UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
ciao, a chi come me usa defender segnalo che(da alcuni mesi e pare ci saranno altre novità col prossimo update di windows) si può attivare una specie di anti ransomware : security center-> protezione da virus e minaccie -> impostazioni di protezione da virus e minacce -> accesso alle cartelle controllato.
 
ciao, a chi come me usa defender segnalo che(da alcuni mesi e pare ci saranno altre novità col prossimo update di windows) si può attivare una specie di anti ransomware : security center-> protezione da virus e minaccie -> impostazioni di protezione da virus e minacce -> accesso alle cartelle controllato.
Confermo, ho installato oggi la nuova versione di Windows 10 Redstone 4 e nelle impostazioni di Windows Defender c'è tanta roba in più rispetto al passato, compresa la funzione anti-ransomware e protezioni per altri exploit.
Purtroppo nel mio caso mi sono accorto, facendo una banale prova, che la scansione Offline con Defender non me la faceva partire: riavviava il pc e si bloccava su una schermata di ripristino senza scansionare nulla e senza andare né avanti né indietro. Dovevo spegnere dal tasto o riavviare passando nel bios per tornare a Windows. Saranno problemi di gioventù della nuova versione Windows 10, ma volevo stare tranquillo quindi ho rimesso per un pò KIS2018. Riproverò più avanti questa nuova evoluzione di Defender.
 
perchè non provate 360 total security? cè una versione free ed è leggerissimo, sono una decina di anni che lo uso e mi trovo benissimo
 
Confermo, ho installato oggi la nuova versione di Windows 10 Redstone 4 e nelle impostazioni di Windows Defender c'è tanta roba in più rispetto al passato, compresa la funzione anti-ransomware e protezioni per altri exploit.
Purtroppo nel mio caso mi sono accorto, facendo una banale prova, che la scansione Offline con Defender non me la faceva partire: riavviava il pc e si bloccava su una schermata di ripristino senza scansionare nulla e senza andare né avanti né indietro. Dovevo spegnere dal tasto o riavviare passando nel bios per tornare a Windows. Saranno problemi di gioventù della nuova versione Windows 10, ma volevo stare tranquillo quindi ho rimesso per un pò KIS2018. Riproverò più avanti questa nuova evoluzione di Defender.

se ti va posta uno screen

perchè non provate 360 total security? cè una versione free ed è leggerissimo, sono una decina di anni che lo uso e mi trovo benissimo

Non sono esperto ma ho una conoscenza base sufficiente per sapere le cose almeno minime da fare e non per stare "sicuri". Ho comunque qualcosa per scansioni on demand che in 3 anni circa non hanno mai trovato nulla, qualche estensione e qualche "smanettamento" tra impostazioni varie. le cose non sicure le faccio in ambiente virtuale. grazie comunque

ah di recente Microsoft per chrome ha rilasciato un'estensione che porta lo Smartscreen anche lì. https://www.bleepingcomputer.com/ne...ishing-technology-to-google-chrome-extension/

non sto dicendo di fidarvi tutti ciecamente di defender, solo che io sto bene così
 
Ultima modifica:
Neanche Bitdefender offre garanzie nella protezione da ransomware, e vuole farlo Microsoft. In tal caso, oltre all'antivirus ci vuole anche l'antitrust...
 
Sono indeciso se passare ad Avast free o tenermi Avira free.
Avira free utilizza molte risorse, ma mi trovo bene.
Cosa consigliate?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top