UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Altra curiosità: come mai ci sono in commercio tanti antivirus per PC e ne ho visti pochi per smartphone. Eppure facciamo le stesse identiche operazioni sia da PC che da smartphone: scaricare doc, inviare file, navigare ecc
 
Altra curiosità: come mai ci sono in commercio tanti antivirus per PC e ne ho visti pochi per smartphone. Eppure facciamo le stesse identiche operazioni sia da PC che da smartphone: scaricare doc, inviare file, navigare ecc
Android e' un sistema basato su Linux. E' molto piu' difficile prendere infezioni li rispetto ad un pc Windows.
 
Lo chiedo per evitare tutti gli anni di spendere denari in attivazioni automatiche
la prima cosa da fare è disattivare il rinnovo automatico, se non vuoi pagare prezzo pieno

o ricerche di nuove key
uff capirai che fatica, i siti sono ancora quelli, tipo kinguin o allkeyshop, ma anche su ebay, dipende dal momento dove conviene di più
 
il mondo delle chiavi antivirus è strano: ho dato un'occhiata su allkeyshop (Che poi confronta i vari siti) e ce un McAfee del 2018 a 3,46 mentre uno del 2024 a 1,69
clamoroso il bitdefender plus anno 2020 a 27,87 mentre anno 2025 a 8,75.
Sento puzza di bruciato!!!!
 
Buongiorno. Visto che CyberLock (ex VoodooShield free) è diventato a pagamento, c'è ancora qualche alternativa gratuita?

Attualmente sto usando il Kaspersky free, ma non ha protezione ransomware.
 
Mi interessava anche per il discorso della white-list.

Se ho capito bene Kaspersky anche se lo pago se esce un virus nuovo non lo blocca finché non aggiornano le definizioni.
 
Non e' cosi che funziona. Inoltre non siamo piu' nel 2002.

Kaspersky ha un network immenso di pc interconnessi tra di loro. Se un bambino indiano si prende un virus sconosciuto mentre si guarda un pornazzo su un sito internet, ai server di Kaspersky viene segnalato hey questo tizio ha preso un'infezione navigando su questo sito specifico. E Kaspersky all'istante flagga quel sito web come pericoloso. E una volta flaggato come pericoloso nessuno nel mondo ci puo' navigare in quel sito finche' gli esperti di Kaspersky non lo reputano di nuovo sicuro.

Kaspersky, come tutti gli altri maggiori antivirus in circolazione, fra le mille cose che fa ti da anche la protezione in tempo reale. E l'antivirus scansiona in anticipo dove stai navigando e cosa stai per fare. Quindi il rischio che tu prenda infezioni con Kaspersky attivato e' meno di zero. Infatti io in piu' di 15 anni di Kaspersky non ho preso mai un singolo accidente. Ed in siti strani ci navigo pure.
 
Ultima modifica:
Tu hai detto "non siamo più nel 2002", io vedo post in questa discussione risalenti al 2017 in cui si parla della differenza tra i normali antivirus come Kaspersky e VoodooShield free che lavora in white list.

Comunque Kaspersky le funzioni di protezione in tempo reale e di blocco dei siti sospetti ce le ha anche nella versione free (già sperimentate). Quello che mi preoccupa è che manca la protezione ransomware, anche se non so bene in cosa consista.
 
La versione free di Kaspersky ha funzioni estremamente limitate. Talmente limitate che non ti fa nemmeno accedere al loro firewall.

La versione a pagamento e' anche anti ransomware.

Voodoo Shield non e' un antivirus. Ma una utility. Che tral'altro non serve a niente perche' gli antivirus moderni sono suite di sicurezza complete ed avanzate che fanno e proteggono qualsiasi cosa a 360 gradi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top