Architettura degli elaboratori

  • Autore discussione Autore discussione Ed97
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Ed97

Utente Attivo
Messaggi
233
Reazioni
2
Punteggio
38
Non sapevo proprio dopo postare, caso mai spostate se è la sezione errata, grazie.
Cerco un libro che parli in modo soddisfacente dell'architettura degli elaboratori.
@1nd33d mi ha consigliato questo:
Architettura degli elaboratori. Un approccio strutturale" di Tanenbaum
Io ho trovato questo:
William StallingsArchitettura e organizzazione dei calcolatori 8/Ed.

Non so se quello che ho trovato vada bene ma se ne avete altri da consigliarmi ben venga, grazie.
 
Sono all'utlimo anno di uni e ti consiglio vivamente,architettura degli elaboratori di david patterson,uno dei libri migliore che ho avuto nei miei tre anni di università. Scritto bene,veramente dettagliato e con molte cose in più. Cioè ti spiega veramente a mo di scemo le cose e te le ripete mille volte,ma sinceramente io preferisco mille volte cosi..In quanto quelli dove riassumono tutti in 2 pagine,finisci di leggere e non capisci nulla e sprechi ore e ore per capire concetti o a cercare materiale,invece cosi spendo i soldi,mi spiega bene e capisco tutto
 
Non sapevo proprio dopo postare, caso mai spostate se è la sezione errata, grazie.
Cerco un libro che parli in modo soddisfacente dell'architettura degli elaboratori.
@1nd33d mi ha consigliato questo:
Architettura degli elaboratori. Un approccio strutturale" di Tanenbaum
Io ho trovato questo:
William StallingsArchitettura e organizzazione dei calcolatori 8/Ed.

Non so se quello che ho trovato vada bene ma se ne avete altri da consigliarmi ben venga, grazie.

Consigliatissimo il Tanenbaum, io ci ho fatto l'intera laurea coi libri di quel tizio, sono fatti molto bene. Fra gli autori italiani ti consiglierei il architettura dei calcolatori elettronici di M. Bucci, che si trova anche su canali --- ehm ehm... :) BTW il primo che ti ho detto è estremamente completo e parte dalle basi, molto chiaro e ricco di esempi. E poi contiene delle perle di saggezza uniche :asd:
 
Quel libro di Tanenbaum parte dalle basi, ok, ma c'è tutto o da solo spiegazioni basi per ogni argomento e poi bisogna comprare le altre edizioni/volumi? o è proprio dall'inizio alla fine tutto in quel libro?
 
be il libro che ti ho detto io e per l'università,sinceramente un certo livello di difficoltà lo tiene,ma se vuoi studiarla a basso livello,sinceramente ti basta internet. Cioè logicamente trovi argomenti come linguaggio intel,multitasking ecc....insomma se tu vuoi sapere solo quali sono i componenti di un calcolatore,o cose poco più avanzate internet basta
 
Quel libro di Tanenbaum parte dalle basi, ok, ma c'è tutto o da solo spiegazioni basi per ogni argomento e poi bisogna comprare le altre edizioni/volumi? o è proprio dall'inizio alla fine tutto in quel libro?

E' un libro di Architettura che affronta la materia dall'inizio alla fine, c'è anche un manualetto per il MIPS. Ci sono inoltre le appendici se vuoi approfondire.
 
E' un libro di Architettura che affronta la materia dall'inizio alla fine, c'è anche un manualetto per il MIPS. Ci sono inoltre le appendici se vuoi approfondire.

Be allora prendo quello, vedo se riesco a trovarlo in biblioteca, oppure lo compro.
Grazie Lock3r.
 
Il PATTERSON È LA BIBBIA DEL SETTORE !!!
E' il Patterson - Hennessy. Hennessy ha fatto il MIPS ...
Ci sono due verisoni: quella semplice e quella complicata. Quella complicata è proprio complicata. Quella semplice si legge. Testo universitario ovviamente.
Caldamente consigliato in inglese.
@lock3r mai letto il testo del Tanenbaum... quale hai usato?
 
Il PATTERSON È LA BIBBIA DEL SETTORE !!!
E' il Patterson - Hennessy. Hennessy ha fatto il MIPS ...
Ci sono due verisoni: quella semplice e quella complicata. Quella complicata è proprio complicata. Quella semplice si legge. Testo universitario ovviamente.
Caldamente consigliato in inglese.
@lock3r mai letto il testo del Tanenbaum... quale hai usato?

Tutti. Ho studiato solo sui testi del signor tanenbaun praticamente, eccetto programmazione.
 
Tornando al discorso intanto che attendo l'arrivo del libro cosa potrei studiare?
Ripassare inglese e matematica? imparare a scrivere con 10 dita? o cosa?
 
Tornando al discorso intanto che attendo l'arrivo del libro cosa potrei studiare?
Ripassare inglese e matematica? imparare a scrivere con 10 dita? o cosa?

Algebra booleana, calcolo binario, floating point, il concetto di "porta logica"... :) Tutte cose che comunque sono affrontate nel libro (primo capitolo? :asd: ). Il Tanenbaun è davvero ottimo! :) E' un libro completo e approfondito. Ovviamente l'argomento è molto ampio e spesso scende incredibilmente nel dettaglio - ad esempio il mio prof voleva che ci ricordassimo a memoria gli schemi e i codici delle istruzioni... follia! Tutta roba che però nel libro c'è. Ed il bello è che alla fine, talmente è fatto bene che non avevo bisogno di ricordali, erano "ovvi" una volta entrato nel discorso!

- - - Updated - - -

ma lui è un totem per gli OS.
creo che allora gli darò un'occhiata... appena posso!!!

Io ho studiato su libri scritti da lui:
architettura
basi di dati
sistemi operativi
reti
Ho tutti i libri originali con copertina etc etc, se esistesse mi comprerei la collector's edition :asd: :lol:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top