PROBLEMA Apertura Porte Friz Box 7490

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Valerio Grazioso

Utente Attivo
Messaggi
370
Reazioni
26
Punteggio
37
Allora ieri mi è arrivato ed ho montato il Modem Friz Box 7490. Oggi ho provato ad aprire le porte del modem per programmi come utorrent, ma non funziona. Entro nel pannello del modem, configuro come da indicazione, ma se vado nella configurazione guidata da utorrent mi dice che la porta è chiusa. Non so dove mettere le mani, aiutatemi. Vi metto una foto per capire meglio, le porte le ho messe ma non capisco perchè non funzioni.
3e65Up.png
 
ti sei già assicurato di avere ip pubblico?
l'ip che ti porta sulla rete (vedi per esempio myip, speedtest, ecc...) e quello che porta il modem coincidono?
 
ti sei già assicurato di avere ip pubblico?
l'ip che ti porta sulla rete (vedi per esempio myip, speedtest, ecc...) e quello che porta il modem coincidono?

Maledetto me che non studio informatica, di ste cose non ci capisco nulla T.T Adesso sto a casa, comunque per vedere quello che porta il modem devo andare su prompt---ipconfig---gateway predefinito giusto? E nel caso coincidessero cosa devo fare? E se invece non coincidono?
 
Maledetto me che non studio informatica, di ste cose non ci capisco nulla T.T Adesso sto a casa, comunque per vedere quello che porta il modem devo andare su prompt---ipconfig---gateway predefinito giusto? E nel caso coincidessero cosa devo fare? E se invece non coincidono?
allora, per vedere l'ip che ottiene il modem, basta che vai su fritz.box e nella pagina dei dettagli connessione trovi l'ip
per sapere quello rilevato dai siti che visiti, basta che vai su un qualunque servizio come whatismyip e compagnia.

se non coincidono vuol dire che sei sotto nat e quindi non potrai avere una connessione "libera"
se coincidono, allora hai ip pubblico e quindi va ricercato altrove il motivo per cui non va l'apertura porte.
 
allora, per vedere l'ip che ottiene il modem, basta che vai su fritz.box e nella pagina dei dettagli connessione trovi l'ip
per sapere quello rilevato dai siti che visiti, basta che vai su un qualunque servizio come whatismyip e compagnia.

se non coincidono vuol dire che sei sotto nat e quindi non potrai avere una connessione "libera"
se coincidono, allora hai ip pubblico e quindi va ricercato altrove il motivo per cui non va l'apertura porte.

Cosa banale: alcune guide dicono che dopo aver aperto le porte bisogna riavviare il modem peccato che i l frizbox non ha il pulsante on/off quindi non so boh.

OK, e nel caso non coincidano come dovrei operare? Almeno con queste indicazioni mi porto avanti.
 
allora, per vedere l'ip che ottiene il modem, basta che vai su fritz.box e nella pagina dei dettagli connessione trovi l'ip
per sapere quello rilevato dai siti che visiti, basta che vai su un qualunque servizio come whatismyip e compagnia.

se non coincidono vuol dire che sei sotto nat e quindi non potrai avere una connessione "libera"
se coincidono, allora hai ip pubblico e quindi va ricercato altrove il motivo per cui non va l'apertura porte.

Comunque anche se fosse un problemi di ip, come è possibile che nonostante abbia aperto quelle determinate porte in verità siano chiuse? Dalla foto che ho messo la procedura sembra corretta.
 
Cosa banale: alcune guide dicono che dopo aver aperto le porte bisogna riavviare il modem peccato che i l frizbox non ha il pulsante on/off quindi non so boh.

OK, e nel caso non coincidano come dovrei operare? Almeno con queste indicazioni mi porto avanti.

Basta che vai su sistema, backup, riavvio :).
 
Cosa banale: alcune guide dicono che dopo aver aperto le porte bisogna riavviare il modem peccato che i l frizbox non ha il pulsante on/off quindi non so boh.

OK, e nel caso non coincidano come dovrei operare? Almeno con queste indicazioni mi porto avanti.
1) semplicemente riavvii dal pannello di controllo del modem
2) nel caso non coincidano, devi chiamare infostrada e richiedere di avere un ip pubblico.
3) me ne sono accorto solo ora. Devi mettere TCP e UDP non solo TCP

Comunque anche se fosse un problemi di ip, come è possibile che nonostante abbia aperto quelle determinate porte in verità siano chiuse? Dalla foto che ho messo la procedura sembra corretta.
in caso fossi dietro nat, le porte non possono essere aperte in nessun modo perché stai dentro la sottorete dell'operatore che non ti permette un accesso diretto alla rete. sarebbe come se tu hai il tuo router collegato in cascata a un'altro. se il primo ha le porte chiuse, anche aprendole sul secondo non saranno lo stesso accessibili
 
1) semplicemente riavvii dal pannello di controllo del modem
2) nel caso non coincidano, devi chiamare infostrada e richiedere di avere un ip pubblico.
3) me ne sono accorto solo ora. Devi mettere TCP e UDP non solo TCP


in caso fossi dietro nat, le porte non possono essere aperte in nessun modo perché stai dentro la sottorete dell'operatore che non ti permette un accesso diretto alla rete. sarebbe come se tu hai il tuo router collegato in cascata a un'altro. se il primo ha le porte chiuse, anche aprendole sul secondo non saranno lo stesso accessibili

Che figli di...! Comunque adesso sto leggendo una guida proprio di utorrent e dice di creare un indirizzo IP statico, cosa che avevo letto su altre guide.
Quanto al protocollo, il modem mi permette di sciegliere SOLO TCP o SOLO UDP, come faccio a metterli tutti e due? Devo per caso creare un permesso per la porta **** con protocollo TCP ed un permesso sempre per la porta *** ma con protocollo UDP?
 
1) semplicemente riavvii dal pannello di controllo del modem
2) nel caso non coincidano, devi chiamare infostrada e richiedere di avere un ip pubblico.
3) me ne sono accorto solo ora. Devi mettere TCP e UDP non solo TCP


in caso fossi dietro nat, le porte non possono essere aperte in nessun modo perché stai dentro la sottorete dell'operatore che non ti permette un accesso diretto alla rete. sarebbe come se tu hai il tuo router collegato in cascata a un'altro. se il primo ha le porte chiuse, anche aprendole sul secondo non saranno lo stesso accessibili

Sto a casa: i due IP coincidono.
 
Che figli di...! Comunque adesso sto leggendo una guida proprio di utorrent e dice di creare un indirizzo IP statico, cosa che avevo letto su altre guide.
Quanto al protocollo, il modem mi permette di sciegliere SOLO TCP o SOLO UDP, come faccio a metterli tutti e due? Devo per caso creare un permesso per la porta **** con protocollo TCP ed un permesso sempre per la porta *** ma con protocollo UDP?
col fritzbox forse non era necessario avere ip statico perché le reindirizzava basandosi sull'hostname, ma su questo non sono sicuro. @duxlupus tu che te ne intendi di fritzbox che dici?

si, ne devi fare una tcp e una udp se non permette di farne una unica
Sto a casa: i due IP coincidono.
ok. allora l'ip è pubblico.
 
col fritzbox forse non era necessario avere ip statico perché le reindirizzava basandosi sull'hostname, ma su questo non sono sicuro. @duxlupus tu che te ne intendi di fritzbox che dici?

si, ne devi fare una tcp e una udp se non permette di farne una unica

ok. allora l'ip è pubblico.

Uhm...allora ho configurato le abilitazioni porte automatiche tramite UPnP e sembra andare ed in effetti nella panoramica mi ha creato due azioni con i due protocolli diversi. Comunque, siccome per configurare un IP statico serve sapere l'IP del DNS, se chiamo Infostrada me li dicono o fanno storie?
 
Uhm...allora ho configurato le abilitazioni porte automatiche tramite UPnP e sembra andare ed in effetti nella panoramica mi ha creato due azioni con i due protocolli diversi. Comunque, siccome per configurare un IP statico serve sapere l'IP del DNS, se chiamo Infostrada me li dicono o fanno storie?
1) ok.
2) stai cercando di configurare un ip statico direttamente da windows? andrebbe fatto dal router. facendolo da windows c'è il rischio che si creino conflitti di ip.
comunque, i DNS non devi chiederli a infostrada: te li da lo stesso modem nelle statistiche connessione (oltre a trovarli in chiaro online con una semplice ricerca su google)
e inoltre, non è obbligo che devi usare quelli infostrada. puoi usare i dns google (i miei preferiti - 8.8.8.8/8.8.4.4), gli Open DNS o quello che ti pare.
se proprio ti interessano quelli di infostrada, di solito usano 193.70.152.15 e 212.52.97.15
comunque, io ti consiglio quelli google. generalmente sono più veloci. magari impostali direttamente a livello di router così verranno applicati a tutti i dispositivi connessi alla rete.

Penso che @Valerio Grazioso intenda l'ip locale statico giusto?
si, penso che intende l'ip interno alla rete.
la domanda che ti facevo è: il fritz quando apri le porte si basa sull'hostname per reindirizzare il traffico?
es. ho pc1x2y3z che prima ha ip 192.168.1.105 e poi 1.109. il fritz si baserà sull'hostname e quindi cambierà automaticamente l'ip a cui indirizzare il traffico o mi sto confondendo con qualche altra funzione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top