Amplificatore: Collegamento In Serie

Pubblicità

Reny28

Utente Attivo
Messaggi
858
Reazioni
46
Punteggio
46
30 minuti fa mie è venuta un idea:
Comprare un amplificatore cinese a 10€ che ha 2 canali da 15watt(presumo, loro scrivono 500watt:oogle:,naturalmente), si collegano a 12volti quindi anche questo è un motivo per cui penso che un canale abbia 15watt
Quello che pensavo di fare è un collegamento in serie tra i due canali, quindi MP3---Ch. Sinistro----chn. destro---altoparlanti
L'uscita sarà mono, lo so, ma è così che mi serve..
Secondo me è possibile farlo anche perchè non ce una grande potenza in gioco...secondo voi??
 
...almeno mi sarò pentito, e il Signore mi perdonerà..

cmq non vedo cosa potrebbe andare storto, uno di quei ampli l'ho già avuto, l'avevo usato in un motorino, e suonava abbastanza bene..avevo messo anche una ventola dentro per non scaldarsi :asd:
Se metti le uscite di un ampli in serie, sommi la resistenza dei due canali, aumentando la resistenza di uscita, bruci i transistor di potenza, ergo...cosa no buona!!
 
Se metti le uscite di un ampli in serie, sommi la resistenza dei due canali, aumentando la resistenza di uscita, bruci i transistor di potenza, ergo...cosa no buona!!

ma questo è valido anche per un amplificatore che eroga MAX 15W per canale??
in alcuni test ho visto che +- eroga 9watt(per canale) in RMS diciamo
 
Ultima modifica:
ma questo è valido anche per un amplificatore che eroga MAX 15W per canale??
in alcuni test ho visto che +- eroga 9watt(per canale) in RMS diciamo
Ma ha comunque una resistenza in uscita che se metti in serie all'altra uscita si sommano.
 
è impossibile, i due canali hanno o il positivo o il negativo in comune, per metterli ipoteticamente in serie dovresti collegare il polo positivo di un uscita con il polo negativo dell'altra e usare i due fili rimanenti, ma così facendo andresti a creare un cortocircuito su uno dei due finali.
è difficile spiegarlo a parole...
 
è impossibile, i due canali hanno o il positivo o il negativo in comune, per metterli ipoteticamente in serie dovresti collegare il polo positivo di un uscita con il polo negativo dell'altra e usare i due fili rimanenti, ma così facendo andresti a creare un cortocircuito su uno dei due finali.
è difficile spiegarlo a parole...
E' il negativo ad essere in comune.
Come diceva il mio prof. di elettronica..." la massa elettrica è come la mamma...una sola! "
 
E' il negativo ad essere in comune.
Come diceva il mio prof. di elettronica..." la massa elettrica è come la mamma...una sola! "

lol questa non l'avevo mai sentita :asd:

comunque se l'amplificatore puoi anche bruciarlo prova, ma secondo me hanno ragione loro e dato che la resistenza aumenta non puoi farlo
 
E' il negativo ad essere in comune.
Come diceva il mio prof. di elettronica..." la massa elettrica è come la mamma...una sola! "

mi spiace contraddirti, il tuo professore ha ragione, ma qui non stiamo parlando di massa elettrica, ma di un polo negativo di un uscita di un amplificatore e non è detto che sia collegato a massa, generalmente lo è, ma non è detto che sia così. dipende da che tipo di transistor è composto lo stadio finale dell'ampli(npn, pnp, canale-n, canale-p)
per farti un esempio ti posto un progetto che ho trovato su internet e da come puoi vedere dallo schema il polo positivo è collegato direttamente all'alimentazione mentre quello negativo va al circuito integrato che apre e chiude a massa.
http://www.majorana.org/sites/default/files/Costruire un amplificatore audio_0.pdf
 
mi spiace contraddirti, il tuo professore ha ragione, ma qui non stiamo parlando di massa elettrica, ma di un polo negativo di un uscita di un amplificatore e non è detto che sia collegato a massa, generalmente lo è, ma non è detto che sia così. dipende da che tipo di transistor è composto lo stadio finale dell'ampli(npn, pnp, canale-n, canale-p)
per farti un esempio ti posto un progetto che ho trovato su internet e da come puoi vedere dallo schema il polo positivo è collegato direttamente all'alimentazione mentre quello negativo va al circuito integrato che apre e chiude a massa.
http://www.majorana.org/sites/default/files/Costruire un amplificatore audio_0.pdf

Quello che dici è più che corretto, perche tu stai parlando di un amplificatore in classe B.

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/stmicroelectronics/1440.pdf

Questo integrato, ma la tipologia dell'amplificatore, in esso contenuto, dà la possibilità di collegare il carico, ossia, l'altoparlante, sia sul ramo positivo che su quello negativo.


Immagine1.webp
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top