Nubman
Utente Attivo
- Messaggi
- 134
- Reazioni
- 12
- Punteggio
- 49
Ciao a tutti, vorrei assemblare il mio primo pc concentrandomi prima di tutto sulle prestazioni computazionali per contruibuire in progetti come BOINC. In sostanza le maggiori prestazioni dovrebbero provenire dal processore, a seguire dalle ram, e una scheda madre che permetta overclock, tecnica che vorrei apprendere date le circostanze. In secondo luogo mi servirebbe una scheda video dedicata di prestazioni discrete, cioè che regga i videogiochi di qualche anno fa (non necessariamente alla massima risoluzione), ma supporti comunque il fullhd per video ad elevata risoluzione e regga gimp per editare img anche da 50mb.
Dopo aver studiato un pochetto le componenti hardware, sono giunto a questa configurazione non ancora definitiva, naturalmente, ma che è il meglio che sia riuscito a sfornare cercando un compromesso nei costi.
Configurazione hardware:
[TABLE="class: grid, width: 650"]
[TR]
[TD]SCHEDA MADRE[/TD]
[TD]Scheda Madre AsRock Fatal1ty 990FX Killer[/TD]
[TD="align: right"]111,10€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]PROCESSORE[/TD]
[TD]AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz[/TD]
[TD="align: right"]167,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]DISSIPATORE[/TD]
[TD]Thermaltake BigTyp Revo[/TD]
[TD="align: right"]38,20€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]MEMORIA RAM[/TD]
[TD]RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 3x4GB 1866MHz CL9[/TD]
[TD="align: right"]110,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SCHEDA VIDEO[/TD]
[TD]VGA XFX HD6450 1GB passiva[/TD]
[TD="align: right"]31,10€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ARCHIVIAZIONE DATI 1[/TD]
[TD]HDD SEAGATE BARRACUDA ST1000DM003 1TB SATA3[/TD]
[TD="align: right"]53,90€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ARCHIVIAZIONE DATI 2[/TD]
[TD]SSD Corsair Force LS 60GB SATA3[/TD]
[TD="align: right"]48,60€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]LETTORE OTTICO[/TD]
[TD]Masterizzatore Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk[/TD]
[TD="align: right"]16,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]NETWORKING[/TD]
[TD]WLAN PCI 150Mb TP-Link TL-WN751ND[/TD]
[TD="align: right"]16,00€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ALIMENTAZIONE[/TD]
[TD]Alimentatore Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX[/TD]
[TD="align: right"]47,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CASE[/TD]
[TD]Case Midi Tower Thermaltake Urban S21 USB3 ATX[/TD]
[TD="align: right"]63,30€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD="align: right"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="align: right"]TOTALE[/TD]
[TD="align: right"]703,80€[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Scusate se mi dilungherò, ma farò un po' di considerazioni qui di seguito e mi piacerebbe ragionare con voi. Al diavolo il fanboysmo, io vorrei fare la scelta oggettivamente migliore.
Budget: variabile, preferibilmente il più basso possibile, ma a seconda delle componenti strettamente necessarie può aumentare. Molto meno di 900€ sicuramente.
Dopo aver studiato un pochetto le componenti hardware, sono giunto a questa configurazione non ancora definitiva, naturalmente, ma che è il meglio che sia riuscito a sfornare cercando un compromesso nei costi.
Configurazione hardware:
[TABLE="class: grid, width: 650"]
[TR]
[TD]SCHEDA MADRE[/TD]
[TD]Scheda Madre AsRock Fatal1ty 990FX Killer[/TD]
[TD="align: right"]111,10€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]PROCESSORE[/TD]
[TD]AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz[/TD]
[TD="align: right"]167,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]DISSIPATORE[/TD]
[TD]Thermaltake BigTyp Revo[/TD]
[TD="align: right"]38,20€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]MEMORIA RAM[/TD]
[TD]RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 3x4GB 1866MHz CL9[/TD]
[TD="align: right"]110,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]SCHEDA VIDEO[/TD]
[TD]VGA XFX HD6450 1GB passiva[/TD]
[TD="align: right"]31,10€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ARCHIVIAZIONE DATI 1[/TD]
[TD]HDD SEAGATE BARRACUDA ST1000DM003 1TB SATA3[/TD]
[TD="align: right"]53,90€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ARCHIVIAZIONE DATI 2[/TD]
[TD]SSD Corsair Force LS 60GB SATA3[/TD]
[TD="align: right"]48,60€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]LETTORE OTTICO[/TD]
[TD]Masterizzatore Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk[/TD]
[TD="align: right"]16,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]NETWORKING[/TD]
[TD]WLAN PCI 150Mb TP-Link TL-WN751ND[/TD]
[TD="align: right"]16,00€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]ALIMENTAZIONE[/TD]
[TD]Alimentatore Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX[/TD]
[TD="align: right"]47,40€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]CASE[/TD]
[TD]Case Midi Tower Thermaltake Urban S21 USB3 ATX[/TD]
[TD="align: right"]63,30€[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD="align: right"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][/TD]
[TD="align: right"]TOTALE[/TD]
[TD="align: right"]703,80€[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Scusate se mi dilungherò, ma farò un po' di considerazioni qui di seguito e mi piacerebbe ragionare con voi. Al diavolo il fanboysmo, io vorrei fare la scelta oggettivamente migliore.
1. PROCESSORE (cpu mark = cp > 9000)
Intel o AMD? Ciò che conta per me sono le prestazioni e il consumo elettrico dato che il processore potrebbe stare al 100% per 15 ore al giorno e in un anno 100W fanno la differenza.
Sulla soglia cp=9000 vince AMD. L'ottimo FX-8350 batte tranquillamente i pari-prezzo i5 come efficienza computazionale (cpu mark di gran lunga superiore) mentre passando a qualche i7 datato avremmo stesse prestazioni, ma il prezzo si alzerebbe troppo. Passiamo ai consumi: l'FX-8350 solamente 125W contro i 77W della Intel, per esempio i5-3570K. Considerando che il discorso delle 15h non è neanche confermato e mediamente potrei stare sulle 10h: 48W * 10h * 365 = 175kWh = 35€. Se scegliessi la controparte Intel con le stesse prestazioni del FX-8350, ci vorrebbe più di un anno per recuperare il prezzo.
Passando a cp=10000 vince Intel. La AMD offre processori come l'FX-9590 che competono a livello di prestazioni, ma l'i7-4770K consuma troppo poco, cioè siamo a 220W vs 82W. Nel caso estremo, per 15 ore al giorno tutti i giorni una differenza di 138W in un anno si sente: 138W * 15h * 365 = 756kWh = 151€. Recupererei subito il gap economico.
Tuttavia, il prezzo veramente elevato degli ultimi processori (circa 300€) mi spaventa, quindi ho scelto di rimanere sul cp=9000.
2. SCHEDA MADRE (overclock!)
Acclarata la scelta del processore, si sceglie di conseguenza il socket apposito.
Ecco che qui si rivela azzeccata la scelta di un processore AMD per quanto riguarda l'aggiornamento dell'hardware. I successori AMD montano sempre sul socket AM3+, la Intel invece si rivela un po' ballerina in questo ambito e va prima sulla 1150, poi sulla 1155, poi ancora sulla 1156, infine 2011. Non mi piacerebbe in futuro di dover adattare questa scelta alla scheda madre, con la AMD potrei tranquillamente passare al FX-9590 tra un anno o poco più senza cambiare questa componente, per il consumo elettrico di cui sopra comunque non è detto che userò software di calcolo distribuito per sempre o potrei ridurre il workload per risparmiare elettricità. Problema: la Fatality Killer basata su ASRock 990FX regge i 220W?
3. RAM (>=12GB)
Avevo pensato di stare sui 1866Mhz che è il massimo supportato da FX-8350, ma in futuro devo poter passare a 2133Mhz che è la frequenza supportata dai successori FX-9***.
4. SCHEDA VIDEO
Più cessa è, meglio è.:asd:
Però dai, riconosco che 1GB dedicato al giorno d'oggi è il minimo per un computer decente, anche perché vorrei poter visionare senza problemi i film, solo formato digitale, in risoluzione fullhd. I bluray attualmente li leggo con sistemi Playstation. ;)
5. DISSIPATORE
Liquido o Aria? Più che altro io preferisco poco rumore. Ho trovato che in genere le ventole dei sistemi a liquido migliori (Corsair) fanno più casino e non ho intenzione di fare modding su una componente così delicata, cioè che nel caso peggiore mi spara acqua sui vari chip mentre passa corrente. :grat:
6. ARCHIVIAZIONE DATI ( vel_SSD > 500MB/s, vel_HDD > 150MB/s)
SSD + HDD tradizionale è la mia scelta, ma, dato che gioco pochissimo, perlopiù con gli old school e al massimo qualche gioco datato del nuovo millennio oltre che utilizzare solamente OS Linux, non è che mi serva chissà quale capienza. 60Gb + 1TB è l'accoppiata che per il momento mi ha convinto di più, ma anche 120Gb + 2TB potrebbe essere alettante. Nell'ultimo caso il costo ovviamente lievita.
7. MASTERIZZATORE
Come per la scheda video, cioè lo stretto necessario... per leggere/scrivere cd/dvd. Magari, dato il costo irrisorio di queste componenti, si potrebbe considerare l'acquisto di un lettore e un masterizzatore insieme così da poter copiare dischi senza passaggi virtuali.
8. ALIMENTATORE
Qui ho molti dubbi. Stare un pelo sopra il necessario o pensare già al modello che supporterà le componenti future? Quanto consuma una configurazione come la mia? Possibile che non superi i 350W come mi diceva un sito che ho provato? Comunque, ho scelto 430W per ora. Cosa mi consigliate?
9. SCHEDA DI RETE WIFI
La mia stanza si trova a un piano diverso dal gateway del mio gestore telefonico e non abbiamo cablatura per la adsl. Meno costa, più sono contento, ma deve supportare qualsiasi crittosistema ed essere compatibile con Linux.
10. CASE
Ok, odio qualsiasi truzzata stile led, forme robotiche, pannelli trasparenti e ca**ate varie.:asd: Mi va bene uno stile minimale quanto efficiente, basta che non ci sia il superfluo.
Mi piace molto l'Urban S21 della Thermaltake e penso che prenderò quello. Pro: pieno di aperture sia sopra che sotto oltre che dietro, sollevato da terra, sportello per coprire i lettori. Contro: con tutte quelle aperture entrerà più polvere, no? Casa mia per la posizione geografica si impolvera in pochissimo tempo e nella mia stanza c'è umidità almeno all'80% tutti i giorni. Quindi, diciamo che per l'assemblaggio mi dovrei mantenere su componenti soft per via dell'usura più veloce in termini di ossidazione e quant'altro, motivo per cui calza a pennello l'economica AMD.
Intel o AMD? Ciò che conta per me sono le prestazioni e il consumo elettrico dato che il processore potrebbe stare al 100% per 15 ore al giorno e in un anno 100W fanno la differenza.
Sulla soglia cp=9000 vince AMD. L'ottimo FX-8350 batte tranquillamente i pari-prezzo i5 come efficienza computazionale (cpu mark di gran lunga superiore) mentre passando a qualche i7 datato avremmo stesse prestazioni, ma il prezzo si alzerebbe troppo. Passiamo ai consumi: l'FX-8350 solamente 125W contro i 77W della Intel, per esempio i5-3570K. Considerando che il discorso delle 15h non è neanche confermato e mediamente potrei stare sulle 10h: 48W * 10h * 365 = 175kWh = 35€. Se scegliessi la controparte Intel con le stesse prestazioni del FX-8350, ci vorrebbe più di un anno per recuperare il prezzo.
Passando a cp=10000 vince Intel. La AMD offre processori come l'FX-9590 che competono a livello di prestazioni, ma l'i7-4770K consuma troppo poco, cioè siamo a 220W vs 82W. Nel caso estremo, per 15 ore al giorno tutti i giorni una differenza di 138W in un anno si sente: 138W * 15h * 365 = 756kWh = 151€. Recupererei subito il gap economico.
Tuttavia, il prezzo veramente elevato degli ultimi processori (circa 300€) mi spaventa, quindi ho scelto di rimanere sul cp=9000.
2. SCHEDA MADRE (overclock!)
Acclarata la scelta del processore, si sceglie di conseguenza il socket apposito.
Ecco che qui si rivela azzeccata la scelta di un processore AMD per quanto riguarda l'aggiornamento dell'hardware. I successori AMD montano sempre sul socket AM3+, la Intel invece si rivela un po' ballerina in questo ambito e va prima sulla 1150, poi sulla 1155, poi ancora sulla 1156, infine 2011. Non mi piacerebbe in futuro di dover adattare questa scelta alla scheda madre, con la AMD potrei tranquillamente passare al FX-9590 tra un anno o poco più senza cambiare questa componente, per il consumo elettrico di cui sopra comunque non è detto che userò software di calcolo distribuito per sempre o potrei ridurre il workload per risparmiare elettricità. Problema: la Fatality Killer basata su ASRock 990FX regge i 220W?
3. RAM (>=12GB)
Avevo pensato di stare sui 1866Mhz che è il massimo supportato da FX-8350, ma in futuro devo poter passare a 2133Mhz che è la frequenza supportata dai successori FX-9***.
4. SCHEDA VIDEO
Più cessa è, meglio è.:asd:
Però dai, riconosco che 1GB dedicato al giorno d'oggi è il minimo per un computer decente, anche perché vorrei poter visionare senza problemi i film, solo formato digitale, in risoluzione fullhd. I bluray attualmente li leggo con sistemi Playstation. ;)
5. DISSIPATORE
Liquido o Aria? Più che altro io preferisco poco rumore. Ho trovato che in genere le ventole dei sistemi a liquido migliori (Corsair) fanno più casino e non ho intenzione di fare modding su una componente così delicata, cioè che nel caso peggiore mi spara acqua sui vari chip mentre passa corrente. :grat:
6. ARCHIVIAZIONE DATI ( vel_SSD > 500MB/s, vel_HDD > 150MB/s)
SSD + HDD tradizionale è la mia scelta, ma, dato che gioco pochissimo, perlopiù con gli old school e al massimo qualche gioco datato del nuovo millennio oltre che utilizzare solamente OS Linux, non è che mi serva chissà quale capienza. 60Gb + 1TB è l'accoppiata che per il momento mi ha convinto di più, ma anche 120Gb + 2TB potrebbe essere alettante. Nell'ultimo caso il costo ovviamente lievita.
7. MASTERIZZATORE
Come per la scheda video, cioè lo stretto necessario... per leggere/scrivere cd/dvd. Magari, dato il costo irrisorio di queste componenti, si potrebbe considerare l'acquisto di un lettore e un masterizzatore insieme così da poter copiare dischi senza passaggi virtuali.
8. ALIMENTATORE
Qui ho molti dubbi. Stare un pelo sopra il necessario o pensare già al modello che supporterà le componenti future? Quanto consuma una configurazione come la mia? Possibile che non superi i 350W come mi diceva un sito che ho provato? Comunque, ho scelto 430W per ora. Cosa mi consigliate?
9. SCHEDA DI RETE WIFI
La mia stanza si trova a un piano diverso dal gateway del mio gestore telefonico e non abbiamo cablatura per la adsl. Meno costa, più sono contento, ma deve supportare qualsiasi crittosistema ed essere compatibile con Linux.
10. CASE
Ok, odio qualsiasi truzzata stile led, forme robotiche, pannelli trasparenti e ca**ate varie.:asd: Mi va bene uno stile minimale quanto efficiente, basta che non ci sia il superfluo.
Mi piace molto l'Urban S21 della Thermaltake e penso che prenderò quello. Pro: pieno di aperture sia sopra che sotto oltre che dietro, sollevato da terra, sportello per coprire i lettori. Contro: con tutte quelle aperture entrerà più polvere, no? Casa mia per la posizione geografica si impolvera in pochissimo tempo e nella mia stanza c'è umidità almeno all'80% tutti i giorni. Quindi, diciamo che per l'assemblaggio mi dovrei mantenere su componenti soft per via dell'usura più veloce in termini di ossidazione e quant'altro, motivo per cui calza a pennello l'economica AMD.
Budget: variabile, preferibilmente il più basso possibile, ma a seconda delle componenti strettamente necessarie può aumentare. Molto meno di 900€ sicuramente.
Ultima modifica: