DOMANDA Assemblaggio NAS da vecchio PC

Pubblicità
vuol dire che il nas che hai non è idoneo per come lo usi tu. Synology prima di usare la cache usa la ram, quindi se i tuoi "movimenti" non saturano la ram la cache non fa differenza. Ma, perchè c'è sempre un ma, ci sono dei workload che ne beneficiano in maniera ben visibile:
  • docker
  • vm
  • il caricamento di tantissimi file piccoli (ad esempio prova a caricare in blocco tantissime foto o progetti con centinaia di file)
  • Download diretto tramite download station (nel caso hai una connessione che supera la velocità di write del pool)
Nel caso di uso come plex o file sharing (di filmati) non c'è alcun tipo di vantaggio
si si grazie questo lo sapevo , fortunatamente non ho bisogno di usare tutta quella roba al momento, l'unica cosa utile è avere messo una scheda da 2.5gbps per velocizzare i trasferimenti del doppio rispetto al solito giga

Peccato, pensavo di poter usare SSD come OS a differenza del nas VERO che lo scrive sui vari dischi meccanici
 
no, infatti prova ad avviare un qualsiasi nas (decente, quindi synology o qnap) senza dischi, e vedrai che non parte in quanto il SO è effettivamente sui dischi. Forse gli ultimi modelli di qnap che hanno una memoria flash elevatissima montano il SO su quella e non sul pool, ma non ne sono sicuro (sono propenso tra l'altro a dire che lo spalma pure lui sui dischi).

Forse, e dico forse, potresti fare così:
  1. Monti SOLO ssd
  2. installi xpenology (che quindi andrà SOLO su ssd essendo l'unico dispositivo trovato)
  3. monti nuovi dischi e crei pool dati SOLO con i dischi meccanici
Teoricamente, e ripeto il TEORICAMENTE, sul nuovo pool dati non dovrebbe essere spalmato il SO in quanto il pool originale era solo con un SSD
 
Teoricamente, e ripeto il TEORICAMENTE, sul nuovo pool dati non dovrebbe essere spalmato il SO in quanto il pool originale era solo con un SSD
No.
Ogni volta che inizializza un disco (che sia inserito in fase di installazione iniziale o aggiunto in seguito), il DSM crea innanzi tutto due partizioni, una che aggiungerà al dmraid del sistema operativo e una che aggiungerà al dmraid della partizione di swap, esempio di DSM su xpenology con 5 dischi
1671647950830.png

md0 è il RAID-1 (in mdraid il RAID-1 fa il mirror identico su tutti i dischi) di una partizione contenente il DSM montata come /
1671648041748.png

md1 è la partizione swap su disco, in aggiunta a zram
1671648078496.png

il resto sono i volumi di storage che vengono creati e poi gestiti tramite LVM
1671648133150.png

1671648150136.png

ho 6 volumi nello storage pool
1671648173833.png
 
No.
Ogni volta che inizializza un disco (che sia inserito in fase di installazione iniziale o aggiunto in seguito), il DSM crea innanzi tutto due partizioni, una che aggiungerà al dmraid del sistema operativo e una che aggiungerà al dmraid della partizione di swap, esempio di DSM su xpenology con 5 dischi
Visualizza allegato 448637

md0 è il RAID-1 (in mdraid il RAID-1 fa il mirror identico su tutti i dischi) di una partizione contenente il DSM montata come /
Visualizza allegato 448638

md1 è la partizione swap su disco, in aggiunta a zram
Visualizza allegato 448639

il resto sono i volumi di storage che vengono creati e poi gestiti tramite LVM
Visualizza allegato 448640

Visualizza allegato 448641

ho 6 volumi nello storage pool
Visualizza allegato 448642
Spiegazione perfetta! Ottimo, imparato una cosa nuova ^__^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top