• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Assemblaggio PC Gaming 750€

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
si msi non da assistenza direttamente a quei negozi , poichè se ci dovessero essere problemi bisognerebbe aspettare che il negozio la spedisca ad msi come cliente privato !...
Visualizza allegato 46197
l'ho fatta per un'altra discussione ...comunque per rientrare nel budget, al posto del caviar black prendi il blue !
il fatto delle ram è falso poichè non dipende dalla mobo ma dalla cpu ...adesso le cpu supportano i 1600 nativamente !
come ti hanno già consigliato se non vuoi fare oc l'h77 è più che buona, inoltre se si fa sli o cross bisogna spendere molto ma molto di più adesso, quindi una pci 3.0 è perfetta visto che se non si fa sli nei primi 3-4 mesi non serve a nulla specialmente in questo momento, poichè tra pochi mesi escono le nuove gpu !

p.s: anche se overclocchi a 4.5 ghz tra 2-3 anni sarai cpu limited, guarda la prima generazione di i5

..non sarebbe meglio una 7870 rispetto a quella 660Ti e risparmierebbe ancora qualcosina
 
Molto no... è leggermente superiore.
Comunque io sono per la configurazione da oc con la HD7870: potete dire quello che volete ma tra un i5 a 3.5-3.6Ghz e uno a 4.5Ghz la differenza c'è.
 
infatti penso che farò overclock quando ne avrò bisogno, avendo un 3570k...:asd:
 
Un i5 3450 o 3470 può salire fino a 3,9-4,0GHZ con un Chip Z77 da budget, come la MSI Z77A G43 per meno di 90€.

Questa è una domanda che mi ponevo anch'io nella mia lunga ricerca per la configurazione desktop: 500-600mhz in più nell'overclock valgono i 50-60€ di differenza che richiedono una mobo superiore e il modello K?
 
Ultima modifica:
Con la g43 raggiungi tranquillamente i 4.5Ghz con un "k": ho provato.
E' vero che con la g45 o le asrock extreme 3 o 4 si riesce a regolare il voltaggio in maniera piu' precisa ma si puo' occare anche con mobo dal costo inferiore.
 
Con la g43 raggiungi tranquillamente i 4.5Ghz con un "k": ho provato.
E' vero che con la g45 o le asrock extreme 3 o 4 si riesce a regolare il voltaggio in maniera piu' precisa ma si puo' occare anche con mobo dal costo inferiore.

Mmm...vuol dire che si possono raggiungere stesso voltaggio e stessa frequenza ma con più difficoltà, o che si dovranno usare voltaggi più alti per la stessa frequenza rispetto a mobo da 100 e più €?
Se la G-43 tiene 4.5ghz STABILI potrei aver finalmente trovato la mia mobo, oltre alla qualità dei componenti, alla connettività e al chipset non capivo cosa rendesse una mobo più adatta ad OC rispetto ad una più economica.
 
Ultima modifica:
Si ma sono inezie. Comunque la differenza tra un processore overclockato e uno base è minima nei videogames: massimo massimo 1-2fps stando ad alcune review, figuriamoci una piccolissima differenza di voltaggio...:asd:
 
Si ma sono inezie. Comunque la differenza tra un processore overclockato e uno base è minima nei videogames: massimo massimo 1-2fps stando ad alcune review, figuriamoci una piccolissima differenza di voltaggio...:asd:

Ok sono confuso adesso.....se l'esperienza effettiva non cambia di tanto, a cosa serve?! A non essere CPU limited per future schede video? A fare benchmark che non servono a nulla?
 
Ok sono confuso adesso.....se l'esperienza effettiva non cambia di tanto, a cosa serve?! A non essere CPU limited per future schede video? A fare benchmark che non servono a nulla?

Per il gaming, il fattore determinante degli fps è la scheda video, il processore è secondario però è comunque importante perché se la GPU è esageratamente avanzata rispetto alla CPU avviene il cosiddetto "collo di bottiglia" cioè la scheda video è CPU limited. La differenza tra un i5 3570k base e uno overclockato è minima perchè è comunque un ottimo processore e non limita la GPU. Le differenze maggiori tra un processore overclockato e uno base si notano nelle operazioni in cui il fattore determinante è la CPU, cioè nella conversione video, nell'estrazioni di file .rar ecc ecc ecc
 
Sì ma serve anche per avere possibilità di upgread futura. :sisi:
Tra 2 generazioni di schede video vedrai come si vedono le differenza fra stock e oc. :asd:
Nelle mobo in overclock contano essenzialmente 3 cose IMHO:
1) Deve avere obbligatoriamente un chipset da overclock (piuttosto ovvio)
2) Deve avere una parte elettrica (soprattutto l'alimentazione della CPU) abbastanza buona e ben dissipata (e qui la g43 è messa bene).
3) Il BIOS deve avere tutte le regolazioni dei voltaggi e delle frequeze per permettere un buon oc (e qui da quanto ho capito la g43 non è messa benissimo).

In particolare nella mia mobo manca la possibilità di fissare un voltaggio (comodo mentre si sale ma abbastanza inutile in daily) e l'offset negativo. Da quello che ho visto nel mio oc e in quello di altri utenti la mancanza dell 'offset negativo non è un grosso problema: tanto tra i 4.4 e i 4.6Ghz si rende sempre necessario overvoltare (offset positivo). Però se vuoi tenere una frequenza come 4.2Ghz (quindi bassina) l'offset negativo potrebbe essere utile: la mobo assegna automaticamente un voltaggio che di solito si può limare leggermente (nel mio caso 1.27v e credo che la mia CPU reggerebbe anche con qualche cosa meno).
Comunque, nonostante ciò, direi che puoi prendere buone frequenze ugualmente.

Bisogna anche dire che, in generale, il voltaggio che serve per una determinata frequenza è maggiormente dettato dalla CPU che dalla mobo. Tra una CPU s****ta e una fortunata a 4.5Ghz potrebbero ballarci anche 0.05-0.07v mentre a parità di CPU tra le varie mobo (senza contare le limitazioni che potrebbero essere nel bios) le differenza sono di massimo 0.02v.
 
Ultima modifica:
Sì ma serve anche per avere possibilità di upgread futura. :sisi:
Tra 2 generazioni di schede video vedrai come si vedono le differenza fra stock e oc. :asd:
Nelle mobo in overclock contano essenzialmente 3 cose IMHO:
1) Deve avere obbligatoriamente un chipset da overclock (piuttosto ovvio)
2) Deve avere una parte elettriva (soprattutto l'alimentazione della CPU) abbastanza buona e ben dissipata (e qui la g43 è messa bene).
3) Il BIOS deve avere tutte le regolazioni dei voltaggi e delle frequeze per permettere un buon oc (e qui da quanto ho capito la g43 non è messa benissimo).

In particolare nella mia mobo manca la possibilità di fissare un voltaggio (comodo mentre si sale ma abbastanza inutile in daily) e l'offset negativo. Da quello che ho visto nel mio oc e in quello di altri utenti la mancanza dell 'offset negativo non è un grosso problema: tanto tra i 4.4 e i 4.6Ghz si rende sempre necessario overvoltare (offset positivo). Però se vuoi tenere una frequenza come 4.2Ghz (quindi bassina) l'offset negativo potrebbe essere utile: la mobo assegna automaticamente un voltaggio che di solito si può limare leggermente (nel mio caso 1.27v e credo che la mia CPU reggerebbe anche con qualche cosa meno).
Comunque, nonostante ciò, direi che puoi prendere buone frequenze ugualmente.

Bisogna anche dire che, in generale, il voltaggio che serve per una determinata frequenza è maggiormente dettato dalla CPU che dalla mobo. Tra una CPU s****ta e una fortunata a 4.5Ghz potrebbero ballarci anche 0.05-0.07v mentre a parità di CPU tra le varie mobo (senza contare le limitazioni che potrebbero essere nel bios) le differenza sono di massimo 0.02v.

Chiarissimo, grazie pribolo :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top