PROBLEMA App su Cluodready

Pubblicità

DR. 65

Utente Attivo
Messaggi
546
Reazioni
115
Punteggio
38
Ciao a tutti
per curiosità volevo installare su un vecchio portatile Cluod ready (tipo Chrome OS) ma non riesco ad installarci nessuna applicazione. Mi aspettavo di poterci almeno installare le app da Playstore, se non anche tutte le app Linux.
Ho scaricato da qui: https://www.neverware.com/freedownload#intro-text
La versione è la 85.4.0
Come posso risolvere? O ho sbagliato OS?
 
La provai anni fa, quindi non ricordo al 100% come fosse fatta. Però ChromeOS ( e suppongo pure CloudReady ) necessitano di un account per poter essere usati. Su ChromeOS, per esempio, la prima cosa che ti chiede sono le credenziali del tuo account Google, altrimenti hai un bel fermacarte.

Detto questo, curiosità interessante, Neverware è stato acquisita da Google...

Cosa ben più interessante, è che invece si può installare proprio ChromeOS, tramite le immagini di recovery https://beebom.com/how-install-chrome-os-on-pc/
 
Ti ringrazio per la guida. Si ti chiede di autenticarti con l'account Google (che diventa anche password dello spazio utente), però potevo "installare" solo le estensioni di Chrome.
Adesso provo a seguire la guida che ti fa installare Linux Mint e da lì passare a Chrome OS.
Sul web avevo trovato anche un FydeOS, però seguo la guida ed eventualmente provo anche l'altro.
 
Ti ringrazio per la guida. Si ti chiede di autenticarti con l'account Google (che diventa anche password dello spazio utente), però potevo "installare" solo le estensioni di Chrome.

ChromeOS? E' fornito di serie col play store e puoi installare senza problemi le applicazioni Android. E le ultime versioni hanno pure il supporto per i programmi Linux.

Il tutto out of the box.

Adesso provo a seguire la guida che ti fa installare Linux Mint e da lì passare a Chrome OS.

Occhio a quello che c'è scritto lì perchè è stato reso più complesso di quello che è. Il succo è che si deve usare Brunch, che contiene uno script Bash e utilizza alcuni programmi Linux, da cui la necessità di usare Linux. Non necessariamente Mint, ma qualunque distribuzione va bene. Basta installare cgpt e pv. E poi eseguire lo script

Bash:
sudo ./chromeos-install.sh -src <nome-immagine-recovery>.bin -dst /dev/XXX

dove /dev/XXX è la pennetta/disco su cui scrivere l'immagine di recovery

A parte questo, basta prendere l'ultima release della recovery da qui https://cros-updates-serving.appspot.com/

rammus per le cpu Intel nuove ( Skylake, ecc... ), samus per i sandybridge/ivybridge e altre cpu vecchiotte, grunt per le cpu AMD vecchiotte...e no, i Ryzen sono fregati, ma c'è la possibilità che fungano con la rammus

Comunque AMD dà problemi per l'esecuzione dei programmi Android, per cui è caldamente raccomandato l'uso di cpu Intel.

Sul web avevo trovato anche un FydeOS, però seguo la guida ed eventualmente provo anche l'altro.

FydeOS è il vecchio FlintOS con un nuovo nome. E' un altro fork di ChromiumOS. Il vantaggio è che l'azienda che c'è dietro lo sta spingendo parecchio sul mercato cinese, per cui non è un progetto realizzato tanto per fare qualcosa.

E bisogna aprire un account presso l'azienda che lo produce. Sempre il maledetto account, ragion per cui non tocco Windows 10 nemmeno con un bastone di 40cm e non ho mai voluto usare seriamente ChromeOS.
 
Mi ero scordato di aggiornare... a scopo di possibili interessati
Ho seguito la guida e sono riuscito effettivamente ad installare Chrome OS, utilizzando Rammus (consigliato nella guida) riesco a farlo girare su piattaforma Intel SandyBridge (2th gen) mentre su Skylake e Intel di 1th gen non si avvia.
Forse proverò con Samus per farlo girare sul portatile con Intel 1th gen
 
Forse proverò con Samus per farlo girare sul portatile con Intel 1th gen

Si. Rammus è compilato per le cpu "nuove" e richiede l'uso di un set d'istruzioni non presenti sui vecchi processori. Non immaginavo invece che funzionasse su SandyBridge. Io su IvyBridge uso samus.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top