Ciao stefano,
tutto quello che hai scritto e qualcosa di più...
A grandi linee: il sistema operativo aggiorna costantemente un "tabella" (un file di registro) con tuti gli avvenimenti (es in odine sparso: errori driver, riparazioni, recuperi ECC, modifiche, spostamenti, cancellazioni, temporanei, aggiornamenti.. ecc ecc) di tutto quello che è l'aspetto hardware e software.
Togliendo alimentazione abbiamo 2 casi.
Da tasto reset del PC e togliendo l'alimentazione.
Nel primo caso, dal punto di vista hardware non c'è rischi i creare danni, ma dal punto di vista software si.
Tutto dipende da quella tabella che, non eseguendo uno spegnimento da OS, non viene "salvata" per l'accensione (è un comando a livello ATA, quindi profondo della periferica di memorizzazione.. l'HDD o l'SSD). Questo vuol dire che al riavvio l'OS deve recuperarla e farne un controllo di coerenza... funziona->bene non funziona->BSOD. Rimangono comunque delle "scorie". Più alto è il rischio di perdere i dati ancora n lavorazione sulla ram e non ancora memorizzati.
Togliendo alimentazione (manualmente o per blackout), oltre i problemi sopra menzionati, la scheda madre si spegne, idem la CPU, la ram si azzera... e fin qui nessun danno; spegnendosi però improvvisamente un HDD, le testine possono creare danni alla superfice del disco o danneggiarsi esse stesse. Per un SSD la cosa è diversa ma il rischio è anche maggiore, poiché lavora con le cariche elettriche ed è sensibile agli sbalzi, ma il vero problema è che un SSD è sempre attivo con un proprio spostamento dei dati interno (per approfondire vedi Garbage Collection).
Spero di averti dato un'idea generale.
E' messa giù un po più brutta d cosa sembra... sono rari i casi di danni per mancata alimentazione (fortunatamente!).