutti uguali, quindi la cosa migliore da fare è vedere quali moduli sono attualmente installati e acquistarne altri 2 uguali.
Terzo: per passare da 4 a 8 GB è indispensabile utilizzare un sistema operativo a 64 bit, quindi o XP x64 (non quello "normale" a 32 bit), oppure Vista x64 oppure, meglio ancora, Windows 7 x64; un sistema operativo a 32 bit vede al massimo circa 3,5 GB di ram, sia che tu ne abbia 4, sia che tu ne abbia 8 oppure 16, non fa differenza...

Grazie anche a te per la velocità e la chiarezza. Credo che opterò solo per il processore allora. Per la ram ho 4 banchetti gemelli a coppie, quindi dovrei cambiarle tutte. Per il discorso 64bit, si lo so, infatti sono sotto vista64.
Il quad che mi avete consigliato ha un fsb a 1333Mhz giusto? Non fa niente se le memorie sono a 800 o ci perdo troppo?

Grazie ancora
 
Il quad che mi avete consigliato ha un fsb a 1333Mhz giusto? Non fa niente se le memorie sono a 800 o ci perdo troppo?

Grazie ancora
Nessuna perdita: le memorie, essendo installate a coppie, sono sfruttate in modalità dual channel, in pratica due moduli appartengono a un canale, gli altri due moduli a un altro canale; questi due canali vengono aggregati in modo da raddoppiare la banda. Senza stare a fare tanti esempi, in parole povere le memorie sono 800 ma si comportano come se fossero 1600 (800 + 800), e il fsb del processore è 1333, quindi.. :ok:
 
Nessuna perdita: le memorie, essendo installate a coppie, sono sfruttate in modalità dual channel, in pratica due moduli appartengono a un canale, gli altri due moduli a un altro canale; questi due canali vengono aggregati in modo da raddoppiare la banda. Senza stare a fare tanti esempi, in parole povere le memorie sono 800 ma si comportano come se fossero 1600 (800 + 800), e il fsb del processore è 1333, quindi.. :ok:

Questa proprio non la sapevo, quindi vado tranquillo di nuovo processore! :ok:

saluti
Alvin
 
Allora, processore ordinato. Non vedo l'ora di montarlo e fare i test comparativi.
Mi diceva un amico che il q9550 è pure parecchio overcloccabile. Io con il core2duo 2.13Ghz sono riuscito a trovare stabilità a 2.7Ghz. Con questo nuovo, da che settaggio posso partire considerata la motherboard non proprio attuale e un ali da 550w(nonchè una geffo 8800gts640)?

Poi continua a tormentarmi il discorso ram. Ho visto in giro le kingston HyperX 2x2gb 62,00 euro. Penso che se le devo prendere, devo farlo ora, prima che risalgano i prezzi, che dite sono valide? ne prenderei 4x2gb. La mia motherboard potrebbe farcela o ci possono essere controindicazioni?

scusate le troppe domande.
 
Le ram penso che vadano bene, non ci dovrebbero essere problemi.
Per quanto riguarda l'overclock, il discorso è più complesso: in pratica installando il Q9550 tu sei già in overclock, in un certo senso...
La P5B-E è basata sul chipset P965 che supporta un fsb massimo ufficiale di 1066, il fsb 1333 è implementato da Asus ma in un certo senso è già oltre le specifiche, anche se si rimane entro limiti di sicurezza. Quindi potrai provare ad andare oltre, ma ovviamente non raggiungerai mai le velocità di altri utenti che utilizzano chipset più recenti, come il P35 o il P45.
P.S. prima di togliere l'attuale Core 2 Duo abbi cura di aggiornare il bios all'ultima versione disponibile, altrimenti è probabile che il quad non verrà riconosciuto.
 
Le ram penso che vadano bene, non ci dovrebbero essere problemi.
Per quanto riguarda l'overclock, il discorso è più complesso: in pratica installando il Q9550 tu sei già in overclock, in un certo senso...
La P5B-E è basata sul chipset P965 che supporta un fsb massimo ufficiale di 1066, il fsb 1333 è implementato da Asus ma in un certo senso è già oltre le specifiche, anche se si rimane entro limiti di sicurezza. Quindi potrai provare ad andare oltre, ma ovviamente non raggiungerai mai le velocità di altri utenti che utilizzano chipset più recenti, come il P35 o il P45.
P.S. prima di togliere l'attuale Core 2 Duo abbi cura di aggiornare il bios all'ultima versione disponibile, altrimenti è probabile che il quad non verrà riconosciuto.

Ok, infatti proprio ora sto provvedendo ad aggiornare il bios. Grazie per la spiegazione molto chiara. Vi terrò aggiornati sull'esito.
 
Ho fatto il guaio! Ho aggiornato il bios con asus update (sotto vista 64) e la verifica non è andata a buon fine, così ho riprovato più volte prima di riavviare ma diceva di non poter avviare più l'applicazione. Così ho pregato e riavviato contemporaneamente ed ovviamente il pc non fa più nemmeno il bip iniziale(non parte). Mi sono giocato il bios!
Come rimedio? posso staccare l'eprom e riflasharla da qualche parte? HELP ME!
 
Ho fatto il guaio! Ho aggiornato il bios con asus update (sotto vista 64) e la verifica non è andata a buon fine, così ho riprovato più volte prima di riavviare ma diceva di non poter avviare più l'applicazione. Così ho pregato e riavviato contemporaneamente ed ovviamente il pc non fa più nemmeno il bip iniziale(non parte). Mi sono giocato il bios!
Come rimedio? posso staccare l'eprom e riflasharla da qualche parte? HELP ME!
Le Asus hanno implementata l'utility EZ Flash, si può facilmente aggiornare all'avvio, perché rischiare da Windows?... :rolleyes:
La scheda ha l'utility CrashFree bios, puoi provare a usarla: prendi il CD della scheda madre, inseriscilo nel lettore e riavvia, se il bios è corrotto l'utility dovrebbe partire e ripristinare il bios con una vecchia versione contenuta nel CD. Se tutto va' bene (te lo auguro sinceramente), dovrai poi aggiornare il bios all'ultima versione, nel tuo caso è necessario se no il Q9550 non sarà riconosciuto, e ovviamente in questo caso ti consiglio vivamente di compiere l'operazione MANUALMENTE, se necessario ti spiego come.
P.S.: CrashFree bios è talmente piccolo che forse non è in grado di visualizzare nulla se il monitor è collegato via connessione digitale DVI, se il tuo monitor è DVI staccalo e collegalo temporaneamente tramite connessione analogica VGA.
 
Scusate se non mi sono fatto vivo, ma tra mille cose ero pure abbastanza isolato da internet. Ecco come ho risolto:

Zaino in spalla, con motherboard, la porto in giro per Napoli a prendere un pò di aria, ma soprattutto per vedere di trovare uno che faceva i miracoli.
Niente, la MB in questione porta il bios saldato e per spedirla a firenze mi sarebbe costato troppo. Inoltre un ragazzo di un negozio mi ha fatto notare che avevo alcuni piedini sullo zoccolo cpu piegati. Così onde evitare di bruciare anche il processore nuovo ho rimpiazzato con una nuova MB P5Q-E.
Fortuna nella sfortuna ho montato di nuovo il tutto, sperando di non dover installare da capo l'SO. Infatti vista64 non ha fatto una grinza, richiedendomi solo i drivers necessari della nuova MB. Addirittura ho recuparato il raid0 che avevo :asd: Quindi mi è andata piuttosto bene anche se ci ho rimesso una motherboard. Meglio quella che i dati!

Quella di usare l'asus update è stata un'esperianza molto edificante, cosa che non accadrà mai più, lo giuro :D
Ho sempre aggiornato da dos, ma le ultime 3-4 volte per pigrizia l'avevo fatto con l'asus update.

Grazie ancora per il supporto! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top