• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Assemblaggio pc gaming.

Pubblicità
Bisogna avere pazienza alle volte ed il regolamento parla abbastanza chiaro, lo hai letto? Perchè vedo che non ti sei intromesso solo in questa discussione.
Segnalo ai mod, vedranno loro che fare.
Fine OT.

- - - Updated - - -



Beh, se non vuoi fare OC oltre alla cpu liscia prendi come scheda madre una con chipset h97, tipo una asrock h97 pro 4 o una msi h97 pc mate e ti consiglieri in questo caso di prendere un dissipatore ad aria. Lo so che non è lo stesso a livello estetico, ma un AIO su una cpu non occabile non ha senso, non lavorerebbe bene, non la sfrutteresti ed avresti maggior rumore rispetto ad un buon dissi ad aria.

Per avere le stesse prestazioni basta che fai i cambi che ti ho suggerito, tanto anche facendo OC nei processori haswell non otterai grossi benefici a livello pratico. Al massimo potresti, visto che risparmi su cpu e mobo, prendere una vga superiore come una r9 290 o una gtx 970 ed aumenteresti anche le prestazioni in gaming ;)

Proprio perchè facendo OC non guadagnerei molto vorrei evitare. Un ultima quali sono le differenze principali tra la asrock h97 pro 4 e la z97 extreme4?
 
Proprio perchè facendo OC non guadagnerei molto vorrei evitare. Un ultima quali sono le differenze principali tra la asrock h97 pro 4 e la z97 extreme4?

Allora risparmia prendendo la cpu liscia, la h97 ed un dissi ad aria sui 20€ tipo un Raijintek aidos, coi soldi risparmiati prendi una vga superiore e sei apposto ;)

Con la z97 Le differenze principali sono, apparte la possibilità di fare oc, anche che quest'ultima ti permette di fare sli/crossfire di schede video e sempre un numero superiore di fasi di alimentazione, inoltre supporta ram con frequenza maggiore ai 1600mhz.
Queste le principali differenze, di base diciamo che una mobo con chipset z97 è superiore, infatti costa di più, proprio perchè adatta a particolari necessità e di consegiuenza a livello di qualità delle componenti è meglio realizzata.
 
Oc o no, il Seidon 120V evitalo: le prestazioni sono abbastanza scarse, è rumoroso ed è pure inaffidabile. Gli AIO, o si prendono buoni (80€ o più) o meglio lasciarli perdere: chiaramente spendere 80€ per il dissipatore è fuori da ogni logica se non fai OC, meglio investire, come già suggerito, sulla VGA.
 
Ultima modifica:
Oc o no, il Seidon 120V evitalo: le prestazioni sono abbastanza scarsa, è rumoroso ed è pure inaffidabile. Gli AIO, o si prendono buoni (80€ o più) o meglio lasciarli perdere: chiaramente spendere 80€ per il dissipatore è fuori da ogni logica se non fai OC, meglio investire, come già suggerito, sulla VGA.
Un dissipatore del genere potrebbe andare? ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 - Dissipatore per Power-User compatibili con Intel e AMD - fino a una potenza di raffreddamento di 160 Watt grazie a una ventola da 120mm PWM: Amazon.it: Informatica :fumato:

- - - Updated - - -

Allora risparmia prendendo la cpu liscia, la h97 ed un dissi ad aria sui 20€ tipo un Raijintek aidos, coi soldi risparmiati prendi una vga superiore e sei apposto ;)

Con la z97 Le differenze principali sono, apparte la possibilità di fare oc, anche che quest'ultima ti permette di fare sli/crossfire di schede video e sempre un numero superiore di fasi di alimentazione, inoltre supporta ram con frequenza maggiore ai 1600mhz.
Queste le principali differenze, di base diciamo che una mobo con chipset z97 è superiore, infatti costa di più, proprio perchè adatta a particolari necessità e di consegiuenza a livello di qualità delle componenti è meglio realizzata.

Per quanto riguarda ram ruperiori ai 1600mhz le differenze sono impercettibili mentre per il crossfire mi affascina come idea (ho gia una 270x che potrei affiancare alla 280x, si può giusto?), quindi penso che per 40€ di differenza prendo la z97 extreme 4 però con il 4690 liscio e dissipatore non a fluido, avevo pensato ad un arctic freezer Xtreme rev.2. Pensi vada bene?[h=1][/h]
 
Un dissipatore del genere potrebbe andare? ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 - Dissipatore per Power-User compatibili con Intel e AMD - fino a una potenza di raffreddamento di 160 Watt grazie a una ventola da 120mm PWM: Amazon.it: Informatica :fumato:

- - - Updated - - -



Per quanto riguarda ram ruperiori ai 1600mhz le differenze sono impercettibili mentre per il crossfire mi affascina come idea (ho gia una 270x che potrei affiancare alla 280x, si può giusto?), quindi penso che per 40€ di differenza prendo la z97 extreme 4 però con il 4690 liscio e dissipatore non a fluido, avevo pensato ad un arctic freezer Xtreme rev.2. Pensi vada bene?

Quel dissipatore non è male, ma non è nemmeno particolarmente buono, specialmente in base al prezzo. Meglio questo che ha performance simili e costa meno: Cooler Master Hyper T4 CPU Cooler: Amazon.it: Informatica

Il crossfire tra due schede diverse, come detto, non è possibile e in ogni caso crossfire e SLI portano con se diversi problemi (scaling non sempre buono, stuttering, VRAM a volte carente), quindi, se si può prendere una scheda singola più potente è quasi sempre meglio.
Nel tuo caso, per giocare a 1080p, non ti serviranno mai 2 schede, quindi puoi tranquillamente risparmiare sulla scheda madre per prendere una R9 290, o anche una GTX970 se ci arrivi: ti assicuro che la R9 280x a volte ti costringe a qualche compromesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top