PROBLEMA Amplificatore impianto HiFi Sony - canale destro non funzionante

Pubblicità

neyumaro

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
8
Punteggio
26
Ciao a tutti...premetto che non sono esperto in materia, le mie nozioni in fatto di elettronica e di dispositivi elettrici si limitano ad un paio di corsi di infarinatura che ho frequentato ad ingegneria...quindi decisamente limitate.

Mi è capitato per le mani un impianto hifi di metà anni '80 (di mio zio), per la precisione un Sony TA-V33 (pagato all'epoca 2 milioni di Lire), con annesso giradischi (PS-LX330P), sintonizzatore FM/MW/LW (ST-V33L) e riproduttore CD (CDP-30); il mangiacassette è da buttare, quindi non me lo sono nemmeno portato a casa per vare le mie modeste verifiche.

Il problema è questo: l'amplificatore si accende e si interfaccia a tutti i moduli correttamente, ma l'audio che ne esce spesso funziona solo sul canale sinistro, e certe volte nemmeno quello. Alzando il volume dell'ampli al massimo o quasi di solito si "sbloccano" entrambi i canali (o solo quello destro, se quello sinistro funzionava), per poi ritornare alla situazione di partenza dopo alcuni secondi o minuti dopo aver riabbassato il volume, di colpo o con una transizione "gracchiante"; inoltre, anche a canali entrambi funzionanti, quello destro rimane a volume un po' inferiore rispetto a quello sinistro (con la leva del bilanciamento al centro, ovviamente).

Il canale destro (ed eventualmente anche quello sinistro) possono ritornare muti anche quando si tocca l'equalizzatore o il bilanciamento, e questo fenomeno è indipendente dalla fonte del segnale audio (giradischi, radio, lettore CD, dispositivo esterno) e dall'uscita impiegata (cuffie, casse esterne, uscite per il videoregistratore/televisione). Purtroppo, non avendo a disposizione le casse originali, ho usato un cavo RCA che avevo in più e tagliato per ottenere i capi in rame "vivo" per collegare l'amplificatore ad una radio con gli ingressi RCA (lo so che è una prova altamente grezza e che qualcuno storcerà il naso, ma non avevo altrimenti idea su come testare anche quelle uscite!).

Vorrei capire se la sua riparazione valga la pena, e se è fattibile senza spendere cifre folli. Vi ringrazio fin d'ora per la pazienza!
 
A primo impatto direi che i condensatori si sono esauriti. Dovresti smontarlo e controllare che condensatori usa, di solito si usano quelli elettrolitici che sono i più efficienti.
 
di colpo o con una transizione "gracchiante";
Di solito il "gracchiare" mentre si girano le manopole è sintomo di ossido formatosi sugli organi dei potenziomentri (succede spesso dopo tanti anni di servizio), puoi provare tu stesso ad aprire il coperchio dell'amplificatore e spruzzaci sopra ai potenziometri del volume, bilanciamento, toni bassi e alti un prodotto spray per sbloccare le parti meccaniche come lo "Svitol" o lo "Yes".
Fai la stessa cosa con l'equilizzatore.
 
Di solito il "gracchiare" mentre si girano le manopole è sintomo di ossido formatosi sugli organi dei potenziomentri (succede spesso dopo tanti anni di servizio), puoi provare tu stesso ad aprire il coperchio dell'amplificatore e spruzzaci sopra ai potenziometri del volume, bilanciamento, toni bassi e alti un prodotto spray per sbloccare le parti meccaniche come lo "Svitol" o lo "Yes".
Fai la stessa cosa con l'equilizzatore.
Grazie mille per il consiglio (questo non lo sapevo) però il suono gracchiante non ce l'ho quando agisco sulle levette dell'EQ o del bilanciamento, anzi posso dire che vanno perfettamente (forse mi sono spiegato male)! Questo problema si manifesta da solo,senza che tocchi niente; quando funzionano entrambi i canali, quello destro o meno spesso entrambi perdono l'audio di colpo, o gracchiando per alcuni secondi prima di perderlo ;)

- - - Updated - - -

Ah piccola precisazione: il volume si regola con dei tasti -/+, quindi non dovrebbero esserci potenziometri che, strisciando, si usurano col tempo provocando fruscii o altri inconvenienti ;)
 
[UPDATE] ho aperto l'amplificatore, effettivamente ho riscontrato un'anomalia sotto i due condensatori più grossi (da 4700 microfarad)...non sono rigonfi come mi è capitato di leggere in giro per i forum, però sotto di essi c'è un accumulo giallognolo-arancione solidificato.

P1020049_.webp P1020050_.webp P1020057_.webp

Per il resto non ho trovato nulla di palesemente fuso, bruciato, deformato o compromesso. Che sia questa la causa?
 
Ultima modifica:
[UPDATE] ho aperto l'amplificatore, effettivamente ho riscontrato un'anomalia sotto i due condensatori più grossi (da 4700 microfarad)...non sono rigonfi come mi è capitato di leggere in giro per i forum, però sotto di essi c'è un accumulo giallognolo-arancione solidificato.

Visualizza allegato 42615 Visualizza allegato 42616 Visualizza allegato 42617

Per il resto non ho trovato nulla di palesemente fuso, bruciato, deformato o compromesso. Che sia questa la causa?

Ma figurati! Mi sembra normalissimo che sia uscito il liquido elettrolita dai condensatori :cav:

...

Si è quella la causa comunque... :muro:
 
Ma figurati! Mi sembra normalissimo che sia uscito il liquido elettrolita dai condensatori :cav:
Che il liquido sotto i condensatori non costituisca la normalità ci arrivavo pure io...l'avevo chiesto solo per accertarmi che il problema dell'audio fosse compatibile con ciò che ho riscontrato alzando il coperchio. Ad ogni modo grazie della risposta e buon anno.
 
Che il liquido sotto i condensatori non costituisca la normalità ci arrivavo pure io...l'avevo chiesto solo per accertarmi che il problema dell'audio fosse compatibile con ciò che ho riscontrato alzando il coperchio. Ad ogni modo grazie della risposta e buon anno.

figurati, hai risolto il problema in fine? :look:
 
Devo ancora trovare qualcuno che mi possa fare il lavoro...intanto so che il problema non è grave e che dovrei cavarmela con poco, credo :)
 
Se hai un saldatore basta che vai a comprarti il condensatore e te lo ripari da solo :ok:

Edit: un saldatore a stagno da 40W va benissimo!
 
Il problema è che io e il saldatore non ci siamo mai incontrati :lol: e poi non avrei idea su come dissaldare un condensatore senza far danni...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top