DOMANDA Assemblaggio nuovo PC

Pubblicità
Side - top 2x140, 3x120. Etc
Peccato che rear solo 120mm! 😟
quindi cbe mi consigli di fare?
posso chiederti anche un'altra cosa, io devo acquistare questa scheda madre consigliata da voi, solo che arriva tipo il 12 o 13, mi chiedevo ma con 30 euro che alla fine non mi cambia la vita potrei acquistare anche questa? o altrimenti avete consigli su un altra scheda madre comunque buona
 
Ultima modifica:
quindi cbe mi consigli di fare?
posso chiederti anche un'altra cosa, io devo acquistare questa scheda madre consigliata da voi, solo che arriva tipo il 12 o 13, mi chiedevo ma con 30 euro che alla fine non mi cambia la vita potrei acquistare anche questa? o altrimenti avete consigli su un altra scheda madre comunque buona
Mobo ok. Ma puoi anche spendere 205€ circa (B850 Msi)
Ventole: a me piace montare l'aio front (side) se 360.
Di solito aggiungo 2 top 140 (estrazione), sostituisco rear (140), nel tuo caso (Corsair) non si può. C'è da dire che Corsair fornisce ventole accettabili.
Se il pc non è energivoro 1 top. Oppure 2 da 120mm. Ma devono essere buone, sulla scrivania può dare fastidio il rumore per lunghe sessioni. Magari non a tutti.

Non ci sono regole ferree.

C'è da puntualizzare, con questi case "side" bisogna lasciare quei 10/15 cm (minimo) di spazio dalla parete (dx).
 
Ultima modifica:
Ma per non aver troppi problemi di questo tipo, di ventole silenziose valide a 120mm non c’è nulla proprio? Non lo so sui 10/15 euro max l una, comunque stavo vedendo e hai ragione, mi conviene prendere la b850 msi tanto in confronto alla x870 apparte overclock o robe simili non penso di sentire la differenza
 
Ma per non aver troppi problemi di questo tipo, di ventole silenziose valide a 120mm non c’è nulla proprio? Non lo so sui 10/15 euro max l una, comunque stavo vedendo e hai ragione, mi conviene prendere la b850 msi tanto in confronto alla x870 apparte overclock o robe simili non penso di sentire la differenza
Certo, stesso tipo da 120 o anche Arctic p12 (silent - max).

Vedo che hai capito, per la mobo 👍
Overclock come in passato non se ne fa più.
 
Ultima modifica:
mi conviene prendere la b850 msi tanto in confronto alla x870 apparte overclock o robe simili non penso di sentire la differenza
anche le B850 supportano l'overclock, la differenza dei chipset è essenzialmente nel numero superiore di linee PCIexpress e nel numero di porte USB (eventualmente versione 4.0) supportate. A prestazioni non cambia nulla. Se non ti servono le linee PCIe 5 in più risparmia i soldi
 
anche le B850 supportano l'overclock, la differenza dei chipset è essenzialmente nel numero superiore di linee PCIexpress e nel numero di porte USB (eventualmente versione 4.0) supportate. A prestazioni non cambia nulla. Se non ti servono le linee PCIe 5 in più risparmia i soldi
posso chiederti che cosa sono le linee pcie 5 che mi dovrebbero servire?
 
posso chiederti che cosa sono le linee pcie 5 che mi dovrebbero servire?
già il fatto che me lo chiedi significa che non ti servono!
le linee PCIe 5 sono linee di comunicazione basate sullo standard PCI express 5 (più la versione dello standard è alto più sono veloci);
la differenza tra i vari chipset te la lascio in spoiler (ci trovi anche il link alla pagina web ufficiale di AMD per i chipset).
Le B850 hanno le linee PCIe 5 sufficienti per la scheda video e per un SSD PCIe 5 (che solitamente non suggeriamo perché costano il doppio dei PCIe 4 e inoltre scaldano moltissimo)
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
Perfetto, alla fine ho preso il case consigliato da voi di nzxt, un ultima cosa, prendo queste alla fine come ventole? Mi confermate che sono abbastanza silenziose? Altrimenti anche se costano un po’ di più, un 15 L una posso vedere altro basta che lo siano ecco, poi per hub o controllare la velocità delle ventole anche avete consigli?
 
ARTIC P12 PWM PST (5 pezzi), non so perché non mi funziona il link comunque sono queste, lo stesso tuo modello però conviene perché è il pacco da 5 e costano 28 euro
 
lo stesso tuo modello però conviene perché è il pacco da 5 e costano 28 euro
sì confermo, le ventole in pack costano sempre meno, il link corretto è questo: ARTIC P12 PWM PST (5 pezzi)
occhi a non confonderle con queste: Arctic P12 a parte che non ci vedo scritto PWM (servono per il controllo tachimetrico fine da bios o da sw) non hanno PST, il PST è il cavetto aggiuntivo che permette di collegarle in serie (fino a 3 per non sovraccaricare il plug sulla mobo), in pratica ne puoi collegare in cascata 3 ma usare un solo plug a 4 pin per ventole sulla mobo
 
Ciao ragazzi, scusate se disturbo ancora, è possibile avere una variante del dissipatore, il 360 pro praticamente non è più disponibile su Amazon, né quello normale né quello rgb, o meglio lo è ma presso rivenditori che non mi piacciono, quelli che hanno più valutazioni me lo farebbero arrivare il 20, mi servirebbe un po’ prima
 
Ciao ragazzi, scusate se disturbo ancora, è possibile avere una variante del dissipatore, il 360 pro praticamente non è più disponibile su Amazon, né quello normale né quello rgb, o meglio lo è ma presso rivenditori che non mi piacciono, quelli che hanno più valutazioni me lo farebbero arrivare il 20, mi servirebbe un po’ prima
Arctic Liquid freezer III Pro 360 A-RGB (white)
me lo dà in arrivo a casa lunedì 12
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top