DOMANDA Assemblaggio nuovo PC

Pubblicità

Marco196

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere e consiglio visto che vorrei assemblarmi un nuovo pc di fascia un pochino più alta.
Ho le idee chiare sul fatto che vorrei fare la build attorno alla scheda video, e qui ho il primo dilemma, 5070 TI o 9070 XT? su amazon si passano più o meno 150 euro di differenza, e di prestazioni non mi sembrano cosi lontane alla fine, in più non uso un granche le tecnologie NVIDIA quindi non so sarei più propenso per AMD.
Il budget è sui 2000 euro più o meno compreso la scheda video, mi chiedevo poi, che processore posso affiancarci per non avere problemi di bottleneck, anche un processore sui 400 euro va bene, anche li stavo vedendo AMD, su ryzen 9 o 7. Anche per la scheda madre avrei bisogno di un consiglio su quale scegliere, preferisco spendere un attimo di più ma avere una bella scheda madre di una bella marca, una cosa che vorrei è che fosse compatibile con la ddr5, perchè vorrei la ram con questa caratteristica. Rimane ssd alimentatore case e ram, se volete e potete darmi consigli anche su questo sarebbe molto gradito, però le cose più importanti le ho elencate. Un ultima cosa, come sono i nuovi case corsair , ne ho avito uno simile ma era un forno quindi non saprei, magari andrei su qualche tipologia airflow?
Ah, dimenticavo, avrei bisogno anche di un dissipatore per la cpu.
So che ho chiesto molto infatti ringrazio gia in anticipo chiunque mi aiuterà
 
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere e consiglio visto che vorrei assemblarmi un nuovo pc di fascia un pochino più alta.
Ho le idee chiare sul fatto che vorrei fare la build attorno alla scheda video, e qui ho il primo dilemma, 5070 TI o 9070 XT? su amazon si passano più o meno 150 euro di differenza, e di prestazioni non mi sembrano cosi lontane alla fine, in più non uso un granche le tecnologie NVIDIA quindi non so sarei più propenso per AMD.
Il budget è sui 2000 euro più o meno compreso la scheda video, mi chiedevo poi, che processore posso affiancarci per non avere problemi di bottleneck, anche un processore sui 400 euro va bene, anche li stavo vedendo AMD, su ryzen 9 o 7. Anche per la scheda madre avrei bisogno di un consiglio su quale scegliere, preferisco spendere un attimo di più ma avere una bella scheda madre di una bella marca, una cosa che vorrei è che fosse compatibile con la ddr5, perchè vorrei la ram con questa caratteristica. Rimane ssd alimentatore case e ram, se volete e potete darmi consigli anche su questo sarebbe molto gradito, però le cose più importanti le ho elencate. Un ultima cosa, come sono i nuovi case corsair , ne ho avito uno simile ma era un forno quindi non saprei, magari andrei su qualche tipologia airflow?
Ah, dimenticavo, avrei bisogno anche di un dissipatore per la cpu.
So che ho chiesto molto infatti ringrazio gia in anticipo chiunque mi aiuterà
Ciao, gli utilizzi del PC quali sono? Hai già un monitor? Se sì Indica il modello esatto in caso contrario devi dirmi se il monitor rientra nei 2k o meno
 
Ciao, gli utilizzi del PC quali sono? Hai già un monitor? Se sì Indica il modello esatto in caso contrario devi dirmi se il monitor rientra nei 2k o meno
ciao, grazie per aver risposto, vorrei un PC potente in generale a far tutto, pero più concentrato per il gaming, inoltre si il monitor è 2k 180hz, pero ne ho 3 anche, quindi è un utilizzo intensivo, non voglio avere problemi di cali fps o robe simili
 
ciao, grazie per aver risposto, vorrei un PC potente in generale a far tutto, pero più concentrato per il gaming, inoltre si il monitor è 2k 180hz, pero ne ho 3 anche, quindi è un utilizzo intensivo, non voglio avere problemi di cali fps o robe simili
Va bene, dimmi cosa ne pensi!
Processore : Ryzen 5 9600X (in alternativa 9800X3D, la CPU più potente in commercio per il gaming)
Scheda Video : 9070 XT
RAM :
Patriot Viper Venom 16x2GB DDR5 6000MHz C30
Scheda Madre : B850 TUF Gaming WiFi
Case : NZXT H7 Flow
Dissipatore : Arctic Liquid Freezer III PRO 360mm
Storage :
SKHynix P41 2TB
Alimentatore : BeQuiet! Pure Power 12m 750w
 
intanto grazie ancora per l aiuto, comunque,
alimentatore ram ssd case scheda video ottimi

scheda madre io so che la z é la migliore, dici va bene anche questa qui?

inoltre volevo chiederti se ci fosse una via di mezzo per il processore, cioè tra i 250 e i 500 euro
 
intanto grazie ancora per l aiuto, comunque,
alimentatore ram ssd case scheda video ottimi

scheda madre io so che la z é la migliore, dici va bene anche questa qui?

inoltre volevo chiederti se ci fosse una via di mezzo per il processore, cioè tra i 250 e i 500 euro
Mobo intendevi X credo (X870).
9700x CPU.
 
Lascia perdere le X, se la usi principalmente per gaming va benissimo la b850.
scusami se insisto o continuo a chiedere, non sono molto esperto in queste cose e vorrei solo saperne, ma dici così perche sarebbe una potenza sprecata o perche vanno male le x? ti dico io sto facendo il sacrificio potrei anche spendere un po di più per non metterci più mano per qualche anno ecco, poi si alla fine si per il gaming e principale, pero eseguo anche live streaming e potrei usarlo anche per la scuola, (studio programmazione) video editing robe simili ecco, quindi se magari devo spendere quei 100 euro in più anche se sono tra virgolette sprecati perche la x e potente preferisco spenderli ecco
 
perche vanno male le x?
non vanno male, sono la fascia superiore ma non sono per necessarie per il gaming se non hai bisogno di tutte le porte in più;
ti lascio i dettagli in spoiler
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
scusami se insisto o continuo a chiedere, non sono molto esperto in queste cose e vorrei solo saperne, ma dici così perche sarebbe una potenza sprecata o perche vanno male le x? ti dico io sto facendo il sacrificio potrei anche spendere un po di più per non metterci più mano per qualche anno ecco, poi si alla fine si per il gaming e principale, pero eseguo anche live streaming e potrei usarlo anche per la scuola, (studio programmazione) video editing robe simili ecco, quindi se magari devo spendere quei 100 euro in più anche se sono tra virgolette sprecati perche la x e potente preferisco spenderli ecco
Buongiorno
Le X non vanno male. Semplicemente puoi risparmiare (con la Asus Tuf che ti hanno messo in build ci fai tutto quello che vuoi - presente e futuro).
Se lo ritieni necessario puoi investire in altro.
Non so a che livello fai editing, potresti metterci la cpu 9700x (fatti mettere il link). Avresti nel caso un plus, nulla cambierebbe con un'altra mobo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top