Ti ringrazio per la guida. Si ti chiede di autenticarti con l'account Google (che diventa anche password dello spazio utente), però potevo "installare" solo le estensioni di Chrome.
ChromeOS? E' fornito di serie col play store e puoi installare senza problemi le applicazioni Android. E le ultime versioni hanno pure il supporto per i programmi Linux.
Il tutto out of the box.
Adesso provo a seguire la guida che ti fa installare Linux Mint e da lì passare a Chrome OS.
Occhio a quello che c'è scritto lì perchè è stato reso più complesso di quello che è. Il succo è che si deve usare Brunch, che contiene uno script Bash e utilizza alcuni programmi Linux, da cui la necessità di usare Linux. Non necessariamente Mint, ma qualunque distribuzione va bene. Basta installare cgpt e pv. E poi eseguire lo script
Bash:
sudo ./chromeos-install.sh -src <nome-immagine-recovery>.bin -dst /dev/XXX
dove /dev/XXX è la pennetta/disco su cui scrivere l'immagine di recovery
A parte questo, basta prendere l'ultima release della recovery da qui
https://cros-updates-serving.appspot.com/
rammus per le cpu Intel nuove ( Skylake, ecc... ), samus per i sandybridge/ivybridge e altre cpu vecchiotte, grunt per le cpu AMD vecchiotte...e no, i Ryzen sono fregati, ma c'è la possibilità che fungano con la rammus
Comunque AMD dà problemi per l'esecuzione dei programmi Android, per cui è caldamente raccomandato l'uso di cpu Intel.
Sul web avevo trovato anche un FydeOS, però seguo la guida ed eventualmente provo anche l'altro.
FydeOS è il vecchio FlintOS con un nuovo nome. E' un altro fork di ChromiumOS. Il vantaggio è che l'azienda che c'è dietro lo sta spingendo parecchio sul mercato cinese, per cui non è un progetto realizzato tanto per fare qualcosa.
E bisogna aprire un account presso l'azienda che lo produce. Sempre il maledetto account, ragion per cui non tocco Windows 10 nemmeno con un bastone di 40cm e non ho mai voluto usare seriamente ChromeOS.