Auronzolo
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,074
- Reazioni
- 119
- Punteggio
- 75
Ciao a tutti! Su consiglio di alcune persone, vorrei provare ad avvicinarmi alla programmazione, magari in futuro lavorare anche in questo settore. Ho 30 anni e ai tempi della scuola feci un po' di programmazione per 5 anni in VB / ASP. Ovviamente con tutti i suoi limiti. Poi dopo la scuola decisi di fare altro nella vita ma con i PC me la sono sempre cavata, a livello Software / Hardware, diciamo che "me ne capisco un po' di più rispetto all'utente medio".
Come dicevo, vorrei approcciarmi ora alla programmazione nel tempo libero e farne, capacità e tempo permettendo, una mia competenza, vuoi per voglia di imparare, sapere e magari un domani chissà, aggiungere questa competenza sul curriculum.
Come linguaggio ho scelto il C# e su consiglio di una persona che lavora da anni nel settore, ho acquistato un libro inerente C# per capire le basi; lo sto leggendo con interesse (mi sembra ben fatto), alternandolo con tutorial di spiegazioni trovati su YouTube e reperendo informazioni su google per capire i concetti teorici.
Scrivo questo post perchè, dopo una settimana di lettura (che va a rilento perchè devo fermarmi a pensare, ragionare, cercare di capire la logica), videospiegazioni di YouTube e alcune stesure di righe di codice, noto che capisco il piccolo esercizio in se ma dopo, se provo a uscire dagli schemi per fare qualcosa che non è riportato nelle guide / esercizi, vado nel pallone, mi blocco delle mezz'ore per cercare la soluzione e la cosa mi fa sentire un po' ritardato. Vorrei capire un attimo con quale approccio dovrei gestire la situazione.
Voi ricordate quando è stata la prima volta che vi siete avvicinati alla programmazione? Com'è stato? Come vi siete comportati davanti ai problemi? E' solo una questione di tempo / pratica quindi tutti prima o poi riescono a diventare bravi o ci sono delle eccezioni?
Tutto questo nasce dal fatto che, stando a quello che ho studiato sul libro, dovrei essere in grado di gestire bene le variabili, gli operatori aritmetici, l'istruzione IF e i cicli FOR, WHILE e DO-WHILE; il problema arriva quando devo mettere insieme tutte queste cose per realizzare un programmino per completare le esercitazioni e non capisco se impiegare un sacco di tempo per far funzionare tutto, sia normale. Considerando che queste sono le basi e mi aspettano ancora una miriade di argomenti.
Qual'è il metodo corretto da seguire e passare da "Aiuto, non ci capisco niente, come faccio, mi scoppia la testa" a "Eh dai, non è poi così male".
Come dicevo, vorrei approcciarmi ora alla programmazione nel tempo libero e farne, capacità e tempo permettendo, una mia competenza, vuoi per voglia di imparare, sapere e magari un domani chissà, aggiungere questa competenza sul curriculum.
Come linguaggio ho scelto il C# e su consiglio di una persona che lavora da anni nel settore, ho acquistato un libro inerente C# per capire le basi; lo sto leggendo con interesse (mi sembra ben fatto), alternandolo con tutorial di spiegazioni trovati su YouTube e reperendo informazioni su google per capire i concetti teorici.
Scrivo questo post perchè, dopo una settimana di lettura (che va a rilento perchè devo fermarmi a pensare, ragionare, cercare di capire la logica), videospiegazioni di YouTube e alcune stesure di righe di codice, noto che capisco il piccolo esercizio in se ma dopo, se provo a uscire dagli schemi per fare qualcosa che non è riportato nelle guide / esercizi, vado nel pallone, mi blocco delle mezz'ore per cercare la soluzione e la cosa mi fa sentire un po' ritardato. Vorrei capire un attimo con quale approccio dovrei gestire la situazione.
Voi ricordate quando è stata la prima volta che vi siete avvicinati alla programmazione? Com'è stato? Come vi siete comportati davanti ai problemi? E' solo una questione di tempo / pratica quindi tutti prima o poi riescono a diventare bravi o ci sono delle eccezioni?
Tutto questo nasce dal fatto che, stando a quello che ho studiato sul libro, dovrei essere in grado di gestire bene le variabili, gli operatori aritmetici, l'istruzione IF e i cicli FOR, WHILE e DO-WHILE; il problema arriva quando devo mettere insieme tutte queste cose per realizzare un programmino per completare le esercitazioni e non capisco se impiegare un sacco di tempo per far funzionare tutto, sia normale. Considerando che queste sono le basi e mi aspettano ancora una miriade di argomenti.
Qual'è il metodo corretto da seguire e passare da "Aiuto, non ci capisco niente, come faccio, mi scoppia la testa" a "Eh dai, non è poi così male".