PROBLEMA Android: Google installa un'app di "sicurezza" in automatico senza il consenso degli utenti

Pubblicità

Eren88

Utente Èlite
Messaggi
2,060
Reazioni
937
Punteggio
121
Ciao a tutti, ho scoperto che ultimamente Google ha installato quest'app di "sicurezza" (che in soldoni fa una specie di scansione lato client dei contenuti) su tutti i dispositivi con Android 9 e superiori.
Io ovviamente l'ho disinstallata e consiglio anche a voi di farlo visto che a prescindere dalle intenzioni (di cui onestamente nemmeno mi fido) l'app si è installata con modalità a dir poco discutibili ed è un potenziale problema per privacy e prestazioni.
L'app tra l'altro non è neanche ricercabile direttamente nel Play Store, ci si può arrivare solo dall'URL.
 
Personalmente mi fido più di google che di molte app con pubblicità e ad in-app
Io non mi fido di nessuno dei due, per quanto riguarda le app con pubblicità infatti gli tolgo sempre l'accesso ad Internet se non ne hanno bisogno.

Riguardo a Google mi ha dato fastidio la modalità assolutamente non trasparente con cui hanno agito: avrebbero potuto far uscire una notifica in cui proponevano all'utente di installare quest'app, invece hanno deciso di fare tutto all'insaputa dell'utente e senza chiedere alcun permesso
 
"A partire da oggi numerosi dispositivi Android (TV, tablet, telefoni...) con almeno Android 10 riceveranno l'applicazione Android System SafetyCore, parte delle iniziative di Google per rendere Android un sistema operativo sicuro e rivolto a tutti.

L'applicazione si occupa, al momento, di elaborare le immagini e i testi ricevuti in determinate applicazioni (come Google Messaggi) e bloccare eventuali contenuti pericolosi contenti minacce ma è utilizzata anche per controllare che non siano presenti contenuti sensibili non adatti al pubblico dei minori. Tutto questo viene ovviamente svolto sul dispositivo.

In futuro potrà essere usata anche da applicazioni di terze parti per funzionalità simili.

Non bisognerà quindi preoccuparsi quando si vedrà Android System SafetyCore installata automaticamente sul dispositivo. "

 
"A partire da oggi numerosi dispositivi Android (TV, tablet, telefoni...) con almeno Android 10 riceveranno l'applicazione Android System SafetyCore, parte delle iniziative di Google per rendere Android un sistema operativo sicuro e rivolto a tutti.

L'applicazione si occupa, al momento, di elaborare le immagini e i testi ricevuti in determinate applicazioni (come Google Messaggi) e bloccare eventuali contenuti pericolosi contenti minacce ma è utilizzata anche per controllare che non siano presenti contenuti sensibili non adatti al pubblico dei minori. Tutto questo viene ovviamente svolto sul dispositivo.

In futuro potrà essere usata anche da applicazioni di terze parti per funzionalità simili.

Non bisognerà quindi preoccuparsi quando si vedrà Android System SafetyCore installata automaticamente sul dispositivo. "

Lo so che (per ora) funziona in locale e solo su Google Messaggi (che neanche ho) ma comunque non mi sta bene.
Nella migliore delle ipotesi spreca batteria e occupa la CPU per fare qualcosa di non richiesto.
Poi, come ho già detto sono le modalità ad essere sbagliate, l'utente deve essere informato e consultato prima di installare un'app.
 
ma credo che ci sia stato un momento in cui si preannunciava la cosa, o no?
non sono utente Android quindi sono a digiuno in quest'ambito
 
Lo so che (per ora) funziona in locale e solo su Google Messaggi (che neanche ho) ma comunque non mi sta bene.
Nella migliore delle ipotesi spreca batteria e occupa la CPU per fare qualcosa di non richiesto.
Poi, come ho già detto sono le modalità ad essere sbagliate, l'utente deve essere informato e consultato prima di installare un'app.
Non concordo, allora se fosse così anche un aggiornamento delle app di sistema, della app di servizio, ecc, non dovrebbe avvenire in automatico ma dovresti andarti a leggere il changelog e decidere se accettarlo o rimuovere l'app.
Poco sensato IMHO
 
Non concordo, allora se fosse così anche un aggiornamento delle app di sistema, della app di servizio, ecc, non dovrebbe avvenire in automatico ma dovresti andarti a leggere il changelog e decidere se accettarlo o rimuovere l'app.
Poco sensato IMHO
A me (con le impostazioni di default) quando arriva un aggiornamento di sistema il telefono mi mostra il changelog e sotto ho il tasto "Installa" oppure "Ricordamelo più tardi".
Per quanto riguarda le app installate si aggiornano da sole, ma volendo c'è la possibilità di disattivare la cosa se qualcuno volesse farlo.
Questo invece non era un aggiornamento di nulla, è un'app totalmente nuova che si è installata da sola.

ma credo che ci sia stato un momento in cui si preannunciava la cosa, o no?
non sono utente Android quindi sono a digiuno in quest'ambito
L'installazione è avvenuta in automatico, ho scoperto dell'esistenza di quest'app per puro caso leggendo online
 
è un app che fa parte dei servizi google, nulla di strano per me.
Se si vuole "privacy" direi che avere un telefono android non è ideale
 
è un app che fa parte dei servizi google, nulla di strano per me.
Google di solito manda una notifica quando vengono aggiunte nuove funzionalità al sistema. Con quest'app invece assolutamente niente, hanno installato silenziosamente un'app senza icona, non ricercabile sul play store, con una descrizione generica che non spiega cosa fa, e potenzialmente problematica per la privacy
Se si vuole "privacy" direi che avere un telefono android non è ideale
Non che gli altri siano meglio... peccato che per molti servizi essenziali è letteralmente obbligatorio accedere dall'app
 
Come Blume anche io sono a digiuno di Android, m come molti, ho letto qualcosa al riguardo - e per quel che mi ricordo, è una prevenzione verso, spam, scam, malware o altro, mi sembra anche le immagini sensibili, ma non ne sono sicuro - in teoria dovrebbe essere stata progettata proprio per la privacy - se poi mi dici di google, che dire - se usi il suo browser o simile, come tutti sanno, lui vede, e sà tutto, sul browser vi è un metodo per andare alla pagina, di cosa ha visto, scaricato, usato, ecc. e naturalmente, non ci mette tutto, e se lo fà lui, immaginati gli altri. Per ultimo, se nò, la faccio troppo lunga, - è una app autoaggiornabile, e questo fà supporre, che anche se la disinstalli, quando avrai un nuovo aggiornamento, a più a più te la ritrovi, comunque fà un controllo periferico, e non generico, ma di sicuro, come direbbe qualcuno, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio ------------------------- il punto interrogativo, potrebbe essere - - - che cosa puoi, fare in concreto, per contrastarlo, o per non farlo succedere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top