DOMANDA Arch Linux di fianco a Windows 7.

Pubblicità

dawidh

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve,
utilizzo ormai distro Linux da un annetto. Ho provato prima Ubuntu per poi passare, al simile, linux Mint.
Avrei voglia d'utilizzare Arch Linux, anche per testarlo. Consigliatomi come tramite di passaggio verso
poi Slackware et acii...
Ho installato proprio oggi windows 7 e messo a scaricare la iso di Arch,
come posso fare per installarlo affianco al primo?

Dispongo di un unico Hdd, e non ho familiarità con lo stesso Arch.

Grazie mille. : )
 
Per installarlo in dual-boot il funzionamento è lo stesso che avresti su Ubuntu, solo che l'installazione di Arch è più complicata... il risultato comunque non cambia.
Tieniti qualche Gb libero sull'hard disk sul quale installerai Arch. Ti conviene ridimensionare la partizione di Win lasciando lo spazio per Arch prima di procedere con l'installazione.
Dopodiché ti scarichi la .iso di Arch e ti fai una chiavetta bootabile con Unetbootin.
Mentre installi tieniti sempre vicino questa guida e prima di installare leggiti i saggi consigli del nostro centoventicinque.
Il dual boot non è sicuramente difficile da implementare, quando installa il bootloader ti viene mostrato il file di configurazione, lascialo così com'è che su un disco solo l'installer non dovrebbe sbagliare. Il nuovo installer nemmeno ti chiede dove vuoi installarlo, il bootloader... te lo piazza sull'MBR direttamente
 
Anzitutto grazie per la repentinità, volevo chiederti...
Non posso ridimensionare la partizione stesso dal programma d'installazione?
 
hmmm credo di no. L'installer di Ubuntu lo fa (rischiando di far danni sulla partizione Win, dove a causa della frammentazione di NTFS se non hai fatto un defrag prima rischi di cancellare dei dati) perchè usa Gparted, che ha la possibilità di restringere le partizioni NTFS e liberare spazio. Sullo spazio libero creerai la/le partizione/i su cui sarà installato Arch.
L'installer di Arch non non ricordo se può ridimensionare dei filesystem pre-esistenti e nè quiqui se ne parla. Ti consiglio di andare sul gestore dei dischi di Win e restringere la partizione su cui è installato il sistema.
Tieni presente che l'installer di Arch è testuale, è tutto un altro mondo rispetto ad Ubuntu
 
Sìsì, ho potuto appurare. Perdonami la domanda, forse, ovvia... Creo semplicemente uno spazio d'allocamento libero?
Senza dirgli in che maniera formattarlo ne' niente?

:)
 
Sì senza formattare, lascia semplicemente spazio libero. Windows non formatta i dischi con i filesystem EXTx nè con gli altri su cui gira Linux

---------- Post added at 17:23 ---------- Previous post was at 17:13 ----------

Mi sono permesso di editare il titolo alla discussione, prima che arrivi qualche utente a lamentarsi per aver chiamato Winzoz il sistema che usano abitualmente
 
lascia lo spazio libero , o se vuoi semplificarti la vita prepara gia le partizioni ( ricordati che /boot deve avere il flag bootable attivo) e procedi .

dovrai ritoccare a mano il file di configurazione di grub alla fine , nulla di insostenibile comunque
 
Ma nessuno di voi usa extlinux? Personalmente lo trovo molto più semplice da configurare rispetto a grub e fa le stesse cose.
 
Ma nessuno di voi usa extlinux? Personalmente lo trovo molto più semplice da configurare rispetto a grub e fa le stesse cose.

Scoperto grazie a te ;)

Darò un'occhiata. FYI, ho lasciato trapelare i miei dubbi riguardo a GRUB 2 in qualche thread vecchio, comunque :sisi:
 
una domanda molto sciocca, come esco dalla configurazione del sistema? Parlo proprio della parte in cui cambio i valori... Non riesco xD
 
Risolto!
che interfaccia mi consigliate? Diciamo che sono fan di gnome, specialmente il 2. Ed ho avuto non pochi problemi con ubuntu, preferendo l'interfaccia mate di mint...
 
Installale tutte e scegli di persona :vv:

Non troverai mai persone completamente d'accordo sulle interfacce grafiche :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top